Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CUORE anno accademico
Advertisements

Il sistema circolatorio
Fisiologia del cuore.
Scambi a livello dei capillari
La gettata cardiaca (GC) o flusso sanguigno
Controllo della circolazione
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
L’Apparato Circolatorio
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Il cuore.
con applicazione al sistema circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Attività motorie preventive ed adattate
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Il sistema cardiovascolare (cenni)
APPARATO CARDIOVASCOLARE
La CPAP nell’edema polmonare acuto
L’APPARATO CIRCOLATORIO
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
η=viscosità del liquido
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
L’apparato cardiocircolatorio
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Cenni di Fisiologia: CUORE E POLMONE Biologia e scienze
Il Sistema Cardiovascolare
Ventilazione e perfusione polmonare
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Il sistema cardiovascolare può essere assimilato ad un modello formato da due tubi cilindrici che connettono due pompe meccaniche. In questo modello il.
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
13/11/
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
EMODINAMICA.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Transcript della presentazione:

Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1

Studio della circolazione sistemica e polmonare Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 2

Studio della circolazione sistemica e polmonare Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 3

Impedenza Vascolare Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 4

Definizione di impedenza Vascolare Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 5

6 Viscosità

 r 4 Flusso = ( Pa - Pb)  l Legge di Poiseuille R= 8  l /  r 4 In condizioni di flusso laminare

Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 8 In condizioni di flusso turbolento

Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 9 Energia costante - In presenza di un restringimento aumenta la velocità e si riduce la pressione

Calcolo della Impedenza Vascolare Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 10

Impedenza Vascolare Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 11

Gittata cardiaca Metodo di Fick Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 12

Gittata Cardiaca Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 13 Q (vol/min) = Gittata sistolica (Vol/beat) x Frequenza cardiaca (n beat)

Video Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/

Il ritorno venoso di sangue al cuore dipende da: - Contrazione muscoli scheletrici -Pompa respiratoria -Vasocostrizione venosa

Gittata cardiaca FrequenzaGittata sistolica Gc = F * Gs = 70 * 70 ml = 4900 ml = 4,9 l 25 l

Pressione arteriosa media MAP P diastolica +1/3 (P sistolica – P diastolica) /3(120 – 80) = 93 MAP  gittata cardiaca* resistenza arteriole Volume ematico

Legge di Leonardo Flusso = V*S

Variazioni di pressione nell’albero circolatorio

Resistenza totale = ______________________ = R / n 1 1/R A + 1/R B + 1/RC + 1/RD

L’endotelio ha caratteristiche diverse nei vari tessuti

La filtrazione di fluido nei capillari

Nominare neurotrasmettitori e recettori Variazione di pressione

noradrenalina Ach R. alfa R. beta1 R. muscarinici

Aumento pressione

Diminuzione pressione