Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Competenze e capacità tecniche
La valutazione dei contesti
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Azione - Relazione - Interazione
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
La crescita e lo sviluppo Cause genetiche Cause ambientali Quali sono ? Quali aspetti della personalità modulano maggiormente? Come entrano in interazione.
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Teorie degli effetti a lungo termine
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Differenze tra socializzazione e sviluppo sociale
Che cos’è la Psicologia sociale?
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
ECOLOGIA DELLO SVILUPPO UMANO: BRONFENBRENNER (1978)
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
PREMESSE METODOLOGICHE
Il campo della Psicologia Sociale
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
Verso una Teoria Ecologica per la Psicoterapia
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Ragionare per paradigmi
La formazione alla cittadinanza
Psicomotricità educativa e preventiva
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Strategie e risorse umane
Ecologia dello sviluppo umano
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Cosa si intende per modello? I MODELLI DELLO SVILUPPO  I modelli sono raffigurazioni di una teoria in termini concreti o visualizzabili Esempi La rappresentazione.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare Percorso formativo per Dirigenti Scolastici e Docenti Modulo 2 Didattiche inclusive e relazione con il bambino.
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
I modelli contestualisti dello sviluppo. Definizione Per sviluppo è possibile intendere, in modo generale, i processi che sottostanno i complessi cambiamenti.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono: La volontà di riformulare in prospettiva sistemica i problemi posti dalla psicologia classica L’esigenza di concettualizzare la persona, l’ambiente e le relazioni tra essi in termini di sistemi e di subsistemi all’interno del sistema Il tentativo di esprimere la causalità dei processi psicologici sempre in modo reciproco e bidirezionale (Requisito della reciprocità)

Causalità lineare Causalità reciproca La nozione di causalità più importante per il pensiero occidentale è stata quella rappresentata dal determinismo classico e dal meccanicismo. Essa viene definita in termini di relazioni tra eventi antecedenti (cause) ed eventi conseguenti (effetti), dato che il tempo è considerato linare, mentre i fenomeni scorrono in modo sequenziale dal passato al futuro (A → B) Causalità lineare Secondo tale tipo di causalità si può affermare che non solo A e B si influenzano simultaneamente l’un l’altro, ma che un cambiamento qualsiasi all’interno di A o di B rappresenta una funzione dell’organizzazione delle variabili nel cui contesto essi sono collocati Causalità reciproca

La prospettiva contestualistico-evolutiva Rifiuta le posizioni che sottolineano il primato del contesto (quali il determinismo culturale) Rifiuta le posizioni che sottolineano il primato degli aspetti biologici (quali i riduzionismi e i determinismi su base genetica o biologica) Permette il superamento del concetto di causalità lineare Offre la possibilità di cogliere la dinamica dei mutamenti sociali ponendo a confronto lo stato di ogni variabile e le sue modalità di organizzazione al Tempo t1 con quelle al Tempo ti, all’interno di una rete, il campo causale, entro cui il cambiamento di una qualsiasi variabile viene interpretato come una conseguenza dell’azione dell’intero campo di variabili

Una definizione di sviluppo nella prospettiva contestualisto-evolutiva: Lo sviluppo individuale implica processi incrementali e di trasformazione che, attraverso il flusso delle interazioni tra gli aspetti attuali della persona e i suoi attuali contesti, producono una successione di cambiamenti relativamente duraturi, e tali da incrementare o rendere più complessa l’articolazione dei tratti strutturali e funzionali della persona e i paradigmi delle sue interazioni con l’ambiente, mantenendo al tempo stesso un’organizzazione coerente e un’unità strutturale e funzionale della persona come un tutto inscindibile. (Ford e Lerner, 1992)

