SAL OR10 Aggiornato alla data del 24/03/2015. AR10.1 – Stato dell’arte - 1 Azioni per la modernizzazione pianificate: ●Integrazione applicativi ospedalieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto introduzione
Advertisements

Il laboratorio (spazio web)
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Sistema di supporto E-Learning
L'alternanza scuola - lavoro.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Presidio ospedaliero di Mondovì
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.

Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Best Practice dei servizi esternalizzati Bologna, 27 maggio 2010.
L’importanza del Piano Formativo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Progettare per competenze
Lo sviluppo del progetto informatico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Facoltà di Ingegneria Corso di Information Architecture and Database a.a Facoltà di Ingegneria Corso di Information Architecture and Database a.a.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Sistema di supporto E-Learning Piattaforma e-learning per la formazione a distanza Istituto Istruzione Superiore “Vincenzo Cerulli” Progetto “Scuola –
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Regione dell’Umbria Il progetto Domino presso la Azienda USL Umbria 2.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
1 OR 6 – C ITIZEN ’ S M ARKETPLACE Progetto “Open City Platform” Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation Mauro Coletta, Maggioli.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Transcript della presentazione:

SAL OR10 Aggiornato alla data del 24/03/2015

AR10.1 – Stato dell’arte - 1 Azioni per la modernizzazione pianificate: ●Integrazione applicativi ospedalieri o Stato ●Visione Cartella Clinica o Stato ●Videochiamata Operatore Sanitario o Stato ●Integrazione con lettori RFID o Stato ●Integrazione con lettori Bar Code o Stato ●Monitoraggio remoto o Stato ●Somministrazione Farmaci o stato Applicazioni: Cartella Clinica del Cittadino e Sined Terminale Data ultimo aggiornamento: 24/03/2015

D10.1 (M14) - Documento di analisi Cartella Clinica  In ritardo – previsto completamento redazione 31/5/2015 Attività di realizzazione PHR  10% (prototipo)  10/2015 Stima fine Viene rilevato un problema nella strutturazione del progetto, dovuto al fatto che la componente PHR – isolata da Citizen’s Marketplace – non ha consitenza, perciò all’atto pratico sarebbe opportuno riposizionare queste attività su OR6, dato che ne riusano gran parte delle fondamenta e delle sinergie con Sined e 3Di. AR10.1 – Stato dell’arte - 2

AR10.2 ancora non attivo Alla data del presente SAL, non essendo concluse le attività di sviluppo dei Servizi da realizzare, ovviamente non è possibile effettuare la verifica delle funzionalità operative che saranno messe a disposizione degli operatori abilitati Stato di avanzamento AR10.2 AR10.2 – Stato dell’arte - 1

AR10.3, AR10.4 – Definizione del contesto - 1 HL7OMG HSSP Promosso da Health Level Seven (HL7) e dall'Object Management Group (OMG), Il progetto internazionale HSSP (Healthcare Service Specification Project) ha come obiettivo generale la standardizzazione, a livello funzionale (HL7) e a livello tecnico (OMG), dei servizi "generici" che sono coinvolti in pratica in tutti i processi socio-sanitari, e svolgono un ruolo chiave in tali processi. L’approccio generale HSSP è quello di ottenere l'interoperabilità dei processi socio-sanitari a livello locale, trans-regionale e trans-nazionale, inserendo di tali processi in un’architettura di servizi e l’uso di servizi “generici” comuni standard. Uno dei servizi previsti da HSSP è il servizio HCSPD (Healthcare and Community Services Provider Directory), che consente la ricerca multi criterio dei soggetti clinico-sanitari (professionisti, laboratori, ospedali, etc.) in grado di fornire prestazioni specifiche in un determinato ambito territoriale e in una specifica finestra temporale, in conformità con lo standard di riferimento. Almaviva ha sviluppato il Servizio ServD (Services Directory) come implementazione dello standard HCSPD di HSSP. Servizio: Health Directory Service (ServD) - Contesto Data ultimo aggiornamento: 24/03/2015

AR10.3, AR10.4 – Definizione del contesto - 1 HL7OMG HSSP Promosso da Health Level Seven (HL7) e dall'Object Management Group (OMG), Il progetto internazionale HSSP (Healthcare Service Specification Project) ha come obiettivo generale la standardizzazione, a livello funzionale (HL7) e a livello tecnico (OMG), dei servizi "generici" che sono coinvolti in pratica in tutti i processi socio-sanitari, e svolgono un ruolo chiave in tali processi. L’approccio generale HSSP è quello di ottenere l'interoperabilità dei processi socio-sanitari a livello locale, trans-regionale e trans-nazionale, inserendo di tali processi in un’architettura di servizi e l’uso di servizi “generici” comuni standard. Uno dei servizi previsti da HSSP è il servizio HCSPD (Healthcare and Community Services Provider Directory), che consente la ricerca multi criterio dei soggetti clinico-sanitari (professionisti, laboratori, ospedali, etc.) in grado di fornire prestazioni specifiche in un determinato ambito territoriale e in una specifica finestra temporale, in conformità con lo standard di riferimento. Almaviva ha sviluppato il Servizio ServD (Services Directory) come implementazione dello standard HCSPD di HSSP. Servizio: Health Directory Service (ServD) - Contesto Data ultimo aggiornamento: 24/03/2015

