23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di impianti semaforici - 5
Advertisements

LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Competenze e capacità tecniche
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Università degli Studi di Cagliari
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Argomento 3 Analisi e progettazione logica dei SIU
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
I DSS – Decision Support System
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Analisi costi-benefici
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo urbano sostenibile
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
SELS - Seminario sulla Leadership - Pistoia, 29 Marzo 2014 Comunicazione Digitale e Leadership Roberto Ariani Presidente Commissione Supporto e Sviluppo.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
“Rischi e assicurazioni nella logistica e nei trasporti” Roma, 7 Marzo 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
PATRIZIA GIAQUINTO RESPONSABILE LOCALE ANALISI E RACCOLTA DATI LA BASE INFORMATIVA DI SUPPORTO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO TERME DI CASTELNUOVO DELLA.
Traffico combinato non accompagnato
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 08 C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano tali per tutti. Henry Ford 1.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
LEZIONE 12 DOMANDA DI TRASPORTO. 2 DEFINIZIONE La domanda di trasporto in una regione R in un periodo di tempo T, esprime il numero complessivo di unità.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO

LA VISION DEL CORSO Affrontare i problemi progettuali dell’ingegneria secondo logiche di sostenibilità economico/ambientale: –Scegliere le migliori soluzioni tecnologiche e dimensionali per la realizzazione del progetto, con riferimento al contesto –Valutare l’utilità del progetto Beneficio per gli utilizzatori Benefici esterni –Valutare gli impatti negativi del progetto Costi e diseconomie Danni ambientali Danni alle persone –Fare il bilancio del progetto 23/06/2016LEZ.1TET2

SETTORE DI APPLICAZIONE Sistemi di Trasporto 23/06/2016LEZ.1TET3

23/06/2016LEZ.1TET4 ARGOMENTO DELLA LEZIONE Il prodotto del trasporto Il Traffico Il sistema di trasporto Il problema del trasporto Argomenti del corso TET

23/06/2016LEZ.1TET5 IL PRODOTTO TRASPORTO DEFINIZIONE –Il trasporto è il servizio prodotto di un sistema in grado di trasferire, o di consentire il trasferimento, di persone e cose nello spazio, (da un luogo di origine ad un luogo di destinazione) in un determinato periodo temporale –TIPOLOGIA DEL PRODOTTO –Servizio di infrastruttura: consiste nella gestione dell’ infrastruttura, ivi compreso gli investimenti per miglioramenti e/o adattamenti consente la circolazione/uso di veicoli –Servizio di movimentazione dei veicoli consiste nella gestione e movimentazione dei veicoliconsente il trasferimento di persone e cose nello spazio –Servizio di Sistema: Produce il sevizio di infrastruttura ed il servizio di movimentazione veicoli.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E’ un servizio e come tale non è stoccabile Servizi non utilizzati non producono utilità. Variabilità nello spazio: Il servizio di infrastruttura ed il servizio di movimentazione sono discreti e variabili nello spazio Variabilità nel tempo Il servizio di infrastruttura è continuo ed invariabile nel breve / medio periodo Il servizio di movimentazione è discreto e può variare nel breve/ medio periodo 23/06/2016LEZ.1TET6

QUALITA’ DEL PRODOTTO La qualità del prodotto si misura in uno spazio multidimensionale le cui componenti principali( prestazioni) sono: –Velocità: Rapporto tra la lunghezza e tempo del percorso porta a porta –Costo: Ammontare di denaro speso per il percorso porta a porta –Confort: Condizione del viaggio –Sicurezza: Rischio di subire un danno durante il trasporto –Affidabilità: Rispetto delle prestazioni offerte La qualità del prodotto viene valutata in modo soggettivo dall’utenza, ovvero la misura dei singoli attributi di qualità è funzione della percezione del singolo utente: Qualità Percepita.

23/06/2016LEZ.1TET8 TRAFFICO Il traffico è l’aliquota di servizio utilizzata in un periodo di tempo –Dipende dalla domanda di trasporto, che varia nello spazio e nel tempo –Misura l’utilità del servizio prodotto La corrispondenza nel dominio spazio/tempo di produzione /domanda massimizza il traffico e quindi l’utilità del prodotto: Il problema della produzione di trasporto va inquadrato nelle dimensioni: –Spaziale –Temporale Il Traffico può alterare la qualità del prodotto trasporto: la produzione di trasporto risente del fenomeno della congestione