Effetti di primo ordine Effetti di secondo ordine Il paradigma consueto è focalizzato su sistemi diadici: è interessato, cioè, a rilevare l’influenza esercitata da A su B o da B su A Rappresentano una classe di effetti resi palesi dall’approccio ecologico e rivelano come l’interazione di A e B può essere influenzata da una terza componente C. Essi compaiono a livelli successivi del sistema e rivelano prospettive nuove per la ricerca

della strutturazione fisica e delle risorse disponibili nel suo ambiente di vita Dal punto di vista della psicologia dello sviluppo l’approccio contestualista implica che, per comprendere e studiare i processi evolutivi del bambino ed i suoi cambiamenti psicologici, occorre tenere contemporaneamente conto: delle modalità che caratterizzano i sistemi sociali diretti, cioè le interazioni faccia a faccia e le relazioni che si verificano nei setting immediati e concreti della sua quotidianità degli scambi sociali che si verificano al di fuori di tali setting ma che hanno un ruolo nel condizionare la gamma delle sue possibilità comportamentali

Approccio ecologico di Broenfenbrenner Macrosistema politica sociale e dei servizi Esosistema Condizioni di vita e di lavoro Mesosistema relazioni tra microsistemi Microsistema Scuola Microsistema Coetanei Microsistema Famiglia

Microsistema Mesosistema Esosistema Macrosistema Bronfenbrenner formula la nozione di “ambiente ecologico”. Esso viene concepito “come una serie ordinata di strutture concentriche incluse l’una nell’altra” Mesosistema Esosistema Macrosistema

Microsistema Mesosistema Viene definito come quel complesso di relazioni esistenti tra la persona e l’ambiente di un contesto contenente l’individuo stesso: «Un contesto si definisce come un luogo con particolari caratteristiche fisiche in cui i partecipanti sono impegnati in particolari attività, in particolari moli, per un particolare periodo di tempo. I fattori di luogo, tempo, caratteristiche fisiche, attività, partecipanti e ruolo costituiscono gli elementi del contesto». Il microsistema è rappresentato dall’esperienza di una persona relativamente a tale contesto. Esso è da intendere come «complesso di attività, di ruoli e di relazioni interpersonali con il quale l’individuo durante lo sviluppo è in contatto diretto in un particolare contesto: così, per esempio, il contesto della casa, quello della scuola o del gruppo dei compagni». Microsistema Si delinea come sistema di microsistemi: in quanto comprende «le interrelazioni tra due o più contesti ambientali, ai quali l’individuo partecipa attivamente». Bronfenbrenner cita come esempio di mesosi­stema di un bambino, le relazioni tra casa, scuola e gruppo di coetanei che abitano nelle vicinanze della sua abitazione o, nel caso di un adulto, le relazioni tra famiglia, lavoro e vita sociale. Mesosistema

Esosistema Macrosistema E’ costituito da «uno o più contesti ambientali di cui l’individuo non è partecipante attivo, ma in cui si verificano eventi che determinano ciò che accade nel contesto ambientale comprendente l’individuo stesso» o che, viceversa, sono causati da ciò che accade nel contesto. L’esosistema si riferisce, quindi, a due o più contesti ambientali, di cui uno, pur non essendo esperito direttamente dall’individuo, finisce per influenzare l’ambiente in cui la persona è in contatto diretto. Nel caso di un bambino, vengono citati come esempi di esosistema il posto di lavoro dei genitori, la classe frequentata dal fratello più grande, le attività del consiglio scolastico locale, la televisione o il rapporto tra i processi intrafamiliari e l’ambiente di lavoro di uno dei genitori. Esosistema Rappresenta il contesto sovrastrutturale che condiziona micro-, meso-ed esosistema; tale contesto è legato a culture, subculture e organizzazioni sociali più ampie, con i relativi sistemi di norme, credenze, rappresentazioni sociali e aspettative rilevanti ai fini dello sviluppo. Esso: «consiste delle congruenze di forma e di contenuto dei sistemi di livello più basso (micro - meso - ed esosistema) che si danno, o si potrebbero dare, a livello di subcultura o di cultura, considerate come un tutto, nonché di un sistema di credenze o di ideologie che sottostanno a tali congruenze». Macrosistema