Controlli. Storyboard L’assistant editor consente una visualizzazione contestuale in cui sono affiancati verticalmente il ViewController nello storyboard.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Power Point Lezione breve.
Advertisements

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Esercitazioni Anno Accademico
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
word (prima lezione): sommario
word (prima lezione): sommario
1 Grafica ed eventi/2 Più movimento alle classi. 2 Esercizio n.1 Realizzare una applicazione che permette il trascinamento di una ellissi allinterno di.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Microsoft Word Nozioni Avanzate Corso di Introduzione allInformatica Esercitatore: Agostino Forestiero.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Come creare una presentazione in Power Point
ARGONEXT Accesso Docente
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Esercitazione sulla creazione di una raccolta locale Tutorial.
WORD PROCESSOR Redatto dal Prof. Fabio Rodomonte
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Progettazione multimediale
Prof. Salvatore Riegler
PORTALE SERVIZI. Laccesso al portale avviene attraverso lutilizzo di un codice operatore e di una password comunicati in busta chiusa personalizzata ai.
Iniziamo a usare il computer
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
MIGLIORAMENTO USABILITA TIPI FASCICOLO. Miglioramento usabilità tipi fascicolo Esigenza Lutilizzo avanzato delle tipologie di fascicoli procedimentali.
Applicativo Power Point
11 Power Point prima lezione.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Writer: Stili Modelli Lezione 03. Modelli di formato e modelli di documento Modelli di formato: Sono gli stili attribuiti al carattere, al paragrafo alle.
Utilizzare gli schemi stampati j quindi premere F5 o fare clic su Presentazione > Dall'inizio per iniziare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Modulo 6 Test di verifica
La presentazione PowerPoint
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Microsoft Word Interfaccia grafica
1 Liste e Combo Liste e combo (lista chiusa) hanno una struttura simile: utilizzano gli stessi due tag: e Il primo tag contiene il secondo. deve essere.
Word: gli strumenti di formattazione
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Esercizio ODBC Roberto Pecchioli, Nicola Salotti, Massimiliano Sergenti - Gruppo Admin.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Corso di programmazione di sistemi mobile 1 1 Android Laboratorio Primo Progetto, Toast.
+ Connettersi al web Nicolò Sordoni. + Verificare se lo smartphone è connesso Per poter accedere alla rete, è consigliato innanzitutto verificare se il.
+ Geolocalizzazione Nicolò Sordoni. + Servizi di localizzazione In Windows Phone, la posizione dell’utente può essere rilevata in 3 differenti modi: GPS:
Gestire i dati: download e salvataggio. L’importanza dei dati La quasi totalità delle applicazioni hala necessità di gestire varie funzionalità relative.
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
Autoresizing e autolayout. Posizionare gli elementi All’interno dello storyboard, gli elementi possono essere posizionati trascinandoli nella posizione.
Usare le mappe. MapKit Per utilizzare le mappe all’interno di uno specifico VIewController, è sufficiente inserire al suo interno una view di tipo MKMapView.
Gestire la navigazione. Creare un’app multi Controller La quasi totalità delle app è suddivisa in più ViewControllers, ognuno con specifiche funzionalità.
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
Android Intent, AlertDialog, SharedPreferences. Intents.
Controlli. ActionSheet e Alert Selezionare un’azione In molte situazioni è necessario fornire all’utente una scelta fra varie azioni disponibili. per.
Transcript della presentazione:

Controlli

Storyboard

L’assistant editor consente una visualizzazione contestuale in cui sono affiancati verticalmente il ViewController nello storyboard ed il relativo file di codice.

Storyboard Tale visualizzazione consente di creare in maniera rapida una proprietà nel codice automaticamente associata al relativo componente grafico. Per farlo è sufficiente l’utilizzo della shortcut CTRL + drag (trascinamento a partire dal controllo fino al punto di codice desiderato per il posizionamento della property)

Controlli comuni

UILabel Mostra all’utente un’informazione testuale Tramite storyboard è possibile personalizzare testo, colore, font, allineamento, numero di linee, ecc.. É possibile impostare il testo come Plain oppure Attributed. La seconda modalità consente un maggior grado di personalizzazione grafica.

