INCONTRO DI FORMAZIONE SUL MODULO «RAPPRESENTANZA»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Advertisements

Ciampino
Da apprendista a maestro l'Operatore Locale di Progetto (OLP)‏
Cos’è “Pace e diritti umani”?
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
Progetto Regionale Tabagismo
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il Servizio Civile Nazionale
European Commission 1 La Rappresentanza Permanente dItalia presso lUnione Europea
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
percorso guidato in 4 fasi
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Obiettivi dell’incontro
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Il parlamento e la formazione delle leggi
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
COME FUNZIONA L’UE.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
1 Province Legge n. 56/2014 Elezioni: scadenze e adempimenti Revisione a cura dell’Ufficio Elettorale della Provincia di Fermo.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
L'UNIONE EUROPEA.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Assemblea ordinaria 1 dicembre dicembre 2011.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Processi Elezioni studentesche Claudio Caso. Agenda della presentazione: 1.I processi della gestione delle elezioni 2.Dal regolamento alla gestione degli.
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL MODULO «RAPPRESENTANZA»

PARLEREMO DI:  Cos’è la Rappresentanza  Chi sono i delegati in carica  Sistema delle candidature ed elezioni  Funzioni dei delegati e rappresentanti

Cos’è la Rappresentanza Nazionale?  Nasce dalla rappresentanza degli obiettori e la sostituisce con il decadere del servizio militare obbligatorio (2006).  Si struttura in delegazioni regionali o di provincia autonoma (+ estero), composte da delegati eletti ogni anno dai volontari in servizio.  I delegati riuniti in Assemblea nazionale nominano all’interno di ciascuna delegazione un Rappresentante Regionale ed eleggono 4 rappresentanti nazionali (uno per area: Nord, Centro, Sud ed Estero).  N.B. L’attività di Rappresentanza è svolta a titolo gratuito.

Cos’è la Rappresentanza Regionale?  In Emilia Romagna è attivo anche il Servizio Civile Regionale. I volontari regionali in servizio hanno diritto ad eleggere ogni anno 1 proprio Rappresentante.  I Rappresentanti dei volontari regionali (in riferimento alla normativa vigente) operano esclusivamente a livello regionale, tuttavia partecipano a pieno titolo a tutte le altre iniziative e la loro voce può essere portata a livello nazionale attraverso il Rappresentante Regionale del SCN, legittimato a rapportarsi con il Dipartimento Nazionale della Gioventù ee i rappresentanti nazionali.

La Rappresentanza in ER In Emilia Romagna è quindi presente una «doppia» Rappresentanza dei Volontari. Ma è importante sapere che, indipendentemente dalla legittimazione, le due Rappresentanze operano assieme nell’interesse di TUTTI i volontari, indistintamente: condividendo i principi fondanti del servizio stesso; all’unanimità, in collaborazione gli uni con gli altri, con l’Ufficio Regionale per il servizio civile, Co.Pr.E.S.C., altri enti di riferimento; in un’ottica di responsabilità; per garantire l’apertura ai contenuti, ai bisogni, alle richieste di cambiamento di tutti i volontari.

 I Delegati Regionali (SCN) rimangono in carica due anni (2 bandi nazionali). Il primo anno è con diritto di voto nell'Assemblea nazionale, il secondo senza diritto di voto, con lo scopo di garantire continuità al lavoro della delegazione ed affiancare i neoeletti.  Analogamente i Rapprsentanti Regionali (SCR) restano in carica per la durata di due bandi di Servizio Civile Regionale. Durata del mandato

Chi siamo… La Rappresentanza in Emilia Romagna SCN In carica per il biennio Filippo Maria Navalesi Rappresentante Regionale (uscente) Giuseppe De Guida Delegato Regionale Federico Ammirati Delegato Regionale Delegazione in carica per il biennio Glenda Cinotti Rappresentante Regionale e Responsabile Comunicazione Laura Sciore Delegata Regionale Cecilia Caselli Delegata Regionale Giulia Pasini Delegata Regionale SCR Enxhi DolliaRappresentante Uscente Adom KobiyéRappresentante In carica

