Team Innovazione Digitale Corso 1705 – Foggia 2. PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di elaborare un pensiero complesso che delinei un procedimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nostro corpo: una grande avventura
Advertisements

Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
"La geometria" di Cartesio
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Fondamenti di Informatica Algoritmi
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Scuola Primaria – Comun Nuovo
I contenuti del percorso di formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
DIDATTICA LABORATORIALE
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
COME RAGIONA UN COMPUTER
Programma il futuro Presentazione a. s. 2014/2015 Direzione Didattica Statale “Principe di Piemonte” Scuola Primaria plesso di via E. Lanoce Classi terza.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Gli Algoritmi L’algoritmo è un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si.
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DIVERTIRSI CON SCRATCH
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
APPRENDIMENTO DIVERTENTE
CORSO PNSD TIC DISC SCIENTIFICHE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Realizzazione software
Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo Prof. Marco Mannucci.
Scratch.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
Informatica nella scuola secondaria di primo grado Torino – 29 novembre 2014 Dipartimento di Informatica- UniTO Prof. Alberto Barbero – I.I.S. «Vallauri»
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
Smart Education …un’ occasione!?
IL CODING.
V Seminario Nazionale “Le competenze tra apprendimento, misurazione e certificazione: la parola alle scuole” Vibo Valentia 29/30 Settembre 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO “R. CALDERISI”
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
Pensiero computazionale
Se vuoi imparare davvero qualcosa, insegnala!. Umilmente IMPARARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IMPARARE A PROGRAMMARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE PER OGNI.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
CORSO PNSD - CODING Prof. Onofrio Greco. Viviamo in un mondo scientifico/tecnologico, ma l'interesse per la scienza/tecnologia non e' diffuso come potrebbe.
L'ORA DEL CODICE. Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità.
Programma il Futuro. L’INFORMATICA è una scienza presente in molti aspetti della nostra vita Avere un’idea di come questi programmi sono stati realizzati.
Teacher Dojo. Chi siamo Generare cultura digitale nell’accezione più ampia del termine significa suonare un campanellino dentro i cervelli dormienti che.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
L’Aquila D.D.Amiternum. La Buona Scuola «…il nostro è il secolo dell’alfabetizzazione digitale: la scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Oggetto: Seminario introduttivo gratuito: " Il coding a scuola" In linea con il nostro PNSD, tutti i docenti del Biennio, Mercoledì 02/03/2016, dalle ore.
DM 762/ Formazione Team per Innovazione Digitale Denominazione del Corso: LE – Primaria (3) – Sede IC MAGLIE LE - Primaria (5) - Sede I.T. “Deledda”
Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo
IL CODING e il Pensiero Computazionale
DAL PASSATO AL PRESENTE
Transcript della presentazione:

Team Innovazione Digitale Corso 1705 – Foggia 2

PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di elaborare un pensiero complesso che delinei un procedimento rigoroso per arrivare alla soluzione costruttiva di un problema.

PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale serve a chiunque, indipendentemente dal fatto che da grande voglia fare il programmatore o voglia occuparsi di scienza e tecnologia. Esso è una competenza trasversale e propedeutica allo sviluppo delle cosiddette COMPETENZE DIGITALI.

CODING È l’uso di STRUMENTI INTUIVI per stimolare e sviluppare un’abilità personale trasversale che è il cosiddetto PENSIERO COMPUTAZIONALE.

CODING Con esso gli alunni devono imparare a risolvere problemi complessi applicando la logica del paradigma informatico anche attraverso modalità ludiche.

I LINGUAGGI VISUALI I linguaggi visuali (o linguaggi a blocchi), a differenza dei linguaggi di programmazione rigorosi e complessi, si basano su meccanismi estremamente intuitivi presenti in qualche modo nel retroterra culturale e ludico di ciascuno di noi:

I LINGUAGGI VISUALI L’incastro in blocchi (come in un puzzle) La capacità intuitiva di fare dei passi mettendoli uno dietro l’altro in sequenza per seguire un percorso.

I linguaggi visuali Sulla base di questi due elementi estremamente intuitivi, si può costruire tutto il resto attraverso il gioco.

Scratch Scratch è uno di questi strumenti ed ha come finalità quella di consentire a chiunque di capire che con un computer si può creare e, potendo creare, si può, in qualche modo, dare ulteriore sfogo alla propria creatività e trovare nuove forme di espressione.

Scratch Uno strumento di espressione nuovo che consente di fare cose che prima non erano fattibili, semplicemente. Per esempio è possibile raccontare una storia attraverso una animazione.

Scratch