Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi Metodologie per la progettazione IncontrArti a Muzzano Docente Arch. Uta Muhlmann Parte 1/2 Dott.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Filattiera con il sostegno dellAutorità Regionale per la Partecipazione in base alla lr 69/07 Filattiera 10 Marzo 2011 Tu(t)ti presenti? Io partecipo.
Advertisements

Direzione Centrale Istruzione ed Edilizia Scolastica
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
OPERAZIONE NONTISCORDARDIME’ 2013
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Centro Polisportivo Melegnano
Progetto di riqualificazione dellarea ex Enel Benzoni Chiara 1^ A.
AREA MUSICALE Progetto di riqualificazione dellarea c.d. ex Enel Bersani Greta Classe 1^A.
IL COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA E DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI Parte lattività: metodi, procedure e strumenti a supporto Giovanna DAngiolini, Edoardo.
Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
LEGGENDE CANZONI E PROVERBI
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
FRUIZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO La città che vogliamo Chiara Pignaris Coordinamento Biennale Spazio Pubblico e Commissione Partecipazione INU.
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
Centro Polifunzionale di Emergenza
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Tradizione I giardini si sono da sempre evoluti a secondo dell loro utilizzo; allora dobbiamo chiederci cosa vogliamo per il futuro. Visto che ora si.
GLI SPAZI CHE UTILIZZIAMO A SCUOLA PER STARE INSIEME
un giardino per la scuola
Comune di Barletta BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012 Presentazione A cura dellassessore al Bilancio dott. Michelangelo Lattanzio.
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo)
LAGO DI COMO BELLAGIO Prestigiosa Villa Storica
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
Diritto al gioco negli spazi cittadini CONSIGLIO COMUNALE APERTO 10 maggio 2006.
BREVE INTRODUZIONE La passione per il giardinaggio e per la natura in genere, attira ogni anno moltissime persone gran parte degli appassionati di giardinaggio.
Il giardino delle farfalle
Scuola Infanzia “L’Aquilone” Le Badie - Castellina M.ma
FAI! scuola Incontro di formazione per docenti Martedì 9 settembre 2008 DOMENICO FERRARI Capo Delegazione FAI Piacenza Sala consiliare della Provincia.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
AREE DI EMERGENZA aree di attesa della popolazione
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Albiate, un paese in cammino verso la pace - gli eventi del
Disabilità e voto Seggi elettorali accessibili Nel momento in cui un comune deve definire una sede come seggio elettorale deve tenere conto anche delle.
Alla scoperta dei Parchi di Basilicata
Accesso al Parco da Stazione S.Paolo Area parcheggio biciclette Accesso al Parco da Via Carso Circuito di Ciclo-Cross per.
PROGETTO PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO
Il teatro dal Medioevo al Settecento
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
Sara Tosi. AREA DI GRAVITAZION E DI MELEGNANO POSIZIONE DEL QUARTIERE ALL’INTERNO DELLA CITTÁ.
LA QUINTA PARETE Esperienze di educazione alla visione e di cultura accessibile.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Il nostro quartiere La nostra scuola si trova nel quartiere della Clarina, nella zona sud di Trento, ai margini della città, tra città e campagna.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Prof: Ferruccio Ferrigni
VERSAILLES LA REGGIA DI VERSAILLES.
Il Giardino Paesistico Inglese
.. IN COSA CONSISTE è una terapia semplice ed economica che permette l’attivazione cognitiva rivolta a pazienti con demenza lieve o moderata. Può essere.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
: F. Branchetti – S. De Rosa – M. Dusso – R. Margara Parte 1/2 PROGETTO DI: F. Branchetti – S. De Rosa – M. Dusso – R. Margara PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO.
CLASSE II C CLASSE II E PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE IO CITTADINO SIMULATA DELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE E.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi Metodologie per la progettazione IncontrArti a Muzzano Docente Arch. Uta Muhlmann Parte 2/2 Dott.
LISS B.VARCHI ANNO SCOLASTICO 2015/2016. PIANO DI STUDI Anno IIIIIIIVV Lingua e letteratura italiana44444 Lingua e cultura straniera33333 Storia e Geografia33.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
FANO GREEN VILLAGE Gruppo 4 Coordinatore ARCANGELONI Mauro Componenti CAPORASO Michele LA COPPOLA Roberto SORCI Maria Francesca Moderatore: Arch. Tiziana.
Master di I livello in Progettazione del Paesaggio e delle aree verdi Muzzano, 2 dicembre 2011 Docente: Arch. Uta Muhlmann Progettisti: Arch. Deborah Bianchin.
: F. Branchetti – S. De Rosa – M. Dusso – R. Margara Parte 2/2 PROGETTO DI: F. Branchetti – S. De Rosa – M. Dusso – R. Margara PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO.
Master di I livello in Progettazione del Paesaggio e delle aree verdi Muzzano, 2 dicembre 2011 Docente: Arch. Uta Muhlmann Progettisti: Arch. Deborah Bianchin.
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
Transcript della presentazione:

Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi Metodologie per la progettazione IncontrArti a Muzzano Docente Arch. Uta Muhlmann Parte 1/2 Dott. Agr. Giovanni Cornacchia Dott. Alberto Crocco Dott. Agr. Federico Mignone Arch. Roberta Zaninelli 1

Vista del Centro Incontri dall’attuale giardino 3

Cortile fangoso…davanti all'edificio 4

Campo da bocce….vista verso il Centro Incontri 5

OBBIETTIVI DEL PROGETTO 1.LUOGO D’INCONTRO PER MUZZANO: punto di ritrovo, luogo d’incontro, varie attività organizzate a livello comunale e piccolo parco pubblico 2. LUOGO D’INTERESSE A LIVELLO TERRITORIALE: mediante organizzazione di nuove attività (spettacoli, cultura, arte) connessi potenzialità e rete culturale/turistica del territorio 6

2 LIVELLI Piano 1° edificio: Attività paese Area esterna CAMPO DA BOCCE PT edificio : Attività culturali Area esterna GIARDINO 7

Percorso ingresso PT Passaggio carrabile Percorso ingresso P1 Nuovo Percorso ingresso Campo bocce Ingressi e percorsi interni – più facili ed accessibili 9

Nuovi parcheggi nel cortile del magazzino esistente 8 MAGAZZINO

Teatro e giardino – zona inferiore

La tribuna 11 Per spettacoli e attrezzatura per il parco

10 Il teatro….cuore del giardino Spettacoli, sedute, eventi, stanze sopraelevate nel giardino, ginnastica ecc..

Il palco e le sue quinte 12 Per spettacoli e attrezzatura per il parco

Una grande terrazza – una stanza all'aperto 13 Tolte reti e dislivelli Ridimensionato il campo da bocce Aree attrezzate con tavolini Allestimento piccole attività del paese

VEGETAZIONE Arbusti ornamentali per le aiuole Bordure di Iris Alberi (aree di sosta all’ombra e come scenografia) Siepi (quinte sceniche) 14

Azalee 15 Azalea japonica spp Azalea mollis spp