GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU - 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Crea con Drupal un Blog georeferenziato multiutente in
Advertisements

Il rinnovo della
IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Un progetto di Marco Piccolo & Giovanni Gobbesso
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Modulo 3 – Office Powerpoint
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
LIM lavagna interattiva multimediale
Corso B-UMTS Virginia Beneduce Come creare un Blog.
Concetti di base IR spiegati con l'esempio di Google.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
ALBERGHI SU FACEBOOK imparare a interagire con una Rete sempre più socializzata
Applicazione Varese SmartCity Luca ColomboMarco Bellea.
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
La piattaforma e-learning d’istituto
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Presenta. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi è Hyper-Code ? Hyper-code.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Soluzione per la gestione
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
share.dschola.it/lscattaneo
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Mini guida alla pubblicazione di articoli.
Soluzioni per eventi. 2 Joker | Soluzioni per eventi | Mobile App Connect Experience Discover Mobile App per conferenze ed eventi, nel modo in cui ti.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Realizzazione Sito Web
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
La piattaforma didattica
PoctEvo Point of Care Testing Evolution Gestione diagnostica Web.
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Funzionalita' comuni di office Lezione 5 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo.
Realizzare controlli Antonio Cisternino. L’esperienza del bottone  Il progetto Bottone (vedere bottone.zip) ci ha consentito di analizzare la struttura.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Esperienze didattiche con la LIM
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
WeSport Flusso di gestione account. 1) Home Page Pagina WeSport E’ possibile accedere alla propria pagina direttamente dalla Home Page di WeSport cliccando.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012 V. Costamagna, F. Dotta, F. Barbano, L. Violanti, Oltikuka.
Presentazione progetto esame Programmazione III Salvatore Taddeo Fabio Trotta.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
Polaris office su asus Eee Gestione immagini. Seleziona icona 14 per immagini Seleziona immagini Seleziona galleria Seleziona foto.
Menù Territorio Clima Città Cultura 1 esci Esercizio «mostra nascondi» mappa mentale Esercizio «mostra nascondi» tabella dall’alto Album fotografico Collegamento.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Il nostro blog : Ssis 2.0 Il nostro blog : Ssis 2.0 Istruzioni per l’uso.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
L’obiettivo La App “ S.H.A.W.” è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni.
Internet On The Edge Cosimo Carbonelli Arese, 26 luglio 2007.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Popplet: mappe concettuali interattive
Transcript della presentazione:

GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU

“Distretto Sardegna ICT” attivazione di laboratori per la collaborazione tecnologica tra imprese e sistema della ricerca e dell’innovazione. GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU produzione e accesso di risorse geo-referenziate tramite dispositivi mobili attraverso l’integrazione della rete, della fotocamera e del GPS. nuove e innovative modalità di interazione e interfacce utente per il geo-browsing “GeoWeb & Mobile User Experience Lab” web services e mashup per l'integrazione di informazioni provenienti da sorgenti diverse CRS4

Applicazione web per il geo-browsing, geo-tagging e geo-syndication di immagini e pagine web. SMAU GeoWeb and Mobile User Experience Lab Clicca sulle immagini e salva il tuo itinerario Salva un itinerario sul tuo blog Geo-referenzia una immagine usando la mappa Importa le immagini da Flickr Scatta e invia le tue foto con GeoPix Mobile Vari web services per accedere, inserire e modificare risorse geo-referenziate

GeoPix Fractal View SMAU GeoWeb and Mobile User Experience Lab Sistema di navigazione tra risorse geo-referenziate che utilizza la mappa in modo leggero senza focalizzare l'attenzione dell'utente su pan e zoom. Metafora della lente di ingrandimento: il soggetto osservato e' piccolo ma occupa la parte centrale e piu' importante della visualizzazione. I soggetti periferici possono essere relativi a regioni via via piu' grandi ma vengono mostrati con una anteprima piu' piccola. La mappa e' importante ma non essenziale Vista frattale

SMAU GeoWeb and Mobile User Experience Lab Applicazione web composta da un video e una mappa di Google. Durante la riproduzione del filmato una icona nella mappa rappresenta l'avanzamento del percorso.

Sardinia Hike and Bike 2.0 SMAU GeoWeb and Mobile User Experience Lab Applicazione web che permette di visualizzare i propri itinerari sulla mappa di Google. Assieme al percorso viene visualizzato il grafico delle altitudini.

SMAU GeoWeb and Mobile User Experience Lab e Estendendo il concetto di hyperlink possiamo immaginare che ogni oggetto fisico possa essere messo in comunicazione con un altro (hyperpipe). Nel Web of things l'utente è in grado di costruire reti di oggetti fisici che possono interoperare tra di loro realizzando nuovi servizi.

Grazie per l’attenzione! GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU