Stoma Cattura di animali La Drosera capensis è una pianta carnivora della famiglia delle Droseraceae pianta carnivoraDroseraceae Quando l'insetto viene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
H2O una molecola ‘piena’ di energia
LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
La pianta.
Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Il ciclo dell’acqua.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
Quando la radiazione proveniente dal sole raggiunge la superficie terrestre, parte di essa viene riflessa come radiazione infrarossa. Questa viene parzialmente.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
La traspirazione delle piante 1
Unità didattica di Chimica
Le piante carnivore dell’orto botanico
PIANTE.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Amido.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
Il ciclo dell’acqua.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
La fotosintesi clorofilliana
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Cosa nasconde la clorofilla?
Un essere vivente.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
L'ECOLOGIA.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Prof.ssa Grazia Paladino
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
LA PAROLA A … « In casa siamo state separate dal resto dei rifiuti…
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
ATTIVITA’ AL PARCO DEL SERIO.
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
L'ECOLOGIA.
LE PIANTE.
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
La fotosintesi clorofilliana
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Estrazione della clorofilla e riconoscimento dell’amido
I Carboidrati.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
Transcript della presentazione:

Stoma

Cattura di animali La Drosera capensis è una pianta carnivora della famiglia delle Droseraceae pianta carnivoraDroseraceae Quando l'insetto viene catturato, la foglia si arrotola su se stessa, questo aiuta la digestione portando più ghiandole digestive, che si trovano nella regione centrale della foglia, a contatto con la preda. Al termine del processo digestivo la foglia torna a srotolarsi. Normalmente resta in vita ma se l'insetto è di dimensioni maggiori delle prede abituali (moscerini zanzare) la foglia si secca e viene subito ricostituita

Le Darlingtonia sono piante carnivore che catturano le loro prede mediante meccanismi di ASCIDI O SIMILI derivanti dalla modificazione di alcune foglie.Darlingtonia Il lembo delle foglie modificate perde, in tutto o in parte, la sua forma per diventare una coppa, un otre, un tubo, ecc. che assumono la funzione di catturare le piccole prede animali. Le prede vengono attirate in vario modo (con i colori, con il nettare, ecc) e restano intrappolate nell'ascidio. A quel punto si attivano dei dispositivi atti a dissolverle e ad assorbirne gli elementi che ne derivano.

Heliamphora è un genere di pianta carnivora appartenente alla famiglia Sarraceniaceae.genere pianta carnivorafamigliaSarraceniaceae Le foglie, completamente riempite di acqua, vengono utilizzate dalla pianta per attirare, intrappolare ed uccidere gli insetti da cui ricava i nutrienti necessari per il suo sviluppo. Limitazione della traspirazione (foglie modificate in spine )

FOTOSINTESI TRASPIRAZIONE RESPIRAZIONE ANIDRIDE CARBONICA OSSIGENO GLUCOSIO CLOROFILLA

Ritagliamo due dischi da un cartoncino nero e fissiamoli con la cucitrice, nella stessa posizione, su entrambi i lati di una foglia Dopo alcuni giorni togliamo i cartoncini, stacchiamo la foglia e immergiamola in un becker con un po’ di alcool. Scaldiamo il becker sul bruciatore. L’alcool fa sciogliere la clorofilla e si colora di verde, mentre la foglia diventa incolore.

Immergiamo la foglia nella soluzione di Lugol, un colorante contenente iodio che reagisce attivamente in presenza di amido, colorandolo di blu Lugol Estraiamo la foglia ed osserviamo l’spetto : la parte scoperta della foglia si colora intensamente, perché il glucosio prodotto con la fotosintesi si trasforma in amido, la parte coperta dal cartoncino non svolge la fotosintesi e, quindi, non si colora per l’assenza di amidoamido

Prendiamo due piantine provviste di foglioline Tagliamo poi le foglioline ad una delle piantine Copriamo il terreno con polistirolo per evitare l’evaporazione dell’acqua presente nel terreno

Copriamo con il cellophane trasparente sia la piantina senza foglie che quella provvista di foglie, chiudendolo con un elastico intorno al vaso Esponiamo i due vasi all’aria aperta per circa un’ora All’interno della piantina con foglie si formano tante piccole gocce d’acqua: è il vapore acqueo che, a contatto con la plastica, si condensa. Nella piantina senza foglie non si notano goccioline o pochissime

Simmetria bilaterale: i vari organi sono divisi da un solo piano di simmetria in due parti speculari

Simmetria raggiata : le parti che compongono un organo sono disposte attorno ad un centro I fiori che rispondono a questa simmetria si dicono attinomorfi ( attino = raggio ) Simmetria trimera: la parte viene ripetuta te volte Simmetria pentamera: la parte viene ripetuta cinque volte Simmetria centrale:la parte viene ripetuta un numero parti di volte

Esempio di simmetria sferica: dente di leone o tarassaco dopo la fioritura ( soffione ) Simmetria di rotazione ( traslazione + rotazione ): movimento ad elica descritto dalla fillotassifillotassi La spiralei inizia dalla foglia 1, poi 2, 3,4.5 e alla fine del secondo giro incontra la 6 che si trova nella stessa direzione della 1. In sintesi, dopo due giri, ritroviamo due foglie che stanno l’una sopra l’altra. Il numero di foglie che le separa è 5.