I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Advertisements

Linguaggi di programmazione
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire.
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Programmazione assembler
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Il sistema operativo più semplice: MS-DOS
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
Laboratorio 1: Usare Linux. File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con laccount.
Linguaggi di programmazione
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
introduzione a Windows
Laboratorio di Informatica
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
Il Sistema Operativo (1)
Il Sistema Operativo: il File System
(presentazioni del 25 mar 2011)
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Di Luca Santucci 5° Programmatori
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
EXCEL LEZIONE 3 Modulo EXCEL Celi Alessandro.
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
Prompt dei comandi – Windows XP In Windows XP si avvia con Start AccessoriSistema Prompt dei comandi … oppure con Start Esegui cmd.exe.
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
Programma di Informatica Classi Prime
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Come preparare una chiavetta USB per essere avviabile in DOS ed effettuare il flash del tuo VBIOS Avviso: Il Vbios di esempio è per la scheda VAPOR-X R9.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Microsoft Word Interfaccia grafica
Prof. Giuseppe Boncoddo
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Il termine D.O.S. è l’acronimo di Disk Operating System e significa “sistema operativo su dischi” Il sistema operativo è un gestore delle risorse dell’elaboratore.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica - introduzione a windows -
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Installazione: Kubuntu 8.04 corso linux 2008 RiminiLUG presenta Guida passo-passo all'installazione di Kubuntu questa guida vale anche per l'installazione.
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

I L SO MS DOS … una breve guida…

C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra l’utente e l’hardware di un computer. Lo scopo di un SO è di fornire un ambiente nel quale un utente sia in grado di eseguire i programmi rendendo conveniente l’utilizzo di un computer. permette anche di poter utilizzare l’hardware del computer in maniera efficiente

C ONOSCIAMO QUALCHE SO? Windows NT XP Seven Vista Linux Debian Noppix Suse Ubuntu …..

I L SO MS DOS L’MS-DOS è un sistema operativo nato nel 1981 per il PC IBM e adottato in seguito dai suoi successori più evoluti nonché dai numerosissimi compatibili delle più diverse marche. “MS” indica MicroSoft, “DOS” sta per Disk Operative System L’MS-DOS è stato lo standard di fatto dei sistemi operativi per microcomputer per più di quasi un ventennio. Quando il sistema è pronto in modo di dialogo interattivo si ha un prompt. Il prompt è contraddistinto dall’essere la riga su cui lampeggia il cursore. Si tratta quindi di un SO a riga di comando

In questo modulo impareremo ad effettuare le più comuni azioni che siamo abituati a svolgere con un qualunque SO ad interfaccia grafica mediante le opportune istruzioni a riga di comando o visualizzare il contenuto di una cartella o creare /cancellare una cartella o creare una struttura ad albero con cartelle o creare /cancellare/aprire /modificare /rinominare un file o spostare un file da una cartella ad un’altra o eseguire un file o creare semplici programmi eseguibili

ACCEDERE AL PROMPT Per accedere al prompt dei comandi è necessario eseguire uno dei programmi che compongono il SO, il command.com Si tratta del programma che legge i comandi inseriti da tastiera e li interpreta provvedendo a soddisfare le richieste dell’utente. il command.com carica una serie di comandi elementari di sistema in memoria in modo che questi comandi siano disponibili immediatamente all’utente per eseguirlo è sufficiente digitare cmd.exe o command.com nella sezione “trova”

S INTASSI DEI COMANDI Ogni comando ha una precisa sintassi, la cui forma generale è: [parametri] [opzioni] NB: per tutti è valido il parametro /? che serve per accedere alla guida in linea che mostra la sintassi specifica e le opzioni possibili

L A GESTIONE DELLE CARTELLE DIR : visualizza l'elenco dei file e delle sottodirectory in una directory. CD : Visualizza il nome della directory corrente, oppure cambia la directory corrente. MD : Crea una directory RD : Rimuove (elimina) una directory, il comando ha esito positivo solo se la directory non contiene file

L A GESTIONE DEI FILE COPY : copia uno o più file in un’altra posizione COPY origine [destinazione][/V] se si specifica il parametro si ha la conferma della correttezza dell’avvenuta copia DEL: Elimina i file specificati DEL [unità:][percorso] nomefile [/P] se si specifica il parametro verrà chiesta conferma dell’azione da eseguire o REN: rinomina un file REN[unità:][percorso]nomefile1 nomefile2

L A GESTIONE DEI FILE (2) type : visualizza il contenuto di un file di testo type [unità:][percorso] nomefile se il file è troppo lungo, si può visualizzare una schermata per volta con l’opzione MORE tale opzione può essere usata allo stesso scopo con altri comandi (es. Dir ) o edit : scrive all’interno di un file mediante il codice ASCII (il file può quindi essere aperto e letto col blocco note) utilizzeremo questo comando per “editare” file Batch

I FILE BATCH Un programma batch è un file di testo, ASCII, che contiene una sequenza di comandi DOS I file batch hanno estensione.BAT I comandi DOS, all’interno dei programmi batch, sono eseguiti sequenzialmente All’interno di un file batch possono essere inseriti dei commenti (REM) possiamo inserire una pausa nell’esecuzione (PAUSE) fino alla pressione di un tasto possiamo visualizzare una scritta sul monitor (ECHO)

E SEMPIO 1 Si desidera realizzare un file batch che sposti tutti i file con estensione.TXT dalla directory PARTENZA alla directory ARRIVO contenute nella directory corrente: SPOSTA_1.BAT COPY PARTENZA\*.TXT ARRIVO DEL PARTENZA\*.TXT.

E SEMPIO 2 esempio precedente con interfaccia OFF CLS REM Comando per spostare tutti i file.TXT REM dalla dir PARTENZA alla dir ARRIVO ECHO Comando per spostare tutti i file.TXT ECHO dalla dir PARTENZA alla dir ARRIVO ECHO; ECHO Per annullare premere Ctrl-C PAUSE COPY A:\PARTENZA\*.TXT A:\ARRIVO DEL A:\PARTENZA\*.TXT ECHO Spostamento completato ECHO ON

P ARAMETRI Un parametro è una sequenza di caratteri e/o cifre introdotte nella riga di comando dopo il nome del comando, ad esempio: COPY TONI VALERIO Un parametro sostituibile è uno dei simboli %0, %1,..., %9 che viene gestito in un programma batch, ad esempio : COPY %1 %2 Il numero che segue il carattere % specifica il numero d’ordine nella riga di comando : %0 è il file batch stesso, %1 è la prima opzione, %2 la seconda,... e così via.

E SEMPIO DI USO DEI PARAMETRI COPY PARTENZA\pippo.TXT ARRIVO DEL PARTENZA\pippo.TXT. COPY car1\%1.TXT car2 DEL car1\%1.TXT.

E ORA TOCCA A VOI !!!! realizzare un fila batch che: crei una cartella con nome inserito come parametro cambi la directory corrente nella cartella creata all’interno di questa crei un file di testo (nome inserito da tastiera) che contenga tutti i dettagli della directory corrente copiare (rinominandolo con un nome inserito da tastiera) lo stesso file nella stessa cartella