NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
Advertisements

Li Destri Nicosia, O., Paoletta, G., Codianni, P.
La qualità del frumento tenero in coltivazione biologica
Università degli Studi di Perugia Dip. Scienze Agrarie e Ambientali
Valeria Terzi Ist. Sperimentale per la Cerealicoltura
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Rivoluzione agronomica
Rivoluzione Agraria Passaggio da un’economia di “prelievo” dalla natura ad un’economia di “produzione”, basata sul controllo dei processi naturali: Grano.
GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012
Triticum durum Desf. Sciarra Pietro.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Cereali vernini ed estivi
Il frumento tenero (Triticum aestivum): Fasi fenologiche della coltura
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Colture foraggere e proteiche: scelta varietale e miglioramento genetico per i sistemi biologici Paolo Annicchiarico CRA – Centro di Ricerca per le Produzioni.
NELLA RELAZIONE VERRANNO ANALIZZATE IN MODO SINTETICO: LE PREVISIONI ECONOMICHE DEL SETTORE AGROALIMENTARE IN ITALIA NEL 2013 LE PREVISIONI ECONOMICHE.
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Da Soliani L., Statistica applicata alla ricerca biologica e ambientale, UNI. NOVA Parma, 2003 QUADRATI LATINI Analizzare contemporaneamente 2 fattori.
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
Autunno.
L’agricoltura come risorsa strategica
Piralide di 2a generazione
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
L’azienda prima dell’intervento:
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Cereali – Superficie e produzione in Italia dal 2006 al 2012 dei principali cereali (grano tenero, grano duro e risone) A cura della Direzione generale.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Bergamo
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Dimensionamento, simulazioni e confronto con i dati reali IL SISTEMA DI COGENERAZIONE TERMOGAMMA REC+100 Devero Hotel.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1) CEREALI AUTUNNO-VERNINI
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
“PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA CIPOLLA DI CANNARA ATTRAVERSO PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE - (PICT)” VENERDÌ.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
1 Conferenza Stampa del Hotel President - Lecce I risultati dell’annata agraria 2006 nella provincia di Lecce.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
PROVE DI COLTIVAZIONE DI HYPERICUM PERFORATUM IN AMBIENTE MEDITERRANEO TAB.1 - Fioriture (settimana con piena fioritura) accessioneIn vasoIn piena terra.
L’impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Transcript della presentazione:

NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

Annata 2010/2011 L’autunno è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni, soprattutto durante il mese di novembre che hanno compromesso le colture seminate tardi o su terreni pesanti. Durante le fasi di piena levata-botticella, il brusco innalzamento delle temperature ha comportato una fase di stress dei cereali vernini soprattutto su terreni leggeri, che ha comportato un ricorso all’irrigazione dove possibile. Anticipo della spigatura di 1 settimana/10 gg. Importante ritorno delle precipitazioni nella prima decade di giugno, troppo tardi per un recupero della coltura.

ANDAMENTO CLIMATICO NELL’ANNATA AGRARIA 2010/2011

Annata 2010/2011 Mancanza dell’investimento ottimale che garantisse livelli di resa buoni. Campagna di raccolta molto anticipata e breve. Buona sanità della coltura durante l’anno, scarsa incidenza di septoria e fusariosi, se non tardivamente e su certe Cultivar. Peso ettolitrico buono. Contenuto proteico medio- buono, con sensibili differenze dovute alla tecnica di concimazione

Qualità della produzione granicola piemontese nel 2011

Media della qualità delle produzioni granicole piemontesi dal 2008 al 2010

Risultati sperimentazione ORZO Impostazione della prova: 2 località di prova: Cigliano (VC) e Cuneo 28 cultivar a confronto Disegno sperimentale a blocchi randomizzati per tre repliche La prova di Cuneo non è stata considerata a causa di ristagni idrici durante il periodo invernale che hanno compromesso l’emergenza e l’investimento della stessa

Caratteristiche produttive medie delle 28 cultivar commerciali di orzo nella località di prova di Cigliano ( )

Produzione e peso ettolitrico delle cultivar in prova (valori medi delle 11 località dell’Areale Nord ). Anno Produzione media: 54 q/ha – Peso ettolitrico medio: 63 kg/hl

CONCLUSIONI Tra le Cultivar Polistiche si confermano rispetto all’anno scorso Sixtine, Explora e Estival, molto bene Alimini. Tra le novità sono interessanti Shangrila e Gigga, che accompagnano una buona resa ad un peso ettolitrico sopra la media. Tra le Cultivar Distiche si conferma Flanelle, sia dal punto di vista produttivo che del peso ettolitrico, molto interessante anche Panaka e Clarica. Si conferma Cometa come produttote, ma perde qualcosa in peso ettolitrico

Risultati sperimentazione FRUMENTO TENERO Impostazione della prova: 3 località di prova: Cigliano (VC), Riva Presso Chieri (TO) e Cuneo 30 cultivar a confronto Disegno sperimentale a blocchi randomizzati per tre repliche

Caratteristiche produttive e merceologiche delle varietà in prova nelle tre località in Piemonte

Produzione e peso ettolitrico (valori medi delle 3 località in prova in Piemonte). Anno Produzione media: 42 q/ha Peso ettol. medio: 75,1 kg/hl

Produzione (t/ha) nelle 6 località di prova Piemonte e Lombardia Importante differenza produttiva tra le due Regioni: 69,8 q/ha Lombardia 42,1 q/ha Piemonte

Produzione e peso ettolitrico (valori medi delle 11 località dell’Areale Nord). Anno Dati del CRA – Unità di ricerca di S.Angelo Lodigiano. Produzione media: 56,2 q/ha Peso ettol. medio: 77,5 kg/hl

Indici produttivi delle varietà in prova dal 2007 al 2011, per almeno due anni in Piemonte

Produzione e tenore proteico (valori medi delle 3 località in prova in Piemonte). Anno Produzione media: 42 q/ha Tenore proteico medio: 12 % Frumenti Panificabili Superiori e di Forza

CONCLUSIONI Le varietà più produttive sono state: Feria, Solehio, Sirtaky e Bandera confermando i risultati dello scorso anno. Tra le varietà panificabili interessante il potenziale di Asuncion. Tra i panificabili superiori si conferma come novità interessante Tiepolo e Arrocco.

Risultati sperimentazione GRANO DURO Impostazione della prova: 1 località di prova: Cigliano (VC) 30 cultivar a confronto Disegno sperimentale a blocchi randomizzati per tre repliche

Caratteristiche produttive delle 30 cv di grano duro in prova( Valori medi Cigliano). Anno

Produzione e peso ettolitrico (valori medi delle 8 località dell’Areale Nord). Anno Dati del CRA – Unità di ricerca di Roma.

CONCLUSIONI A livello Nord Italia le varietà che hanno ottenuto i risultati più interessanti sono Kanakis, Arnacoris, Sculptur, Ramirez e Karur. Dai dati della sola località piemontese e in base ai risultati degli anni precedenti si confermano su buoni livelli produttivi e di stabilità le varietà Arnacoris, Karur, Kanakis, Ramirez e Sculptur. Senza dimenticare le buone performance di Iride e Saragolla.