Cromatografia ad esclusione molecolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
CROMATOGRAFIA LIQUIDA A FASE INVERSA
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Mobile: è una soluzione con solventi organici che scorrono senza mescolarsi su un altra fase stazionaria trascinando le molecole di soluti con velocità
Cromatografia a scambio ionico
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cromatografia Generale
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Cromatografia.
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Fase stazionaria (solido)
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
Elettroforesi su gel d’agarosio
ELETTROFORESI CAPILLARE
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
STUDIO DELLE PROTEINE.
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
richiede la possibilità di:
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
Struttura della membrana batterica e LPS
Estrazione ed analisi dei lipidi
DIMOSTRAZIONE DELLA SEQUENZA DI REAZIONE: METEMOGLOBINA-EMOGLOBINA-OSSIEMOGLOBINA SU SEPHADEX G-25.
Cromatografia su strato sottile
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
Unità didattica: Le soluzioni
Estrazione con solvente
PREPARATIVA per separare:
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Supercritical Fluid Chromatography
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
ottimizzazione di metodi cromatografici
Esercitazioni di Biochimica Applicata
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Laboratorio di Chimica ORGANICA
Caratterizzazione di Proteine
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
High Performance Liquid Chromatography
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’INSEGNAMENTO VIII CICLO TESINA DEL CORSO Chimica.
Cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Farmacia Corso di Biochimica e Biologia Molecolare - CQ.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
CROMATOGRAFIA DI AFFINITA’ Un ligando specifico per la proteina di interesse viene legato covalentemente alla resina.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Transcript della presentazione:

Cromatografia ad esclusione molecolare -S.I.C.S.I. (VIII ciclo)- Laboratorio di chimica analitica Prof. S. Andini Cromatografia ad esclusione molecolare

Destinatari: alunni di una classe IV di un Istituto Tecnico ad indirizzo Chimico-biologico Tempi: 2 lezioni da 50 minuti + 1 esercitazione di laboratorio

Prerequisiti: Cenni di chimica organica, i legami chimici e le interazioni intermolecolari, generalità sulla cromatografia, TLC, cromatografia su gel di silice, spettroscopia UV-VIS e legge di Lambert-Beer Obiettivi: Conoscere il principio base della cromatografia ad esclusione molecolare ed applicazioni della tecnica

CROMATOGRAFIA Tecnica di separazione basata sulla diversa affinità che i componenti di una miscela possono manifestare nei confronti di determinate sostanze o materiali. I vari componenti di una miscela tendono a ripartirsi in modo diverso tra due fasi.

Una fase rimane fissa (la fase stazionaria), ed è generalmente un solido o un gel, un'altra fase, liquida o gassosa, (la fase mobile) fluisce su di essa trascinando con sé in quantità maggiore i componenti della miscela che le risultano più affini.

Quando fu scoperta la Cromatografia Quando fu scoperta la Cromatografia? (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Scoperta da un botanico russo per separare i pigmenti delle foglie mediante l’uso di assorbenti solidi Le tecniche cromatografiche sono particolarmente utilizzatein biochimica per la separazione di proteine e di acidi nucleici. La cromatografia nell'analisi degli amminoacidi fu applicata dal dott. Martin e dal dott. Synge. Essi effettuarono l'analisi con fogli di carta e vari solventi. La cromatografia su carta sfrutta la suddivisione di un soluto tra due solventi (l'acqua presente nella carta e il solvente usato, ad esempio l'alcool etilico). E' una tecnica semplice per l'identificazione degli amminoacidi

Cricamento del prodotto Camera di sviluppo

Cromatografia su colonna La cromatografia su colonna è un sistema analogo alla TLC, ma gravitazionale per cui le sostanze che “corrono” di più si trovano nel basso della colonna e vengono eluite per prime.

Cromatografia di adsorbimento su colonna (in fase diretta)

Cromatografia per gel filtrazione o esclusione molecolare Si basa sulle diverse dimensioni dei soluti da separare Granulo di resina pori Miscela da separare Beaker di raccolta

Le molecole piccole penetrano dentro i granuli di gel e sono ritardate Le molecole più grandi eluiranno più velocemente

Fase stazionaria: granuli di gel idratato poroso (chimicamente inerte) Fase mobile: solvente I soluti di dimensioni minori possono penetrare nei pori, e migrano più lentamente I soluti le cui dimensioni superino il diametro dei pori (limite di esclusione), ne rimangono esclusi, e passano più velocemente attraverso gli spazi interstiziali dei granuli

Esclusione Molecolare Frazioni E’ tra i metodi di separazione più “gentili” grazie alla mancanza di interazioni chimiche con la resina

Sono commercialmente disponibili diversi tipi gel polimerici, a seconda del LIMITE DI ESCLUSIONE e dell’ INTERVALLO o CAMPO DI FRAZIONAMENTO Nome commerciale Materiale Campo di frazionamento (kD) Sephadex G-10 Destrano 0.05 - 0.7 Sephadex G-25 Destrano 1 - 5 Sephadex G-50 Destrano 1 - 30 Sephadex G-100 Destrano 4 - 150 Sephadex G-200 Destrano 5 - 600 Bio-Gel P-2 Poliacrilammide 0.1 - 1.8 Bio-Gel P-6 Poliacrilammide 1 - 6 Bio-Gel P-10 Poliacrilammide 1.5 - 20 Bio-Gel P-30 Poliacrilammide 2.4 - 40 Bio-Gel P-100 Poliacrilammide 5 - 100 Bio-Gel P-300 Poliacrilammide 60 - 400 Sepharose 6B Agarosio 10 - 4000 Sepharose 4B Agarosio 60 - 20000 Sepharose 2B Agarosio 70 - 40000 Il limite di esclusione è il peso molecolare della più piccola molecola incapace di penetrare nei pori del gel, per cui ne viene esclusa. L’intervallo di frazionamento è l’intervallo dei pesi molecolari delle molecole frazionate. Il limite superiore è costituito proprio dal limite di esclusione.