CANDIDATURA DELEGATI SCN Comunicazione da parte dell’UNSC con le istruzioni per candidarsi e votare i delegati regionali Candidatura accedendo all’area riservata del sito SC Il candidato redige il programma elettorale e lo pubblica on line Campagna elettorale Convocazione in assemblea regionale per potersi presentare RAPPRESENTANTI SCR Comunicazione all’OLP o all’Ente, della propria volontà a candidarsi L’OLP o l’Ente comunica all’ufficio regionale i nominativi dei candidati Il candidato redige il programma elettorale l’ufficio per il SC lo pubblica on line. Campagna elettorale Convocazione in assemblea regionale per potersi presentare Regolamento 2014: 78c9305ed50a_CircolareElezioni2014_NEWAllegato%20A.pdf

ELEZIONI DELEGATI SCN Presentazione del programma elettorale Apertura seggi «virtuali» (per 4 giorni) e Votazione on-line, accedendo all’area riservata sul sito del SC SONO VOTATI ESCLUSIVAMENTE DAI VOLONTARI IN SCN IN SERVIZIO Nomina ed elezione al termine della campagna elettorale. I risultati delle elezioni si consultano on-line NB_ La responsabilità della gestione delle elezioni è a carico della Commissione elettorale. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile RAPPRESENTANTI SCR Presentazione del programma elettorale Seggio. Votazione tramite schede elettorali imbucate nelle urne SONO VOTATI ESCLUSIVAMENTE DAI VOLONTARI IN SCR IN SERVIZIO Scrutinio delle schede Elezione diretta e nomina a Delegato NB_ La responsabilità della gestione delle elezioni è a carico degli uffici Regionali per il SCR

Funzioni dei delegati  Svolgono attività di raccordo tra volontari e rappresentanti regionali  Supportano i volontari in caso di problemi nello svolgimento del progetto di SC e intervengono a difesa dei diritti loro riconosciuti  Promuovono e tutelano lo spirito del Servizio Civile, sensibilizzando i volontari e pensando ai volontari futuri  Organizzano, unitamente ai Rappresentanti Regionali e previo assenso della Regione e degli Enti, assemblee regionali e locali alle quali possono partecipare i volontari di SC che operano nel territorio.  Possono partecipare al modulo di formazione generale sulla Rappresentanza (incluso nel programma grazie all’iniziativa della Rappresentanza Nazionale)  Riferiscono del loro operato alla Rappresentante Regionale e collaborano alla stesura delle relazioni periodiche da presentare all'Assemblea.

Compiti del Rappresentante Regionale (SCN) Resta in carica per un anno; il rappresentante regionale uscente affianca il neoeletto e lo sostituisce in caso di necessità. I suoi compiti sono:  Coordinare le attività della delegazione  Raccordo tra la delegazione regionale e i rappresentanti nazionali  Rappresentare la delegazione regionale sul territorio e nel confronto con gli uffici regionali  Curare il contatto con i volontari per vigilare sul buon funzionamento del sistema SCN  Organizzare, unitamente ai delegati regionali e previo assenso delle Regioni e degli Enti, assemblee regionali e locali alle quali possono partecipare i volontari di SCN che operano nel territorio  Possibilità di partecipare al modulo di formazione generale sulla Rappresentanza (incluso nel programma grazie all’iniziativa della Rappresentanza Nazionale)  Possono essere convocati dall' Ufficio nazionale per il SC in merito a problematiche che riguardino direttamente la regione  Preparano periodiche relazioni da presentare all'Assemblea nazionale

Compiti «accessori» Durante il proprio mandato, un delegato o rappresentante regionale si troverà a svolgere le seguenti attività:  Dare informazioni ai volontari e agli aspiranti volontari della propria Regione  Facilitare la comunicazione e l’incontro fra i volontari del proprio territorio  Partecipare ai gruppi di lavoro coordinati dai rappresentanti nazionali  Monitorare progetti attraverso la consultazione dei volontari e il confronto con Enti e Istituzioni  Promuovere il SC attraverso eventi direttamente o indirettamente organizzati dalla delegazione, partecipando a trasmissioni TV o radio, scrivendo articoli, allestendo stand in occasione di fiere, feste, concerti, organizzando eventi tematici a livello locale e regionale, ecc.  Collaborare con AISEC, Associazione Italiana Servizio Civile, nata per dare continuità e appoggio alla Rappresentanza Nazionale

Consulta regionale  È un organo consultivo della Regione Emilia Romagna, che si riunisce per discutere le questioni legate al servizio civile.  È composto dall’Assessore regionale al welfare, dal dirigente dell’Ufficio regionale del Servizio Civile, dai rappresentanti dei Co.Pr.E.S.C., dal Rappresentante Regionale dei volontari di SCN (o un delegato designato a tale compito) e da un Rappresentante dei volontari di SCR.  In questa sede i Rappresentanti possono portare le istanze ed i contributi raccolti dai giovani impegnati nei progetti di servizio civile in Emilia-Romagna, avanzare proposte di miglioramento ed essere aggiornati sull’andamento dei progetti.

