osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo nel pieno del paradigma interpretativo
osservazione implica il guardare.. l’osservare partecipazione coinvolgimento del ricercatore nella situazione oggetto di studio il ricercatore osserva la vita e partecipa della vita dei soggetti studiati
il ricercatore scende sul campo si immerge nel contesto sociale che vuole studiare vive come e con le persone oggetto di studio ne condivide la quotidianità le interroga al fine di sviluppare una visione “dal di dentro” di…comprendere
due principi di fondo: 1. una piena conoscenza sociale si realizza solo attraverso la comprensione del punto di vista degli attori sociali attraverso un processo di immedesimazione 2. tale immedesimazione è realizzabile solo con una piena e completa partecipazione alla loro quotidianità, in un’interazione continua e diretta con i soggetti interessati
l’osservazione partecipante è una strategia di ricerca nella quale il ricercatore si inserisce.. 1. in maniera diretta… 2. …per un periodo di tempo relativamente lungo in un determinato gruppo sociale preso nel suo ambiente naturale.. 4. …instaurando un rapporto di interazione personale con i suoi membri… 5. …allo scopo di descriverne le azioni e di comprenderne, mediante un processo di immedesimazione, le motivazioni.
il dilemma in questa tecnica è il coinvolgimento e il distacco: una eccessiva distanza impedisce la comprensione una completa immedesimazione può non far nascere interrogativi che nascono dalla cultura del ricercatore
quando si può applicare l’osservazione partecipante? 1. quando si conosce poco di un certo fenomeno (un nuovo movimento politico, un evento sociale imprevisto..) 2. quando ci sono delle forti differenze tra il punto di vista dall’interno e quello dall’esterno (gruppi etnici, organizzazioni sindacali, gruppi professionali..) 3. quando un fenomeno si svolge al riparo da sguardi estranei (rituali religiosi, vita familiare…) 1. quando il fenomeno è deliberatamente occultato
osservazione palese 1. il ruolo del ricercatore è noto a tutti 2. il ricercatore può utilizzare altri strumenti di ricerca (interviste, colloqui..) 3. si può verificare un cambiamento nel comportamento del gruppo osservato osservazione dissimulata 1. il ruolo del ricercatore non è noto a tutti 2. il ricercatore ha forti difficoltà a utilizzare altri strumenti di ricerca 3. il cambiamento di comportamento del gruppo è lieve
cosa osservare? contesto fisico: strade, palazzi, arredamenti, odori, colori contesto sociale, l’ambiente umano : persone che frequentano le strade, il modo di vestirsi, gli atteggiamenti interazioni formali: come avviene la comunicazione nelle situazioni istituzionali..riunioni.. interazioni informali: come avviene la comunicazione nelle situazioni di interazione naturale.. le interpretazioni degli attori: il linguaggio, l’interazione verbale
registrazione dell’osservazione descrizioneinterpretazion e quando effettuare la registrazione?..il prima possibile e il più vicino possibile all’oggetto di studio che cosa registrare ? sia l’aspetto fisico dell’ambiente sia le interazioni (linguaggio, emotività…toni come registrare ? scrivendo o registrando
come analizzare il materiale raccolto descrivere : si parte dalla descrizione degli eventi osservati tipizzazione/classificazione : si operano le astrazioni rispetto alla ripetitività degli eventi osservati…si identificano dei tipi ideali