La competenza relazionale dell’AD Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s.2016 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PRENDERSI “CURA”.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Per una pedagogia delle competenze
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
dalle abilità alle competenze
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Perché le TIC nella Didattica
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

La competenza relazionale dell’AD Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Educare insieme Freire:”Ci si educa tutti insieme”; ci sono obiettivi infatti che è impossibile raggiungere da soli”. Rogers “La costruzione della propria identità non puo’ fare a meno del volto dell’altro…rischio di narcisismo”. Buber “Importanza della relazione io-tu che consiglia, aiuta, salva”. Iori. “L’educazione è un mit-welt mondo della persona è con gli altri”. Morin:”La complessità dell’educare richiede più sguardi” Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

L’insegnante Miller “Testimoni salvanti che si incontrano sulle curve della vita e fanno un pezzo di strada ma restano nella memoria”. Novara : “Figura che efficacemente sa gestire il gruppo in funzione di contenuti specifici”. Putton, Francescato:”Colui che deve avere competenza metodologica ma anche relazionale”. Triani:”Il lavoro dell’insegnante non è un lavoro in solitudine” Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Terreno da cui parte l’animatore digitale Una scuola reale con i suoi punti forza e punti deboli. La scuola e gli insegnanti hanno già le loro competenze relazionali che vanno valorizzate. L’animatore digitale sarà fortemente condizionato dal contesto, dalle relazioni che esistono nella scuola, dalle attività che già si fanno. Partire a piccoli passi. L’ottica è quella del miglioramento, della novità, dell’investimento. Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Piano nazionale scuola digitale Ogni scuola avrà un “animatore digitale”, un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola, a partire dai contenuti di questo Piano. Implica un gruppo che elabora ipotesi su come attivare un progetto. Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

La scuola digitale Ha bisogno anche dei docenti, degli allievi e delle famiglie. I progetti possono naufragare perché non è stata pensato uno spazio di condivisione, di corresponsabilità, di comprensione. I progetti non possono essere calati dall’alto. La scuola è luogo di relazioni, di conflitti, di comunicazioni a volte efficaci altre volte meno e richiede la cura dei particolari Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Obiettivi: 7 parole chiave Progettazione Ricaduta Relazione Inclusione Innovazione Cooperazione Protezione Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Progettazione sviluppare/consolidare la capacità di progettare il laboratorio formativo, strumento di formazione interna, in sinergia con le risorse professionali presenti conoscere e applicare la didattica con gli EAS Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Ricaduta acquisire/potenziare la pertinente conoscenza delle valenze dell’insegnamento attraverso la tecnologia e delle ricadute nello sviluppo professionale sviluppare procedure e metodi di analisi che permettano di valutare le attività di formazione, tenendo conto non già dei risultati immediati ma delle ricadute successive” Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Relazione sviluppare/consolidare: la capacità di coinvolgimento della comunità scolastica alle attività formative la capacità di progettare workshop anche allargati a famiglie e attori del territorio sviluppare l’acquisizione della pertinente competenza relazionale Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Inclusione sviluppare/potenziare: la capacità di essere vettore di inclusione all’interno della comunità scolastica la conoscenza degli strumenti della tecnologia inclusiva la capacità di veicolazione della didattica digitale Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Innovazione sviluppare/consolidare le conoscenze in ambito E-Learning, LIM, Nuove Tecnologie la capacità di essere vettore di soluzioni innovative coerenti con i bisogni specifici Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Cooperazione sviluppare/consolidare la capacità di lavorare e riflettere a livello metacognitivo in team la cultura del feedback la cultura della autoriflessività Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Protezione sviluppare/potenziare: l’acquisizione di competenze minime in tema di E-Safety Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Azioni implicite Relazioni per coinvolgere, sviluppare, consolidare le comunità scolastiche Aumentare così il capitale sociale Essere vettore di inclusione nella comunità scolastica Capacità di cooperare e riflettere in team Attivare protezione attraverso le competenze (famiglia e nuove tecnologie cyberbullismo) Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

L’animatore digitale e il Team Innovazione Dovranno trovare dei partners; dovranno valorizzare chi già si occupa di alcuni aspetti: workshop con studenti, rapporti con i genitori, con il territorio. (associazioni genitori, ente pubblico). L’animatore digitale diviene un facilitatore delle relazioni e della presa di decisione; è un leader in un ambito specifico capace di autorevolezza. L’animatore deve avere un team con il quale si elaborano non solo le idee ma anche i piani di azione Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Piano d’azione Cosa si decide di attivare dopo un’attenta riflessione ed in base ai bisogni e alle risorse Chi viene coinvolto e in quali ruoli e come Quando con un’attenzione ai tempi di organizzazione, di messa in atto, di verifica Come con le modalità con le quali si decide di rendere concreto un obiettivo: es. corso di formazione per insegnanti sul digitale o l’uso di internet in famiglia per i genitori Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Mettiamo in conto che… Qualcuno sarà perplesso, non desideri collaborare, non apprezzi le iniziative Le relazioni prevedono anche il rifiuto… La non collaborazione… Il non crederci… Il non condividere Anche queste forze che dissentono devono essere accettate e sarà importante tenerle aggiornate sull’andamento del progetto e nei momenti di verifica Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

