1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filiere dell’energia Energia idroelettrica al futuro
Advertisements

TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
…L’energia idroelettrica…
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
Centrale Idroelettrica
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO.
L’Energia Idroelettrica
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
delle reti e dei servizi
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Energia Idroelettrica
RISORSA ACQUA.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
I Piani di Protezione Civile
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Energia Idroelettrica
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Milano, 7 luglio 2011 Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 2. Azioni VerbaCe Attività
Energia Idroelettrica
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
L’ENERGIA IDROELETTRICA Presentazione in Power Point di:
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Seminario etwinning Lecce, novembre 2007 Gruppi A3-A4 Livello scolastico: Biennio Superiore Età studenti: Lingua: Inglese, Italiano, Francese.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Inga Dams: opportunità o danno?
La carenza idrica nella Piana del Fucino
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Energia idroelettrica
Diga della rinascita o della discordia?
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Le ricadute economiche del PV in Italia
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
BUON GIORNO!!.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Inizialmente il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, si è articolato in due attività diverse Progettazione e realizzazione di un data base anche geografico.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico Attività svolte nel settore Ambiente - Acqua

2 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 La Ricerca di Sistema La RdS sul settore elettrico è finalizzata alla promozione dell'innovazione del Sistema Elettrico e delle ricerche di interesse generale Con la legge di liberalizzazione del settore elettrico è stato istituito un Fondo per il finanziamento della RdS Dal 2000 ad oggi CESI RICERCA (già CESI ) ha sviluppato due serie di progetti ( –GEN21 - Una generazione sostenibile di Energia Elettrica per il XXI secolo –SISET - Sicurezza degli impianti del sistema elettrico e interazione con il territorio

3 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Introduzione OBIETTIVI IDROUSI : sviluppo di metodologie ed applicazione di strumenti software a supporto della pianificazione e gestione della risorsa idrica in presenza di impianti per la produzione di energia elettrica; IDROCONT: sviluppo ed applicazione di metodologie e modelli per il controllo ed il miglioramento della qualità dell’acqua in invasi IDROINT: unificare modelli e metodologie sviluppate, completandole laddove necessario, allo scopo di mettere a punto strumenti integrati di supporto alle decisioni per la mitigazione degli effetti dell’interrimento sull’ambiente acquatico, da utilizzarsi anche per la predisposizione e controllo di progetti di gestione.

4 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 WP IDROUSI – inquadramento Tematica La gestione integrata della risorsa idrica finalizzata all’ottimizzazione della produzione idroelettrica, alla tutela dell'ambiente e la salvaguardia degli usi plurimi. Obiettivi sviluppare strumenti software e DSS per l’ottimizzazione della gestione della risorsa idrica in presenza di impianti idroelettrici sviluppare metodologie per la valutazione della disponibilità idrica attuale e futura sviluppare uno sito web per la diffusione delle informazioni relative al mini-idro

5 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 DMV: da vincolo a decisione Definizione attuale locale specifico settoriale vincolo IWRM a scala di bacino tutela dell’ambiente salvaguardia usi plurimi partecipazione

6 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Passaggio da DMV ad Indici di alterazione idrologica DMV: da vincolo a decisione DECISIONE CONDIVISA Passaggio da DMV a politica di gestione dell’acqua a scala di bacino integrata tutela degli usi plurimi

7 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Water Quality Trading Ambientali –raggiungimento degli obiettivi o superamento degli stessi –conformità alla normativa –regolarizzazione delle sorgenti diffuse Economici –definire un valore alla qualità della risorsa idrica –riduzione dei costi di abbattimento –minor impatto sulla competitività del sistema produttivo Sociali –approccio cooperativo e condiviso

8 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Disponibilità idrica e cambiamenti climatici Obiettivi Valutare gli effetti dei cambiamenti climatici attesi sulla disponibilità idrica e la producibilità idroelettrica Casi studio Bacino del Lys Bacino dell’Oglio Risultati innalzamento della tree line: 240 m innalzamento ghiacciai: 200 m precipitazioni: + (0  2) % deflussi per produzione: -(3  4) % al (11  13) % al 2090

9 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stima della disponibilità idrica attuale Obiettivi sviluppo e applicazioni di metodologie per la stima della disponibilità idrica Casi studio Adamello e Orobie Alpe Graie e Pennine Marche e Abruzzi (precedente ciclo) Attività raccolta dati curve di durata stima dell’influenza antropica messa a punto, applicazione e valutazione metodologia applicazione a sezioni non strumentate

10 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Il sito IdroInfo

11 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 SISET – SITER: Sicurezza dei bacini idroelettrici WP 2 Valutazione degli effetti di potenziali inondazioni associate alla presenza di una diga sul territorio Task 1 Modelli di calcolo per la valutazione degli effetti prodotti dalla caduta di una frana in un bacino Task 2 Strumenti informatici per la valutazione del rischio idraulico a valle delle opere di ritenuta

12 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 SITER - Task 2 Strumenti informatici per la valutazione del rischio idraulico Sviluppo Applicativi per

13 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Modulo Idrologico-idraulico – Arc Stream – Arc Danger (GIS) Mappatura automatica delle aree allagabili e della pericolosità da modelli monodimensionali infittimento sezioni dati di H su talweg da riportare sull’area dati di V valori medi su sezioni da riportare su area

14 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Modulo Idrologico-idraulico - Arc Topo OBIETTIVO Ricostruzione di un DEM della regione fluviale da utilizzare come input dei modelli idrodinamici e per la restituzione dei risultati: Ricostruzione DEM alveo da rilievi topografici delle sezioni Integrazione con DEM area circostante da dati di altra fonte (CTR, LIDAR, ecc.)

15 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Modulo valutazione danni (MoDa) e Analisi Costi Benefici (MITRIS) Area studio: 122 km asta a valle diga persone in 54 comuni ML EURO valore totale beni immobili stimato Danni circa persone coinvolte 2500 ML di EURO Benefici: rendita dell’investimento = diminuzione danno medio annuo da inondazione per n anni Costi: capitale iniziale investito per n anni = vita del progetto (più costi manutenzione) Benefici: rendita dell’investimento = diminuzione danno medio annuo da inondazione per n anni Costi: capitale iniziale investito per n anni = vita del progetto (più costi manutenzione)