Da una collaborazione fra: CEASS L’OLMO Settore Ambiente e Protezione Civile del Comune di Modena Relatori: Ing. Ana Maria Solis Ing. Michele Bocelli Arch.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Lobiettivo primario della Misura 1.3 è la diminuzione delle emissioni di gas serra, attraverso la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Economia verde (Green Economy)
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Dott. Ing. Antonio MAZZON Energy Manager Quartu Sant’Elena marzo 2015 ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Il rafforzamento.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Progetto Infinite Solutions
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
progetto ECO - CONDOMINIO
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LA GREEN ECONOMY.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
CEASS L’OLMO Settore Ambiente e Protezione Civile del Comune di Modena Relatori: Ing. Ana Maria Solis Ing. Michele Bocelli Arch. Alessandro Pelligra Collaboratori:
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Energia e sostenibilità: la diagnosi energetica a scuola MUSA (Multicentro Urbano Ambiente e Salute ) AESS (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile)
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Energia e sostenibilità: il sole a scuola Il Progetto Educativo Ana Maria Solis- Multicentro per la Sostenibilità Urbana- Ufficio Agenda 21 Comune di Modena.
Transcript della presentazione:

Da una collaborazione fra: CEASS L’OLMO Settore Ambiente e Protezione Civile del Comune di Modena Relatori: Ing. Ana Maria Solis Ing. Michele Bocelli Arch. Alessandro Pelligra Energia e sostenibilita': il sole a scuola Modena, 24 ottobre ° INCONTRO Piano formativo

IMPOSTAZIONE DEL CORSO Come suggerisce il celebre slogan “Pensare globale, agire locale”, proponiamo un percorso che affronterà speditivamente i temi di carattere generale, entrando maggiormente nel dettaglio nell’applicazione locale, cioè il contesto scolastico di Modena. 1° Incontro. Motivazioni di un progetto; introduzione alla complessa problematica energetica 2° Incontro. Elementi tecnici sull’Efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili 3° Incontro. Esercitazione: proposte ed ideazione di attività didattiche nelle scuole di Modena

1° INCONTRO – SOMMARIO presentazione dei partecipanti (relatori e uditori) la problematica energetica: aspetti geopolitici, economici, ambientali 3. 3.lo scenario normativo contro il cambiamento climatico (leggi, atti, protocolli obbligatori e volontari) il peso delle scuole di Modena (l’importanza della consapevolezza) le azioni intraprese da Comune e Agenda elementi di costruzione di un progetto educativo 7. 7.domande, dibattito…

LA DOMANDA ENERGETICA NELLA STORIA (E NELLA GEOGRAFIA) Spunto per attività didattica: far riflettere gli studenti su TUTTI gli usi energetici di cui sono personalmente protagonisti quotidianamente. I ragazzi più grandi dovrebbero anche impegnarsi nella quantificazione. Il risultato potrebbe essere sorprendente, soprattutto se confrontato con i consumi di qualche generazione fa.

La classifica dei Paesi consumatori di energia

SUGGERIMENTO In ambito comunicativo/didattico, si ritiene molto utile imparare (ed insegnare) a ragionare in termini unitari: - - Consumo procapite - - fabbisogno energetico / mq - - costo orario - - …

…e dei consumi per abitante…

LA DISPONIBILITA’ (LIMITATA) DI FONTI FOSSILI GENERA CONFLITTI LA DISPONIBILITA’ (LIMITATA) DI FONTI ENERGETICHE FOSSILI GENERA CONFLITTI

La disponibilità “democratica” dell’ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente trasferire…

FRA GLI IMPATTI DELLE FONTI FOSSILI: L’EFFETTO SERRA Come noto, la combustione delle fonti fossili comporta l’emissione di numerose sostanze inquinanti e nocive per la salute (polveri sottili, ossidi di azoto e di zolfo, etc). Ma negli ultimi anni l’attenzione si è spostata su di un prodotto di combustione apparentemente innocuo, la CO2, la cui eccessiva concentrazione sta avendo disastrose conseguenze al livello climatico

Estratto da presentazione 12/09/2011 di Arch. Stefano Stefani su evoluzione normativa Regione Emilia Romagna in tema di efficienza energetica