23/06/2016LEZ.1TET9 T= Periodo di servizio: periodo in cui viene esercitato il servizio espresso in ore: giorno, anno w= Capacità di carico: N° massimo di unità di carico cui è abilitato il veicolo N° passeggeri per il trasporto di persone N° tonn. per il trasporto di merci sciolte N° TEU( Traffic Equivalente Unit) per i container( container da 20 piedi) Q= Capacità dell’infrastruttura : Infrastrutture lineari: N° massimo di veicoli che possono transitare in T, attraverso una sezione dell’infrastruttura Infrastrutture puntuali: N° massimo di veicoli che possono essere serviti contemporaneamente Dimensione dell’infrastruttura: Infrastrutture Lineari: L (km) Infrastrutture puntuali; Ha ( ettari) UNITA’ DI MISURA Sistema

UNITA’ DI MISURA Produzione P= Produzione: –Servizio di infrastruttura : Infrastrutture lineari :Capacità di trasporto per durata del servizio e per lunghezza P=Q*T*L(Q si misura in veicoli/tempo) Infrastrutture puntuali: P=Q*T*n( Q si misura in numero di posti offerti) –Servizio movimentazione : Percorrenze di veicoli prodotte in T : L Capacità di carico :w Produzione: P=L*w*T

UNITA’ DI MISURA del Traffico Servizio di infrastruttura: Traffico veicolare : Infrastrutture lineare:V= N° veicoli*km transitati sulle infrastrutture gestite nel periodo di servizio T ( ha la dimensione di una lunghezza) Infrastrutture puntuali : V= N° di veicoli *h che utilizzano l’ infrastruttura nel periodo di servizio T ( ha la dimensione di un tempo) Servizio di movimentazione: V= N° Utenti*km serviti in T Utilizzazione del prodotto  V/P

23/06/2016LEZ.1TET12 IL PROBLEMA DEL TRASPORTO Ottenere la configurazione del sistema di produzione che ottimizzi il servizio prodotto nei vincoli posti dal sistema territoriale, economico e ambientale: MOBILITA’ SOSTENIBILE –Variabile decisionale : Prodotto nel dominio ST –Criteri di ottimo Qualità: fornire le prestazioni attese dall’utenza Efficacia:massimizzare il traffico servito a parità di prodotto Efficienzaminimizzare le risorse di produzione a parità di prodotto –Natura dei vincolo BilancioRisorse finanziarie disponibili AmbientaliInquinamento, Beni culturali e paesaggistici TerritorialiInterferenze con attività ed insediamenti antropici –Bilanciamento/Condivisione Ponderazione dei criteri di ottimo Conflitto della ponderazione tra settori sociali differenti

23/06/2016LEZ.1TET13 COMPLESSITA’ DEL PROBLEMA Dimensione –spaziale –temporale Complessità interna –Componenti tecnologiche –Componenti umane ed organizzative –Utenza Esternalità: –pluralità di interessi coinvolti –ottimo assoluto e ottimo condiviso Algoritmi di valutazione Modelli di scenario Modelli di sistema. Conceptual Design

23/06/2016LEZ.1TET14 METOLOGIA DI APPROCCIO Scala del sistema –Risultati attesi: »Definizione specifiche di prodotto nello spazio e nel tempo »Determinazione di prestazione offerte »Il traffico »Gli impatti esterni –Strumenti: »Modelli di sistema ( prototipi di funzionamento virtuali) »Modelli di domanda( previsione traffico) »Modelli di impatto »Metodi di valutazione Scala dei componenti –Risultati attesi: »Dimensionamento e specifiche dei componenti tecnologici »Dimensionamento struttura organizzativa »Valutazione di costi dei componenti –Strumenti: »Metodi e tecniche dell’ingegneria civile e meccanica »Applicazione di informatica »Metodi dell’organizzazione aziendale »Metodi di valutazione

23/06/2016LEZ.1TET15 Il Corso T.E.T Soluzione del problema del trasporto alla scala di sistema Conoscenze e competenze –Stile di analisi: metodi e strumenti –Conoscenze sperimentali –Soluzione di problemi applicativi a livello dimostrativo

23/06/2016LEZ.1TET16 Il Corso T.E.T. Contenuti Parte I : Analisi tecnica del sistema –Descrizione sommaria dei componenti –Il moto de veicolo isolato –Il deflusso veicolare Parte II : Prestazioni del sistema –Velocità-Capacità-Sicurezza-Costi Parte III : Tecniche di modellizzazione –Modello di domanda-Modello di offerta-Modello di valutazione Parte IV : Applicazioni