Coniche e conicografi Autori: Associazione Macchine Matematiche e MMLab.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA STORICO-GEOGRAFICA
Advertisements

LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
LABORATORIO DI SCRITTURA ROMANZI IN… DIGITALE. Romanzi in… digitale è un laboratorio di scrittura – concorso per gli studenti del triennio delle scuole.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Attività di Laboratorio Costruzioni con riga e compasso
Durante la lezione del 14 dicembre ho scoperto un altro modo per utilizzare il programma iplozero: la creazione di alcuni esercizi di Brain training.
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Tecnologia A cura di Paola Limone.
FINALITA` DEL CORSO 1-) conoscere i componenti fondamentali di un computer 2-) conoscere il funzionamento di base del computer 3-) produrre testi e mantenere.
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione SISTEMA DI CALCOLO Valutazione delle prestazioni Metriche oggettive di analisiRisultati oggettivi.
Incontro III Cremona 27 marzo 2017.
Laboratorio delle Macchine Matematiche
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Mappatura degli interventi
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
Istituto Professionale per le Attività Marinare
1 IPOTESI PER UNA MOSTRA SULLA STORIA DEL PERSONAL COMPUTER Itis Planck 29 novembre - 6 dicembre 2003.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Giuliana Bettini Ist..” Spallanzani” Castelfranco Emilia
Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Elaborato finale Tesi Tesina
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Allestimento di un germinatoio
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
Frazioni come operatori: classificazione e confronto
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Lavorando insieme su un cubo …
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Scriviamo e fotografiamo le scienze insieme ai bambini
L’attenzione in classe (4)
Progetto “Atella … e non solo” Classi partecipanti:
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Come impostare il curricolo
Relazione su Access Database
Certificazione delle competenze
NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA
Il campo elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
LEZIONE APERTA DELLE CLASSI QUARTE
Realizzato dagli stagisti media educator Caro studente, inizialmente quando ti troverai all’interno della piattaforma del Galilei sarai un po’ spaesato.
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Unità di apprendimento
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
- Emma Castelnuovo ha studiato presso l'Istituto di Matematica dell'Università di Roma attualmente intitolato a suo padre, Guido Castelnuovo, importante.
Le Macchine Matematiche III incontro Provincia di Ravenna 1 giugno Progetto regionale Scienze e tecnologie Laboratorio delle macchine matematiche.
I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.
Master Itals – VI ciclo Criteri di redazione della tesi Venezia – 12 luglio 2005.
PROPOSTA DI EAS Laboratorio di scrittura CLASSE IV CLASSICO.
Competenze chiave di cittadinanza Laboratorio. Indice Valutazione Competenze chiave di cittadinanza dell’allievo Autovalutazione Competenze chiave di.
Docenti Secondaria 22 risposte.
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Transcript della presentazione:

Coniche e conicografi Autori: Associazione Macchine Matematiche e MMLab

Una sessione di laboratorio nel MMLAB Scuola secondaria di secondo grado

Presentazione iniziale Introduzione storica alle coniche ed esplorazione modelli 3D

Lavoro a Gruppi A ciascun gruppo è data una macchina diversa da esplorare guidati da una scheda e dai responsabili del laboratorio Riprendere foto del labo nel dipartimento di matematica Labo nel dipartimento di matematica Mettere pagina iniziale del sito del cofin

Esposizione finale Ciascun gruppo racconta ai compagni cosa ha scoperto della macchina esplorata

Esploriamo le macchine! Domande chiave Metodologia Come sono fatte? Cosa fanno? Perché lo fanno? Divisione in piccoli gruppi Esplorazione delle diverse macchine da parte di ciascun gruppo seguendo anche le schede del MMLab (quindi le schede usate dagli studenti) Esposizione finale dei gruppi

Parabolografo del Cavalieri

Parabolografo del Cavalieri VC2 = AC ∙ CK y2 = k∙x

Ellissografo ad antiparallelogramma

Ellissografo a filo teso

Parabolografo a filo teso

Iperbolografo a filo teso

FINE