Struttura del destrano Fasi stazionarie Sephadex Struttura del destrano E’ un carboidrato polimerico ramificato. La ramificazione determina le dimensioni dei pori della matrice.Può essere ulteriormente ramificato impiegando epiclorina Epicloridrina: I gruppi idrossilici del destrano si legano con le molecole di acqua e si forma il gel. Variando la percentuale di legami crociati tra le molecole di destrano si sono ottenuti i vari tipi di Sephadex che differiscono tra loro per la grandezza dei pori e che pertanto possono essere usati in un ampio intervallo di pesi molecolari. In ciascun tipo di gel si osserva una certa variabilità della grandezza dei pori dovuta alla distribuzione casuale dei legami crociati, ed è per questo che molecole che, in teoria, dovrebbero essere escluse dal gel, possono penetrarvi parzialmente. Ciascun tipo di Sephadex è inoltre caratterizzato dal suo coefficiente di rigonfiamento, cioè dalla quantità d'acqua assorbita da un grammo di peso secco di gel per giungere a completo rigonfiamento. Permettono la separazione di molecole sferoidali, come le proteine globulari Sephadex LH-20 I gruppi idrossilici sono alchilati Limiti di esclusione 0.7-800 KDa

Struttura della poliacrilammide Fasi stazionarie Bio-Gel Struttura della poliacrilammide E’ un polimero di acrilamide e N,N’-metilenbisacrilamide (quest’ultimo determina la formazione di legami crociati). E’ disponibile in commercio come Bio-GelP, con limiti di esclusione tra 0.2 e 400 kD. Il cosiddetto Sephacryl e’ destrano con legami crociati ottenuti con N,N’-metilene bisacrilamide. L’acrilammide polimerizza in presenza di radicali liberi forniti da un iniziatore di radicali l’ammoniopersolfato.ll TEMED funziona da catalizatore di reazione.

Struttura dell’ agarosio Fasi stazionarie Sepharose Struttura dell’ agarosio E’ un polisaccaride derivante da particolari alghe rosse ed è costituito da residui alternati di D-galattosio e 3,6-galattosio anidro Limiti di esclusione 10-40000 KDa cellulosa Lo stato di gel dell’agarosio dipende dalla formazione di legami idrogeno intramolecolari e intermolecolari. Grazie alla loro natura idrofila e all'assenza di gruppi carichi, i gel di destrano e di agarosio hanno uno scarsissimo effetto di denaturazione e di adsorbimento di composti biochimici labili. Dotati di una più larga porosità, i gel di agarosio completano il campo dei gel di destrano. Epicloridrina:

Come si prepara una colonna cromatografica? Scelta della fase stazionaria. La resina è venduta in forma DISIDRATATA. È necessario perciò idratare la resina (RIGONFIAMENTO) con acqua o con il solvente della miscela proteica. Il caricamento della colonna va effettuato lentamente, onde evitare la formazione di bolle d’aria. Si sovrappone alla fase stazionaria la soluzione della miscela proteica da separare Si fa fluire la fase mobile (soluzione tampone) per gravità Si raccoglie l’eluato in provette e lo si analizza attraverso un rivelatore, in genere uno spettrofotometro

Come facciamo a conoscere quali frazioni contengono le proteine? Le proteine totali possono essere identificate misurando l’assorbanza a 280 nm in uno spettrofotometro grazie alla capacità degli aminoacidi aromatici di assorbire la luce a questa lunghezza d’onda. Grafico di eluizione Frazione Picchi A280 Frazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 2 5 8 A280 Quanto più sono lontani i picchi tanto più la matrice è selettiva nei confronti del campione

Quali frazioni contengono la proteina di interesse? Si può misurare l’attività enzimatica eseguendo un dosaggio su ciascuna frazione che contiene proteine; l’attività maggiore misurata è generalmente in corrispondenza di picchi. Frazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 2 5 8 A280 Risultati del dosaggio E’ possibile a questo punto scartare I tubi dove non è presente l’attività di interesse e riunire quelli in cui è presente attività A280 Frazione #

Applicazioni della cromatografia ad esclusione molecolare Purificazioni Determinazione Mr Dissalazione Concentrazione Dal momento che le proteine e altre macromolecole biologiche hanno dimensioni molto piu’ grandi rispetto ai sali e ad altre piccole molecole, questa tecnica e’ particolarmente efficiente per • rimozione di sali • cambio di buffer • rimozione di marcatori (ad es. radioattivi) dalle macromolecole marcate Soluzioni di sostanze ad alto peso molecolare possono essere concentrate aggiungendo Sephadex G-25 secco Esempi di sostanze purificate con questa tecnica: proteine, enzimi, ormoni, anticorpi, acidi nucleici, polisaccaridi. Molto usata anche per separare le forme monomeriche da quelle polimeriche. Stima della massa molecolare

La filtrazione su gel puo’ essere usata per stimare la massa molecolare Elution time or volume Log Molecular weight

La filtrazione su gel puo’ essere usata per stimare la massa molecolare Cromatografia su Sephadex G-200. Volume di eluizione relativo verso il logaritmo della massa molecolare. Le proteine arancioni sono glicoproteine.