«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
John Maynard Keynes Keynes ( ) un rivoluzionario “improbabile”
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Modello IS-LM.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Un viaggio attraverso il libro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Legami economici internazionali
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
Macroeconomia e Contabilità Industriale
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LO STATO E L’ECONOMIA.
Lezione 3 ( Capitolo 6 di DeLong)
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
La determinazione del reddito nazionale
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Economia politica Modulo II
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
11 e Mercati/2008/09/platero-leheman.shtml.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
I REGIMI DI DISEQUILIBRIO MACROECONOMICO
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Disoccupazione e inflazione
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
1 MACROECONOMIA ?. 2 Le crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani,
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
PRINCIPI DI ECONOMIA (MODULO II - MACROECONOMIA) Corso di Laurea in Scienze dell’organizzazione, a.a Laura Resmini Dipartimento di Sociologia.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Macroeconomia Cicli economici e ruolo della spesa pubblica DDHFG-7A356-78QK3.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Transcript della presentazione:

«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato l’uragano l’oceano sarà di nuovo calmo» J.Maynard Keynes, «A Tract on Monetary Reform», 1923.

DEFINIZIONE CONTABILITÀ

Le variabili macroeconomiche produzione Occupazione/disoccupazione Prezzi/tasso di inflazione La macroeconomia studia il sistema economico nel suo complesso e le relazioni che intercorrono fra le grandezze aggregate: Il livello di produzione dell’intera economia ed il suo tasso di crescita Il livello dell’occupazione ed il tasso di disoccupazione Il livello generale dei prezzi ed il tasso di inflazione

Definizione Macroeconomia La Macroeconomia descrive l’andamento delle principali variabili economiche (produzione, occupazione, inflazione) dalle quali discende il benessere e lo sviluppo di un paese fornendo la base conoscitiva per consentire agli organi di governo di controllare l’economia (Politica Economica)

Caratteri della disciplina e scuole di pensiero Importanza delle circostanze reali e urgenza dei problemi da queste sollevati rispetto all’evoluzione delle idee. Natura conflittuale e politica del terreno su cui si sviluppa l’analisi macroeconomica. Nucleo centrale del dibattito: la giustificazione teorica della presenza dello Stato nell’economia e la definizione dei limiti alla sua estensione.

crisi del 1929 Durata della crisi: dallo scoppio della bolla speculativa (1929) alla prima metà circa degli anni trenta. Estensione: dagli Stati Uniti ripercussioni della crisi in tutte le principali economie di mercato in Europa, Asia, America Latina, Australia e Canada. Dimensione: negli Stati Uniti, tra il 1929 e il 1933 aumento del tasso di disoccupazione dal 3,2% al 25%; diminuzione del PIL del 30%; riduzione dei prezzi al consumo del 25%.

RISPOSTE New Deal americano Corporativismo fascista Dirigismo nazista Pianificazione sovietica

Presupposti modello neoclassico Sistema economico perfettamente concorrenziale. Agenti rivolti alla massimizzazione della propria funzione obiettivo (consumatore/utilità, imprenditore/profitto). Perfetta flessibilità di prezzi e salari. Affermazione della Legge di J.B.Say (la produzione crea la propria domanda) e tasso di interesse come prezzo per uguagliare risparmio e investimento. Livello generale dei prezzi definito dalla quantità di moneta (Teoria quantitativa della moneta)

Presupposti modello keynesiano Rovesciamento modello neoclassico attraverso: Rifiuto della Legge di Say e affermazione del principio della domanda effettiva. Inesistenza di un prezzo che rende uguale risparmio e investimento (il risparmio dipende dal reddito; l’investimento dipende dalle aspettative di profitto). Inefficacia della flessibilità di prezzi e salari. Ruolo della politica fiscale e monetaria (governo dell’economia).

Anni cinquanta/sessanta: affermazione teoria Keynesiana e politiche economiche di controllo dell’economia attraverso l’uso della politica fiscale e monetaria. Dalla fine anni settanta ritorno alla visione neoclassica basata sull’efficacia del meccanismo concorrenziale.