Il progetto OCP offre la possibilità di dare continuità e valorizzazione ai progetti di ricerca in ambiti diversi, garantendo sia il legame e la continuità con altri progetti di ricerca a cui Almaviva partecipa, sia la valorizzazione degli investimenti pubblici, facendo “crescere” nel tempo, i prototipi realizzati che, nel caso del progetto OCP, si declina nel paradigma “cloud to ground”, ovvero, in questo caso specifico, si sperimenterà il “porting“ del HDS, di seguito descritto, in ambiente cloud. Nell’ambito del progetto HealthSoaf sono stati realizzati i WebServices di Search e di RetrieveDetails. Servizio: Health Directory Service (ServD) - Contesto Data ultimo aggiornamento: 24/03/2015 AR10.3, AR10.4 – Definizione del contesto - 2

Gli obiettivi del WP10 AR10.3/4 – Realizzazione HDS (Health Directory Service): Almaviva RM / CS AR attivo AR10.3 Delivery attesi D10.3 (M14) – Specifiche tecniche e metodologiche per la realizzazione di un servizio per la realizzazione di HDS D (M22) – Descrizione componenti rilasciate nel primo prototipo (indicatori di risultato per validazione) D (M28) – Descrizione componenti rilasciate nel prototipo finale (indicatori di risultato per validazione) Il deliverable D10.3 (M14) è già stato prodotto e rilasciato Servizio: Health Directory Service (ServD) Data ultimo aggiornamento: 24/03/2015 AR10.3, AR10.4 – Definizione del contesto - 3

Stato dell’arte delle attività realizzative di Health Directory Service (ServD) HDS nell’ambito di OCP prevede il rilascio di WebServices di Search, RetrieveDetails e Maintenance Al momento sono in corso di realizzazione/adeguamento i servizi di: Discovery (Search) Adeguamento per consentire la georeferenziazione dei punti di erograzione delle prestazioni sanitarie Discovery (RetrieveDetails) Completato Maintenance E’ in corso l’implementazione di nuovi servizi ● Componente aggiuntivo per la gestione delle Terminologie (ad uso di HDS) conformi allo standard WebServices SOAP Servizio “Search”: completato Stato di avanzamento AR10.3 AR10.3 – Ricerca industriale -1

E’ in corso la realizzazione del deliverable «D (M22) – Descrizione componenti rilasciate nel primo prototipo (indicatori di risultato per validazione)» Il prototipo da realizzare OCP-WS è un WebServices con l’obiettivo di dimostrare alcuni possibili utilizzi dei servizi offerti da HDS e quindi rendere evidente che l’opportuna combinazione dei metodi consente di mettere a disposizione servizi di utilità ai sistemi sanitari oltre che a utenti generici, come i cittadini. Stato di avanzamento AR10.3 Prototipo di integrazione dei servizi HDS (OCP – WS) AR10.3 – Ricerca industriale - 2

Si è conclusa la fase di analisi del prototipo che ha portato alla definizione di vari casi d’uso significativi, che attraverso la composizione di servizi HDS realizzano funzionalità complesse ed aderenti alle esigenze della realtà sanitaria. E’ in corso la progettazione/implementazione dei primi tre casi d’uso del prototipo: Stato di avanzamento AR10.3 Stato dell’arte del Prototipo di integrazione dei servizi HDS (OCP – WS)... caso d’uso 1: Inserimento, approvazione e pubblicazione nel servizio di directory di una nuova organizzazione sanitaria, di un nuovo Punto di Erogazione, delle aree specialistiche ad esso associate e di un nuovo Operatore Sanitario che presta servizio in una specifica area specialistica AR10.3 – Ricerca industriale - 3

caso d’uso 2: Aggiornamento di una organizzazione sanitaria in seguito all’aggiunta di un nuovo punto di contatto, della modifica dell’indirizzo del punto di erogazione a cui è associata l’area specialistica nella quale è stata aggiunta una nuova specialità sanitaria e quindi un nuovo target di pazienti a cui si rivolge il servizio sanitario Stato di avanzamento AR10.3 Stato dell’arte del Prototipo di integrazione dei servizi HDS (OCP – WS) caso d’uso 3: Richiesta cancellazione, approvazione cancellazione e pubblicazione nel servizio di directory di una organizzazione sanitaria esistente AR10.3 – Ricerca industriale - 4

AR10.4 ancora non attivo  Alla data del presente SAL, non essendo concluse le attività di sviluppo dei Servizi da realizzare, ovviamente non è possibile effettuare la verifica delle funzionalità operative che saranno messe a disposizione degli operatori abilitati Al momento attuale sono in corso di realizzazione alcune attività riconducibili comunque all’AR10.4: ● In attesa di poter acquisire nelle strutture di Directory le informazioni relative agli operatori sanitari abilitati, sono stati definiti la tassonomia utenti, i livelli di autorizzazione e gli stati nei quali le informazioni di Directory potranno trovarsi, il tutto coerentemente con gli standard di implementazione. La tipologia di utenti che utilizzerà i servizi sarà costituita da: Utente Pubblico, Utente Autenticato (Editor/Redattore, Approver e Gestore dei contenuti) e Administrator ●Un utente con un determinato ruolo potrà gestire determinate Informazioni ● Il sistema prevede la presenza di due ambienti: Pubblicazione e Redazione ● E’ stato analizzato e definito lo stato in cui possono trovarsi le informazioni nei vari ambienti ●L’attività AR10.4 continua con la definizione delle strutture dati e le informazioni utili agli operatori sanitari Stato di avanzamento AR10.4 AR10.4 – Sviluppo Sperimentale - 1