L’AD da un punto di vista relazionale Non è un tuttologo ma piuttosto una persona competente in quest’area digitale ma anche relazionale. Non è un egocentrico ma deve saper considerare altri punti di vista Non interviene a caso ma agisce con metodo. E’ colui che ha un incarico, ne è responsabile ma ha bisogno degli altri. Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Formazione interna Deve fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, sia organizzando laboratori formativi (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle altre attività formative Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Azioni Analisi della domanda degli allievi, dei colleghi dei genitori Integrazione con altre formazioni già programmate su altri temi Individuazione in gruppo le risorse formative Condivisione il più possibile delle modalità organizzative Questionari di verifica Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Coinvolgimento della comunità scolastica Favorire la partecipazione dei colleghi e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Azioni Comunicare in modo funzionale i colleghi, informando in modo tempestivo; contagiare con entusiasmo. Saper comunicare e coinvolgere in modo attivo gli allievi; favorire il loro protagonismo con un atteggiamento rispettoso ed autorevole. Usare strumenti che raccolgano le loro narrazioni. Cos’è per loro il digitale Saper avvicinare le famiglie in un’ottica di arricchimento familiare e di empowerment. Conoscere le risorse del territorio e creare relazioni che permettano di fare rete. Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Capacità relazionali dell’ AD comunicazione efficace gestione delle emozioni gestione del lavoro di gruppo gestione dei conflitti gestione del lavoro di rete gestione dello stress e delle criticità Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Comunicazione efficace Saper ascoltare e osservare il proprio contesto in base a questo specifico ambito (digitale) Saper comunicare le iniziative, l’attenzione allo stile personale, la scrittura Evita atteggiamenti killer: giudicare, banalizzare, imporre, deridere… Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Gestione delle emozioni Le relazioni prevedono anche la dimensione emotiva Con se stesso: consapevolezza di sé, delle proprie reazioni e di quelle che induce negli altri. La gestione della rabbia, della tristezza, della paura Importante essere ascoltati ed ascoltarsi; dare un nome alle emozioni; attendere. Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Gestione del gruppo Obiettivi Spazio Tempo Comunicazione Presa di decisione La verifica La leadership Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Gestione del conflitto E’ una relazione tra persone in cui almeno un attore percepisce una incompatibilità nel pensiero, delle emozioni o della volontà con un contrasto, una frizione, tensione che blocca la realizzazione del microprogetto di almeno una persona in gioco. Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Per gestire il conflitto Ascolto attivo Empatia Discussione come occasione di scambio di opinioni e di chiarimento dei reciproci punti di vista Conflitto circoscritto al qui ed ora e non evochi recriminazioni passate o globali Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

La gestione del lavoro di rete Banca dati Creare una mappa delle collaborazioni che già esistono sul territorio Conoscere nuove realtà interessate ai progetti legati al digitale Organizzare momenti nei quali ogni nodo della rete porta la propria competenza ed è motivato ad esserci Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

La gestione dello stress e criticità Attivare momenti di verifica e metariflessione Non eccedere nell’idealità Avere momenti di supporto e di incontro vero tra colleghi e con il Dirigente Evitare si attivare progetti fragili o non pensati Stare nel ruolo Scegliere obiettivi realizzabili Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

I 7 elementi importanti per la resilienza (Steven e Sybil Wolin) consapevolezza (identificare i problemi, le risorse, le soluzioni) indipendenza (dare limiti, confini tra se stessi e le persone vicine, prendere le distanze da cio’ che manipola e di interrompere relazioni negative) relazioni: instaurare relazioni soddisfacenti con gli altri, capacità di scegliere interlocutori positivi iniziativa: autocontrollo, dominio dell’ambiente, svolgere attività costruttive creatività: alleggerirsi emotivamente – scrittura, pittura,musica,arte… humor: avere uno sguardo umoristico e positivo etica: valori di riferimento, rispetto dell’uomo, solidarietà, condivisione Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s

Conclusioni Creatività, innovazione, multimedialità e multimodalità non sostituiscono la didattica tradizionale ma la supportano ed offrono solo strumenti in più per sollecitare motivazione ed aumentare autostima. Parola chiave, concetto essenziale: umanità, sopra tutto. Bonera Stefania - IC Borgo San Giacomo - a.s