Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Procedure diagnostiche del campione operatorio dopo terapia neoadiuvante. Stefania Dante (ULSS 6 Vicenza) Pavon Ida (ULSS 13 Dolo-VE)
Il sistema immunitario
MELANOMA.
I tessuti animali.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Obiettivi generali d’apprendimento
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
Tumori Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie cardiovascolari. Variabilità dei tumori: nell’uomo sono presenti circa 200 tipi cellulari.
Adattamenti cellulari
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
La classificazione dei tumori
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
Principi di Oncologia Sperimentale
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
I Tumori.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Patologia dei genitali maschili
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Principi di Oncologia Sperimentale
Si rigenera tessuto normale
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
Aspetti citologici di malignità 2
Principi di Oncologia Sperimentale introduzione
Carcinoma gastrico (I)
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Organizzazione del corpo
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
E’ una complessa malattia genetica dovuta ad alterazioni o mutazioni di un numero ristretto di geni chiamati Oncogeni e Oncosoppressori mRNA generalmente.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
TUMORE DELLO STOMACO.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Neoplasie del testicolo
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
Transcript della presentazione:

Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi

I tumori sono costituiti da una popolazione di cellule dell’organismo che derivano dalla progenie di una sola cellula -ORIGINE MONOCLONALE- che ha subito una serie di modificazioni genetiche a cui si dà il nome di TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA

Le cellule tumorali presentano una caratteristica generale comune: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA’ ALLA PROLIFERAZIONE AUTONOMA PROLIFERAZIONE NEOPLASTICA: illimitata  legata alla perdita di dipendenza cellulare dei meccanismi che controllano la moltiplicazione a cui sono sottoposte tutte le cellule dell’organismo

Oncologia: concetti generali

ACCRESCIMENTO FISIOLOGICO: ipertofie Iperplasie CARATTERIZZATO da: Distrettualità Reversibilità (quando cessa lo stimolo)

ACCRESCIMENTO NEOPLASTICO Irreversibile Indefinito teoricamente nel tempo e nello spazio INFILTRANTE Vitro  immortalizzazione Vivo  coinvolgimento sistemico

PRINCIPI DI CINETICA CELLULARE I farmaci uccidono una frazione costante, non un numero costante, di cellule (LOG CELL KILL o principio di distruzione cellulare frazionata ) Su cellule di leucemia murina L1210 Skipper : Le cellule neoplastiche mostrano una crescita di tipo esponenziale con tempo di raddoppiamento costante es. 10 h affinchè 102 cell diventino 2x102 o 107 diventino 2x107 Istotipi neoplastici differenti hanno un’elevata variabilità di tempi di raddoppiamento (ad esempio 5h anziché 10h) e, di conseguenza, di chemiosensibilità. MODELLO DI CRESCITA ESPONENZIALE

La cinetica di Skipper (esponenziale) vale in situazioni particolari La maggior parte dei tumori segue una cinetica di crescita meglio identificabile con quella di Gompertz La frazione di accrescimento tumorale non è costante (inizialmente esponenziale e poi più lenta anche se di dimensioni più grandi) Velocità di crescita bassa in tumori molto grandi PRINCIPI DI CINETICA CELLULARE MODELLO DI CRESCITA CELLULARE GOMPERTZIANA

Le caratteristiche dei tumori maligni sono: 1.invasività: infiltrazione da parte delle cellule tumorali dei tessuti circostanti 2.metastatizzazione: passaggio delle cellule tumorali nel circolo ematico a causa dell’invasione dei vasi sanguigni con conseguente localizzazione delle cellule tumorali in siti lontani (sito secondario o metastatico o metastasi) da quello di origine (sito o tumore primario). Le cellule tumorali aggregate quando rimangono sospese nel sangue o nella linfa danno origine al fenomeno noto come embolia neoplastica (ad es. polmonare, o dei grossi e piccoli vasi, della vena cava, degli arti inferiori..o del linfedema per ostruzione del flusso linfatico) Il termine cancro dal latino “cancer” = granchio, fa riferimento al fatto che le cellule neoplastiche nel corso della loro moltiplicazione avvinghiano e infiltrano le aree circostanti, così come il crostaceo nei confronti della preda Oncologia: concetti generali

CLASSIFICAZIONE Istogenetico: Tessuto d’origine Comportamento biologico

Tumori del tessuto epiteliale: Epitelio di rivestimento: epidermide -mucose Epitelio ghiandolare

