Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERT ASREM -zona di Campobasso.
Advertisements

I tempi della prevenzione
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Ti M.U.O.V.I.? Il C.R.E.S.S. e il Progetto Interistituzionale
1.1 denominazione del progetto
Progetto Regionale Tabagismo
La ricerca guidata in Internet
La filosofia del progetto
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
I soggetti dell'Inclusione
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
Campus Reiss Romoli Aprile Formare alla salute come valore Incidenti Abusi alimentari Droga Fumo Alcol Disagi sociali, esistenziali, sessuali.
Interventi di prevenzione
Interventi di prevenzione
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Dr. E. Battista Regione Umbria U.D.T. PREVENZIONE ASL N.2 – Dipartimento di Prevenzione-UOC- ISP- VideoDope Project INFORMAZIONI SULLE DROGHE ATTRAVERSO.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
PROGETTO MULTICENTRICO
Siamo una comunità che educa ?
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
ZeroAlcoolMeno16 Presentazione del report di valutazione 23 Febbraio 2009 Promeco- Progettazione e intervento per la prevenzione.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
ISTITUTO STATALE D’ARTE “G.SELLO” UDINE
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Informazioni sul portale
Sulla Strada… della prevenzione selettiva in Lombardia Seminario di presentazione del progetto 11 marzo 2011.
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Evento formativo: Progetto Up2peer. Interventi nei contesti del divertimento: riflessioni operative dentro e fuori la postazione Cod ed.1 Data:
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Disuguaglianze e contrasto alle mafie in classe Rita Bertozzi Univesità di Modena e Reggio Emilia.
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Associazione di promozione sociale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO DELLA CONOSCENZA.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria

Fattori che influenzano i comportamenti a rischio di incidente stradale soprattutto nella popolazione giovanile:  la percezione del rischio e della propria vulnerabilità  l'attitudine al rischio  l'uso di alcol, sostanze e farmaci  le influenze sociali  l'inesperienza e la giovane età  l'eccessiva sicurezza di sé e delle proprie capacità di guida  la presenza/influenza di passeggeri  l'informazione Giovani e incidenti

L’Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte ha promosso la realizzazione di due cicli di corsi di formazione rivolti a adulti significativi sui temi della guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive legali e illegali I edizione II edizione La storia

sensibilizzare e informare insegnanti e istruttori di autoscuola sull'importanza di affrontare con i giovani i rischi connessi alla guida sotto l'effetto di sostanze psicoattive rendere consapevoli insegnanti e istruttori di autoscuola dell'importanza del loro ruolo di educatori su questo tema informare insegnanti e istruttori di autoscuola sulle modalità di utilizzo dei diversi supporti didattici contenuti nel kit "Alcol, droghe e guida. Riflessioni in corso" fornire indicazioni operative su come meglio affrontare questi temi con i giovani II Edizione Insegnanti e istruttori di autoscuola, esaminatori e ispettori Dipartimento Trasporti Terrestri (DDT), agenti di pubblica sicurezza (Polizia Stradale, Carabinieri) Obiettivi

Corso base:  Alcol, droghe e guida.Riflessioni in corso La formazione dei “determinanti rinforzanti” Corsi di approfondimento:  Alcol, droghe e guida. Secondo modulo  Le patenti superiori  Straniero al volante insegnanti e istruttori di autoscuola esaminatori e ispettori Dipartimento Trasporti Terrestri (DDT) agenti di pubblica sicurezza (polizia stradale, carabinieri) Istruttori e insegnanti delle autoscuole della Regione Piemonte che hanno già frequentato il primo corso “Alcol, droghe, guida. Riflessioni in corso”.

I Edizione  Ai partecipanti al corso è stato consegnato il kit “Alcol, droghe e guida. Riflessioni in corso”.  La peculiarità di questo materiale didattico è che è stato appositamente pensato per l’autoscuola. II Edizione  pieghevoli informativi da distribuire ai ragazzi al termine dei corsi di teoria  poster informativi per l’autoscuola sui rischi connessi all’uso e all’abuso di sostanze psicoattive in relazione alla guida  video (VHS) di supporto all’attività didattica Il materiale didattico

Complessivamente sono stati attivati 14 corsi, con la partecipazione di 225 persone, 178 uomini e 47 donne, di 157 autoscuole diverse, su un totale di 443 contattate. Alcuni numeri I Edizione

Alcuni numeri II Edizione Complessivamente sono stati attivati 10 corsi, con la partecipazione di 106 persone.

Punti di forza/1 Formazione dei “rinforzanti” Azioni su fattori abilitanti: Proposta formativa dedicata a figure professionali specifiche “appositamente pensato per noi” Contenuti interessanti e metodologie didattiche stimolanti Materiale didattico appositamente prodotto Opportunità di confronto con colleghi Alleanze tra settori Azioni su fattori predisponenti: individuazione di nuove forme di collaborazione a livello territoriale superamento di pregiudizi su ruoli e compiti delle diverse istituzioni condivisione di alcune strategie elaborate per superare il senso di impotenza

Punti di forza/aree di miglioramento Alleanze per la salute Scuola Province Eclectica Associazioni Autoscuole ASL D.T.T Polizia Stradale Altri assessorati Altri servizi Regione Piemonte

I Edizione Organizzare l’incontro di valutazione a distanza di 2/3 mesi invece di sei mesi Produrre nuovi filmati Realizzare materiale informativo da consegnare ai ragazzi al termine della lezione in autoscuola Aree di miglioramento II Edizione Esaminatori della Motorizzazione e agenti della Polizia Stradale suggeriscono di estendere questa esperienza a un numero maggiore di colleghi di altri dipartimenti e commissariati. La pubblicizzazione dell’iniziativa