ALCUNI CONCETTI BASILARI Pur meritevole di approfondimenti, e di attività didattiche rivolte soprattutto ai più piccoli, in linea di massima ci è chiaro il concetto di “fonte di energia rinnovabile” in contrapposizione alla “fonte fossile”. Non altrettanto diffusa è la comprensione del concetto di “Efficienza energetica”, che potremmo tradurre come misura dell’effetto utile (lavoro, calore, luce) rispetto alla quantità di energia impiegata (ed irreversibilmente dispersa). Un esempio famigliare a tutti, o quasi: “quell’auto fa 20 km con un litro”

BURDEN SHARING (condivisione degli oneri) ed EMISSION TRADING (commercio delle emissioni) Gli impegni ambientali dei Paesi non interessano solamente gli “ambientalisti”: i mutamenti climatici in atto iniziano a presentare il conto sotto il profilo di costi indiretti molto alti in termini, ad esempio, di dissesto idrogeologico, disponibilità idrica, desertificazione, diminuzione di disponibilità alimentare agricola, etc. Tali costi, inoltre, colpiranno verosimilmente anche (se non soprattutto) Paesi e popolazioni che meno contribuiscono alla determinazione delle cause. Il sistema istituito e condiviso a livello internazionale, si basa sulla ripartizione degli obiettivi fra gli stati, e di una suddivisione “in cascata” degli oneri per contrastare i cambiamenti climatici. Il DM Sviluppo 15 marzo 2012, ad esempio, assegna alla Regione ER il compito di conseguire l’obiettivo dell’8.9% di energia da fonte rinnovabile (17% è l’obiettivo nazionale, 20% per l’area CE). Questo meccanismo prevede anche le sanzioni per gli inadempienti, che potranno però letteralmente acquistare il “diritto ad inquinare” presso i Paesi più virtuosi (Emission trading)

Estratto da presentazione 12/09/2011 di Arch. Stefano Stefani su evoluzione normativa Regione Emilia Romagna in tema di efficienza energetica

COVENANT OF MAJORS (Patto dei Sindaci) Si tratta di un salto in avanti rispetto la gerarchia della ripartizione prima descritta. E’ l’impegno formale, sottoscritto volontariamente ed autonomamente da alcune Amministrazioni locali con la Commissione Europea, per ridurre le emissioni di CO2 cittadine nella misura del 20%. Il Patto raccoglie attualmente circa adesioni di comunità locali, in rappresentanza di cittadini europei. Modena ha aderito al Patto nel Luglio del 2010, approvando il PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) nel Luglio del Il PAES è lo strumento di pianificazione per conseguire gli obiettivi al 2020.

Ma per chi non si accontenta delle visioni a breve termine… Per saperne di più, venite all’” ENERGY DAY ”, 24 nov 2012 Piazza Grande

IL CONTRIBUTO DELLE SCUOLE ALLA SPESA ENERGETICA DEL COMUNE DI MODENA Principio ispiratore del discorso è che la spinta all’azione corretta presuppone la consapevolezza: (auto/)Analisi dei consumi Valutazione delle reali necessità energetiche (e degli sprechi) Diagnosi energetiche Monitoraggio delle condizioni di benessere dell’ambiente scolastico …

PIANO D’AZIONE AGENDA 21 Programma “+ energia alla Scuola + energia alla città”

Progetto “Più energia alle scuole, più energia alla città” (patto volontario tra Comune e Responsabili Didattici Istituti) Ad un sostanziale incremento dei gradi/giorno si verifica un trend discendente dei consumi

INIZIATIVA “CITTA’ SANE” Nel corso della scorsa annata termica (2011/12), il Servizio Energia del Comune, in ottemperanza ad una circolare degli assessori Querzè ed Arletti, e con l’ausilio di Hera gestore del Contratto Servizio Energia, ha provveduto all’abbassamento delle temperature ambientali degli edifici scolastici a 19°C circa. La riduzione dei consumi è stata considerevole.

Progetto Ministeriale “SOLE A SCUOLA” Nello scorso inverno sono stati realizzati con fondi ministeriali 4 piccoli impianti fotovoltaici presso le Scuole Calvino, Cavour, Lanfranco e Ferraris A corredo dell’iniziativa, alcuni interventi didattici (in parte ancora in corso) sulla tecnologia FV, ma anche sull’analisi dei consumi dell’edificio e sull’individuazione di buone pratiche per limitarli)

Progetto Ministeriale “SOLE A SCUOLA” – seconda versione E’ stata inoltrata la candidatura per le scuole: Anna Frank, Bersani, Leopardi, San Giovanni Bosco, Sant’Agnese.