Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Competenze e capacità tecniche
La valutazione dei contesti
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Lintervistatore e possibili sorgenti di errore Il ruolo dellintervistatore (Ire) e comportamento di Ire condizionano le varie fasi della ricerca sul campo.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Gruppi e interazione sociale
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Università della Calabria
La Scuola dell'Infanzia
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
L’Osservazione a Scuola
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Crea una strategia …. VISION STRATEGIA PIANO DAZIONE.
Lezione di economia e direzione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
1 LA METODOLOGIA DELLASSESSMENT CENTER 2 SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE PIANI E POLITICHE RETRIBUTIVE AMBIENTE (economico, politico, sociale, tecnologico)
una bella avventura culturale
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Tipologie di comunicazione
Modello E-R Generalizzazioni
Che cos’è la Psicologia sociale?
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
Il contesto sociale del lavoro
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Metodologia come logica della ricerca
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Pluralità delle culture organizzative
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
L'osservazione.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Ecologia dello sviluppo umano
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
La ricerca sul campo.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Transcript della presentazione:

osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo nel pieno del paradigma interpretativo

osservazione implica il guardare.. l’osservare partecipazione coinvolgimento del ricercatore nella situazione oggetto di studio il ricercatore osserva la vita e partecipa della vita dei soggetti studiati

il ricercatore scende sul campo si immerge nel contesto sociale che vuole studiare vive come e con le persone oggetto di studio ne condivide la quotidianità le interroga al fine di sviluppare una visione “dal di dentro” di…comprendere

due principi di fondo: 1. una piena conoscenza sociale si realizza solo attraverso la comprensione del punto di vista degli attori sociali attraverso un processo di immedesimazione 2. tale immedesimazione è realizzabile solo con una piena e completa partecipazione alla loro quotidianità, in un’interazione continua e diretta con i soggetti interessati

l’osservazione partecipante è una strategia di ricerca nella quale il ricercatore si inserisce.. 1. in maniera diretta… 2. …per un periodo di tempo relativamente lungo in un determinato gruppo sociale preso nel suo ambiente naturale.. 4. …instaurando un rapporto di interazione personale con i suoi membri… 5. …allo scopo di descriverne le azioni e di comprenderne, mediante un processo di immedesimazione, le motivazioni.

il dilemma in questa tecnica è il coinvolgimento e il distacco: una eccessiva distanza impedisce la comprensione una completa immedesimazione può non far nascere interrogativi che nascono dalla cultura del ricercatore

quando si può applicare l’osservazione partecipante? 1. quando si conosce poco di un certo fenomeno (un nuovo movimento politico, un evento sociale imprevisto..) 2. quando ci sono delle forti differenze tra il punto di vista dall’interno e quello dall’esterno (gruppi etnici, organizzazioni sindacali, gruppi professionali..) 3. quando un fenomeno si svolge al riparo da sguardi estranei (rituali religiosi, vita familiare…) 1. quando il fenomeno è deliberatamente occultato

osservazione palese 1. il ruolo del ricercatore è noto a tutti 2. il ricercatore può utilizzare altri strumenti di ricerca (interviste, colloqui..) 3. si può verificare un cambiamento nel comportamento del gruppo osservato osservazione dissimulata 1. il ruolo del ricercatore non è noto a tutti 2. il ricercatore ha forti difficoltà a utilizzare altri strumenti di ricerca 3. il cambiamento di comportamento del gruppo è lieve

cosa osservare? contesto fisico: strade, palazzi, arredamenti, odori, colori contesto sociale, l’ambiente umano : persone che frequentano le strade, il modo di vestirsi, gli atteggiamenti interazioni formali: come avviene la comunicazione nelle situazioni istituzionali..riunioni.. interazioni informali: come avviene la comunicazione nelle situazioni di interazione naturale.. le interpretazioni degli attori: il linguaggio, l’interazione verbale

registrazione dell’osservazione descrizioneinterpretazion e quando effettuare la registrazione?..il prima possibile e il più vicino possibile all’oggetto di studio che cosa registrare ? sia l’aspetto fisico dell’ambiente sia le interazioni (linguaggio, emotività…toni come registrare ? scrivendo o registrando

come analizzare il materiale raccolto descrivere : si parte dalla descrizione degli eventi osservati tipizzazione/classificazione : si operano le astrazioni rispetto alla ripetitività degli eventi osservati…si identificano dei tipi ideali