Figura Disegno schematico illustrante alcune caratteristiche che contraddistinguono l'aspetto microscopico di alcuni tumori epiteliali e l'aspetto macroscopico di quelli maligni. Polipo: tumore a forma di clava che origina –o ciondola- da una superficie attaccato ad uno stelo. Papilloma: escrescenza su una superficie epiteliale che presenta lunghe e sottili digitazioni –papille Papilloma ha superficie maggiore a parità di volume > si replica in modo più attivo > progressione più frequente

Carcinomi: Aspetto irregolare Margini mal definiti Infiltrano i tessuti Fenomeni emorragici e di necrosi Carcinomi: papillari, multifocali, nodulari, ulcerato, diffuso e stenosante

Tumori dell’epitelio ghiandolare Benigni: adenomi mantengono la struttura delle ghiandole: tiroide: crescono formando dei follicoli: ADENOMA FOLLICOLARE: ma possono assumere l’aspetto della tiroide fetale e embrionale Fibradenoma della mammella: contemporaneo sviluppo dell’epiteio connettivale e ghiandolare

Tumori dell’epitelio ghiandolare Maligni Carcinomi: costituiti da isole di cellule neoplastiche atipiche nel tessuto connetivo; Adenocarcinoma: se differenziato verso l’epitelio ghiandolare

Tumori del tessuto connettivo Indicati col suffisso -OMA se benigni La struttura ricorda quella del tessuto d’origine sia per la struttura della cellula che per la sostanza intercellulare prodotta

Tumori maligni Sarcomi blastici: discretamente differenziati Sarcoma anaplastici: sarcoma ad alto grado di malignità biologica e clinica

Tumori del Sistema Melanoforo BENIGNI: nevi nevi nevocellulare: accumulo di melanociti Sinciziale: accumulo di melanociti che presentano alterazione della giunzione dermo-epidermica Intradermico: agglomerati cellulari nel derma MALIGNI: MELANOMI possono insorgere su nevi e ex novo e hanno composizione citologica varia Neoplasie fortemente maligne a rapida diffusione metastatica

Tumori del tessuto emolinfopoietico: leucemie Linfomi

Tumori di origine placentare e embrionale Originano da citotipi che non sono presenti nell’individuo adulto Placenta: mola vescicolare corionepitelioma Teratomi: originano da tessuti che non sono presenti nel sito dove origina il tumore Ovaio: cisti dermoide: vi si possono trovare strutture cartilaginee, ossee, capelli, elementi dentari, tessuto nervoso.

Tumori del sistema nervoso Tumori delle cell neuroepiteliali: Astrocitomi Ependimomi Gliomi Tumori neuronali Tumori embrionali (medulloblastoma, glioblastoma) Tumori delle guaine nervose: neurinomi

Tumori delle meningi Meningiomi sarcomi meningei Benigni o maligni: I – II – III – IV GRADO (es.glioma IV grado: glioblastoma)

Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento Un organo può andare incontro a: a) variazioni positive o negative delle sue dimensioni: iperplasia: aumento del numero delle cellule; ipertrofia: aumento delle dimensioni delle cellule; queste modificazioni riguardano solo e soltanto le cellule parenchimali (no: stasi, edema, infiammazione) atrofia (ipoplasia e ipotrofia): diminuzione delle dimensioni, del numero e della funzione cellulare; b) alterazioni del differenziamento: metaplasia; anaplasia; (displasia)

La gradazione (grading) G Identificazione del grado di malignità di un tumore rilevabile all’esame istologico sulla base di atipie citologiche delle cellule tumorali, che sono indici del grado di differenziazione. La gradazione rappresenta un giudizio diagnostico, e anche prognostico, di gravità che va combinato con altri (TNM, etc) Grado I tumori costituiti da cellule ben differenziate Grado IItumori costituiti da cellule con differenziazione di medio grado Grado IIItumori costituiti da cellule indifferenziate Grado IV tumori costituiti da cellule il cui grado di differenziazione non è definibile

La stadiazione (TNM) Prende in considerazione l’entità della diffusione del tumore in termini di invasività nei tessuti vicini, invasione dei linfonodi e di formazione di metastasi. In particolare: 1) dimensioni del tumore primario in cm (T =tumore) T1-T4 2) Stato dei linfonodi regionali (N = linfonodo) N0-N3 3) Assenza o presenza di metastasi (M = metastasi) M0/M1

Possibili destini evolutivi di una cellula

Dogma centrale della biologia molecolare: un GENE…una PROTEINA

EVENTI GENEALI ALLA BASE DELLA CARCINOGENESI