UILabel - Attributed La proprietà Attributed consente di modificare colore, stile, dimensione, ecc.. di sottoinsiemi di caratteri

UITextField Consente all’untente l’inserimento di informazioni testuali Fortemente consigliato l’uso del placeholder per indicare all’utente il tipo di informazione richiesta Possiede una serie di proprietà che permettono di personalizzare layout e behaviour della tastiera La proprietà text consente di recuperare da codice il valore inserito

UITextFieldDelegate É possibile associare ad un TextField un delegate (generalmente il ViewController che lo contiene) per intercettare gli eventi più significativi

UITextFieldDelegate textFieldDidEndEditing: notifica che è stato completato l’inserimento da parte dell’utente (solitamente coincide con la perdita del focus da parte del controllo). Utile nel caso si intenda effettuare una qualsiasi azione dopo il termine della compilazione textFieldShouldReturn: Metodo che deve restituire un valore booleano per indicare se deve essere gestita dal componente la pressione del tasto “Return” della tastiera (che costituisce l’azione standard di sistema per la chiusura della stessa).

UIButton Componente utilizzato per consentire all’utente l’esecuzione di determinate azioni Il Type consente di indicare se si intende personalizzarne il comportamento oppure utilizzare alcune tipologie di default del sistema Selezionando Custom si ha la possibilità di modificare le proprietà di ciascun singolo stato: Default, Highlighted, Focused, Selected e Disabled

UIButton - Stati Default: stato base, l’utente non ha ancora effettuato alcuna azione sul bottone Highlighted: L’utente sta premendo il bottone Disabled: Il bottone è disabilitato Focused: stato in cui il controllo è in possesso del focus corrente, condizione generalmente non attuabile per i Button Selected: Scarsamente utilizzata in riferimento ai Button, indica se è stato contrassegnato come selected, generalmente a livello di codice

UIImageView Utilizzata per la visualizzazione di immagini all’interno dell’applicazione Indispensabile specificare l’immagine da visualizzare (deve essere contenuta nel progetto) e la proprietà Mode La proprietà Mode determina il ridimensionamento dell’immagine in funzione della dimensione del frame della view Importante abilitare “Clib Subviews” quelora si voglia evitare che l’immagine fuoriesca dal frame

UISlider Consente la selezione di una valore all’interno di un determinato range. La selezione viene effettuata trascinando tramite swipe un apposito cursore L’azione più importante è “Value Changed”, che notifica una modifica del valore selezionato

UISlider Il valore è sempre float E’ possibile configurare i limiti ed i valore iniziale. La proprietà “Continuous Updates” indica se gli aggiornamenti devono avvenire anche mentre l’utente sta trascinando il cursore

UISwitch Permette all’utente di specificare una condizione booleana, quindi che può avere solamente 2 valori Il cambio di stato avviene al tap sul controllo o tramite swipe del cursore L’azione più importante è “Value Changed”, che notifica una modifica del valore selezionato

UISwitch E’ possibile scegliere se all’avvio deve essere on o off. I colori sono configurabili (colore del cursore e dello sfondo quando è on).

UIStepper Ha un valore di tipo Double, accessibile tramite la proprietà value, che specifica il valore corrente. Graficamente è composto da due bottoni che permettono di incrementare/decrementare tale valore L’azione più importante è “Value Changed”, che notifica una modifica del valore selezionato

UIStepper Possibilità di configurare valori minimo e massimo, valore iniziale e incremento. Autorepeat: indica se tenendo premuto il tasto l’aggiornamento deve continuare ad avvenire Wrap: Indica se, dopo aver raggiunto la fine, il valore deve tornare a quello iniziale. Continuous: come per lo slider

UISegmentedControl Permette di selezionare un valore da un elenco E’ possibile scegliere un numero infinito di segmenti (anche se sconsigliato) L’azione più importante è “Value Changed”, che notifica una modifica del valore selezionato

UISegmentedControl Numero di segmenti configurabile E’ possibile configurare i singoli segmenti, specificando il testo/immagine da mostrare per ciascuno. Alcuni segmenti possono essere inizialmente disabilitati ed è possibile specificarne uno come selezionato.