Le delegazioni sono suddivise, in base al territorio nazionale che rappresentano, in 4 macroaree: Nord, Centro, Sud, Estero. I Rappresentanti Nazionali

Compiti dei Rappresentanti Nazionali

Consulta Nazionale  La Consulta Nazionale è un organismo permanente di consultazione istituito nel  È composta da 15 membri: 8 rappresentanti degli Enti Nazionali di SC; 1 rapp. della Conferenza Stato-Regioni; 1 rapp. del Dipartimento della Protezione Civile; 1 rapp. dell’ANCI; 4 Rappresentanti Nazionali dei volontari. È importante per la rappresentanza dei volontari perché: o vi si approvano gli stanziamenti annuali destinati al SC e la ripartizione tra le diverse voci di spesa o si discute di formazione, monitoraggio e qualità dei progetti, problemi dei volontari e difficoltà degli enti o è un ottima piattaforma per entrare in c ontatto con l'Ufficio per il SC e con i rappresentanti dei maggiori enti di SC. o I suoi rappresentanti vengono spesso consultati da parlamentari e dal Governo quando è necessario apportare modifiche legislative alla materia del SC

Lavori in corso…  Organizzazione dell’ Assemblea Regionale ;  Partecipazione al gruppo di lavoro della Consulta Regionale per l’elaborazione del Documento regionale di programmazione triennale del Servizio Civile;  Partecipazione al gruppo di lavoro per l’approfondimento dei requisiti degli OLP, insieme alle delegazioni del Veneto e del Piemonte;  Promozione della campagna di raccolta firme «Un’altra difesa è possibile» relativa alla proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta;  Sostegno alla campagna nazionale «Chi prenderà il mio posto?» contro i tagli dei fondi per il Servizio Civile Nazionale;  Denuncia dei ritardi negli avvii del Servizio Civile in Garanzia Giovani ;  Partecipazione alla formazione generale sulla Rappresentanza;  Partecipazione a convegni e incontri di sensibilizzazione;  Dialogo costante con gli uffici regionali, i Co.Pr.E.S.C. e con i Rappresentanti Nazionali. ATTIVITÀ

Riferimenti normativi  Legge 16 gennaio 2003 n. 3, art. 3: istituzione della Consulta nazionale e sua composizione, inclusi i rappresentanti degli obiettori/volontari.  Circolare 17 gennaio 2006 "Circolare per l'elezione dei rappresentanti dei volontari del Servizio Civile in seno alla Consulta Nazionale per il SC".  Circolare 8 marzo 2007 "Definizione dei compiti dei Rappresentanti e dei Delegati dei volontari di Servizio Civile Nazionale, nonché delle procedure e modalità per la loro elezione", individua le figure dei rappresentanti regionali.  Circolare 10 marzo 2010: uniforma la sede di elezione dei rappresentanti nazionali e di nomina dei rappresentanti regionali che avviene nell'ambito della stessa Assemblea nazionale.  Circolare 17 settembre 2012: "Definizione dei compiti dei rappresentanti e dei delegati dei volontari di Servizio Civile Nazionale, nonché delle procedure e modalità per la loro elezione.

Link e riferimenti utili  delegazione  Portale della Regione Emilia Romagna sul servizio civile nazionale e regionale  Aisec  Sito servizio civile  Pagina facebook delegazione ER  Pagina facebook rappresenti nazionali  Sito rappresenti nazionali  Pagina facebook garanzia giovani  Pagina facebook garanzia giovani in ER Romagna/ ?fref=ts

Link programmi elettorali  Laura Sciore ma.aspx?Section=72&HeliosCodiceVolontario=V &anno=20 14  Glenda Cinotti ma.aspx?Section=72&HeliosCodiceVolontario=V &anno=20 14  Cecilia Caselli ma.aspx?Section=72&HeliosCodiceVolontario=V &anno=20 14  Giulia Pasini ma.aspx?Section=72&HeliosCodiceVolontario=V &anno=20 14

Con la certezza di poter essere utili all'impegno di rappresentarvi, vi salutiamo ringraziandovi per l’attenzione dedicata all’ascolto.