La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

La nuova realtà nell’Executive Education.
Percorso di ricerca-azione a supporto delle iniziative di accompagnamento di riordino della scuola secondaria di II grado Delivery Unit.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
TRACCIA IL TUO FUTURO… ANCHE IN EUROPA Skills for Jobs in Europe Skills for Jobs in Europe Unesperienza di Alternanza in continuità con il mondo del lavoro.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi Viale J. F. Kennedy, 112 – Napoli Telefono: (+39) Fax: (+39)
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progetto Ricerca-Azione Simucenter Simulazione di unimpresa ristorativa.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Un esempio di alternanza scuola lavoro nel precedente regime
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Crea una strategia …. VISION STRATEGIA PIANO DAZIONE.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
Qualcosa cambia nella scuola ?
SCUOLA E INDUSTRIA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 A cura di prof.ssa Di Murro Antonietta Maria LAVORANO IN PARTNERSHIP.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
I.T.C.G.T. “CARDUCCI-GALILEI” FERMO
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
A SCUOLA SENZA ZAINO.
Responsabile coordinamento:
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
New Graduates Program Copyright © 2006 ACNielsen a VNU business ACNielsen: lazienda Siamo l'azienda leader mondiale nelle informazioni di marketing.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
ORIENTASCIENZA per i DOCENTI Napoli 25 Ottobre 2010 Promosso da Confindustria e Unione Industriali di Napoli In collaborazione con: Ministero dell Istruzione,
Intervista alla maestra modello
I VALORI DI IKEA Per realizzare l'idea commerciale e la mission di Ikea è necessaria la condivisione dei medesimi valori da parte di tutti i collaboratori.
COMITATO GENITORI LANA FERMI
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ Il livello di performance basso: I giovani.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
L’APPETITO VIEN… MANGIANDO.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
WORKSHOP 5 Esperienze di inclusione nella scuola secondaria Coord. Alessandro Efrem Colombi.
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
La formazione come asset strategico per la crescita del business
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
 SIAMO RAGAZZI E RAGAZZE CON QUALCHE PROBLEMA DI APPRENDIMENTO E MOLTA VOGLIA DI DIMOSTRARE A NOI STESSI E AGLI ALTRI CHE ABBIAMO QUALCOSA I Più CHE.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
1 Orizzontecnico VOgLIAMO VOLAReVOLEREMO TODAY TOMORROW TECHNOLOGY.
L’ORTO SCOLASTICO Scuola A. Moro Casaglio NASCE L’ORTO CON L’AIUTO DEI NONNI.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.
Scuola Lavoro Apprendimento Competenze Carriera Scolastica Curriculum vitae Vantaggi per l’accesso nel mondo del lavoro.
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
START:23 marzo LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 2.PROPOSTA DI RETE LI.SA.CA./MARCHIO QUALITA’ ed altre… L’Istituzione Scolastica.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Chi siamo A decretare il successo di un’Azienda sono sempre le persone che la costituiscono. Itinere Viaggi Tour Operator è composta da una “squadra”
Transcript della presentazione:

La scuola è cambiata…

Come?

classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede in Santa Maria La Fede.

Comunicazione Selezione del personale Organizzazione aziendale Visita Aziendale Il progetto innovativo “DELIVERY UNIT” al quale abbiamo partecipato si distacca dai canoni di apprendimento tradizionali: tra gli elementi di forza ci sono il completo coinvolgimento di noi ragazzi e la collaborazione sinergica tra la nostra scuola e “Almaviva Contact “, azienda multinazionale leader nel settore delle comunicazioni.

COMUNICAZIONE I Canali La Comprensione Efficacia L’Ascolto E’ necessario saper comunicare in modo efficace, imparando ad ascoltare e a farsi ascoltare, per favorire la reciproca comprensione e dunque la collaborazione.

SELEZIONE DEL PERSONALE Formazione e Sviluppo Costruzione di un CV Selezione nei centri – Profili Richiesti La valutazione tramite il modello DISC Assessment Center Chi desidera inserirsi nel mondo del lavoro deve dimostrare di avere determinazione e consapevolezza.

Aree di Lavoro Direttori per sede Lavoro di Squadra In un’azienda bisogna saper fare lavoro di squadra perché ognuno ha un ruolo fondamentale, ed è sulla base della collaborazione dei singoli operatori che si fonda il successo di una azienda. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Le origini dell’azienda Confronto diretto con gli operatori La Struttura Aziendale Bisogna credere nelle piccole idee ricordando che possono farci realizzare grandi progetti se ci impegniamo con tenacia. UN GIORNO IN AZIENDA

& Ed ora a rivederci a fine anno scolastico per raccontarvi dei progetti che realizzeremo in questa seconda annualità della nostra esperienza “DELIVERY UNIT”, utilizzando le idee che abbiamo avuto entrando in contatto con questo nuovo mondo durante questa prima annualità della sperimentazione.