ActionSheet e Alert

Alert - ActionSheet

Selezionare un’azione In molte situazioni è necessario fornire all’utente una scelta fra varie azioni disponibili. per gestire tali casi il sistema ci mette a disposizione due componenti : UIActionSheet e UIActionController UIActionSheet è stato lo standard per le versioni precedenti la 8.0. Ora è considerato deprecato ma comunque funzionante. UIActionController è il nuovo componente consigliato da Apple.

UIActionSheet Per utilizzare un’ActionSheet è necessario creare una nuova istanza e valorizzare le seguenti proprietà: title: serve per fornire un’indicazione all’utente delegate: indica quale componente dovrà rispondere agli eventi che saranno scatenati cancelButtonIndex: l’indice dell’eventuale bottone di annullamento Inoltre il metodo addButtonWithTitle, ci offre la possibilità di aggiungere i vari bottoni

UIActionSheetDelegate Il delegate responsabile degli eventi scatenati da un’ActionSheet è l’UIActionSheetDelegate. n/UIKit/Reference/UIModalViewDelegate_Protocol/index.html Fra i vari metodi, il più importante è sicuramente - actionSheet:clickedButtonAtIndex: che ci permette di gestire la selezione di un’azione da parte dell’utente. Dopo aver definito tutte le proprietà, è sufficiente invocare il metodo dell’actionSheet showInView, passando come parametro la view in cui si vuole mostrarla.

UIAlertController Si tratta di un vero e proprio ViewController, utilizzabile per gestire varie situazioni, fra cui, come detto, la selezione. Il costruttore ci permette di indicare title, messagge e preferredStyle. I primi due parametri sono intuitivi: il terzo (di tipo UIAlertControllerStyle) ci permette di specificare come desideriamo che venga visualizzato il controller. Nel caso in questione è necessario impostare il valore.ActionSheet. Questo componente non necessita di delegate, dato che le azioni sono associate direttamente ai singoli bottoni.

UIAlertAction Ogni bottone da aggiungere all’UIAlertController è di tipo UIAlertAction. Le proprietà richieste dal costruttore sono: title: la stringa mostrata all’utente style: definisce come deve essere mostrato il bottone. E’ di tipo UIAlertActionStyle ed i possibili valori sono: Default: per azioni standard Cancel: per l’azione di annullamento Destructive: per azioni che comportano cancellazioni

UIAlertView Anche questo componente è stato deprecato in favore dell’UIAlertController. Il suo compito è quello di mostrare un Alert, generalmente per i seguenti motivi: Informare l’utente del verificarsi di un determinato evento o dell’esito di un’operazione. Richiedere conferma prima di effettuare un’operazione che non potrà essere annullata (Es: cancellare dei dati dalla memoria)

UIAlertView Anche questo componente è stato deprecato in favore dell’UIAlertController. Il suo compito è quello di mostrare un Alert, generalmente per i seguenti motivi: Informare l’utente del verificarsi di un determinato evento o dell’esito di un’operazione. Richiedere conferma prima di effettuare un’operazione che non potrà essere annullata (Es: cancellare dei dati dalla memoria)

UIAlertView Per creare un nuovo Alert view è sufficiente utilizzare il suo costruttore con i seguenti parametri: title, message : titolo e messaggio mostrati all’utente delegate: delegato invocato nel momento in cui l’utente preme un bottone cancelButtonTitle: stringa associata al bottone di annullamento dell’operazione otherButtonTitles: stringhe associate agli eventuali altri bottoni Per mostrarlo all’utente è sufficiente invocare il metodo show()

UIAlertViewDelegate Per gestire un UIAlertView è necessario definire un oggetto di tipo UIAlertViewDelegate tion/UIKit/Reference/UIAlertViewDelegate_Protocol/index.ht ml Anche in questo caso il callback di maggior interesse è - alertView:clickedButtonAtIndex: che indica la posizione del bottone premuto.

UIAlertController come UIAlertView Per utilizzare un UIAlertController per mostrare degli alert, è sufficiente impostare, nel costruttore, la proprietà preferredStyle al valore UIAlertControllerStyle.Alert. Il resto è analogo a quanto visto in precedenza