Covisco 16 Intro1 Oggetto del corso Corsi di vita e scelte collettive CoViScO 2015/2016 Giuseppe A. Micheli "Ogni società generale comprende numerose società.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Advertisements

La programmazione per competenze
“La ricerca empirica in educazione”
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Corso di Pedagogia sperimentale
"formare il cittadino europeo"
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
(Modulo base – Il restauro del testo)
Ciclo di vita famigliare
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Sociologia del lavoro docente prof. Nedo Fanelli
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Nuclei fondanti della disciplina storia
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
Scienza dell'amministrazione corso
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Corso di Management dell’azienda pubblica
La storia siamo noi, siamo noi padri e figli, siamo noi, bella ciao, che partiamo. La storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano. La storia.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Corso di Pedagogia sperimentale
il mestiere dello storico
Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Lia Fubini Corso di economie e politiche del lavoro Anno accademico
Polo di ricerca Biomedica di Busto Arsizio Villa Manara – Busto Arsizio Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Diritto dell’Unione europea
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
POLITICA ECONOMICA Insegnamento affine III anno del CdL: ECONOMIA E COMMERCIO Docente: ALESSANDRO PETRETTO.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Marketing e comunicazione Adanella Rossi Dip. di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DISAAA) Sez. Economia agraria
GRIMMarathon Martina Beneduce, Chiara D’Ambrosio, Melania Poce, Mara Sangiorgi Studenti Sapienza.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

Covisco 16 Intro1 Oggetto del corso Corsi di vita e scelte collettive CoViScO 2015/2016 Giuseppe A. Micheli "Ogni società generale comprende numerose società particolari. In qualsiasi tipo di società la vita dell'individuo consiste nel passare successivamente da un'età all'altra, da un'occupazione all'altra. Ogni mutamento di situazione dell'individuo comporta azioni e reazioni tra profano e sacro che devono essere regolamentate e controllate perché la società generale non subisca né disagi né danni. E' il fatto stesso di vivere che rende necessario il passaggio da una società speciale a un’altra, da una situazione all’altra, cosicché la vita dell’individuo si svolge in una successione di tappe: nascita, pubertà sociale, matrimonio, paternità, progressione di classe, specializzazione di occupazione, morte” (A. van Gennep, Les rites de passage, 1909).

I contenuti del corso Covisco 162 Il corso rilegge le direttrici attuali del mutamento sociale in termini di strategie di coping di alcuni passaggi nel corso di vita. Ogni passaggio di un corso di vita va collocato entro un sistema di tre coordinate temporali: età, tempo storico, generazioni. I passaggi che analizzeremo sono ‘critici’ in quanto innestano un pro- cesso di decostruzione e poi ricostruzione dell’identità del singolo. A fronteggiare i passaggi critici possono essere due attori differenti: i singoli, che produrranno comportamenti collettivi secondo logiche d’azione non sempre riconducibili a mere aggregazioni di strategie rational choice; i soggetti pubblici, in cui la formazione di public choices seguirà percorsi decisionali non necessariamente outcome oriented, ma spesso esito di processi di negoziazione, coalizione e conflitto.

Scansione del corso in 3 parti (+1) Covisco 163 Nella prima parte si discutono alcune categorie della “grammatica di base” per parlare di Corsi di vita e Scelte Collettive (le categorie di generazione e famiglia, i paradigmi rational choice e cognitivo) [1-4]. Nella seconda parte si esplorano logiche non standard dell’azione, ricorrenti nel fronteggiare criticità forti [5-7]. Nella terza parte si approfondiranno modi di formazione e limiti di due ambiti applicativi di politiche sociali in Italia, concernenti le malattie mentali e le degenerazioni cronico-cognitive [13-16]. Tra la seconda e la terza parte, un ciclo di incontri con relatori del mondo accademico e della ricerca sociale discuteranno situazioni concrete di formazione di logiche ‘non standard’ dell’azione, nelle realtà urbane dell’Occidente [8-10] e nelle ‘periferie del mondo’ [11-12] Perciò il corso si divide in tre parti:

Covisco 164 P ASSAGGI E C ORSI DI VITA : CHANGING FRAMES C HIAVI DI LETTURA DEL CAMBIAMENTO [1, 8] D INAMICHE TRA GENERAZIONI [2] M ODELLI FAMILIARI L OGICHE NON STANDARD DI FORMAZIONE SCELTE [3,4] V IE D ’ USCITA STANDARD DAL PRISONER DILEMMA [5] S TATI D ’ ANIMO E MOODS DI CRISI [6,7] I DENTITÀ, D ISCONFERMA, E ES F ORMAZIOE DI PUBLIC CHOICES [9,10] 2 SEMINARI SU L OGICHE NON S TANDARD IN E UROPA [11,12] 2 SEMINARI SU L OGICHE NON S TANDARD IN E UROPA NELLE PERIFERIE [15,16] D ECLINO COGNITIVO E ‘ PROPRIOCEZIONE ’ [13,14] P SICHIATRIA : RADIOGRAFIA DI UN PROCESSO DI SCELTA PUBBLICA Pensare il corso come un Hub QUATTRO SEMINARI SU LOGICHE NON STANDARD

Testi di riferimento Covisco Micheli G.A. (2013), Il vento in faccia. Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio, [V I F], Milano, Angeli 2.Micheli G.A. (2016), Quella gran confusione mentale. Alzheimer: il caso dei ‘giovani anziani’ fragili [A LZ ], Milano, Angeli. 3.Micheli G.A. (2008), Dietro ragionevoli scelte. Per capire i comportamenti dei giovani adulti italiani [D RS ], Torino, Ed. Fondazione Agnelli (ch. 1-6). 4.Micheli G.A. (2016), “Il sonno del riduzionismo cognitivo genera paradossi nelle scienze dell’uomo?”, Rassegna Italiana di Sociologia 5.Slides delle lezioni 1 2 e 3 Più uno a scelta tra i seguenti articoli/slides (negli scritti una domanda per blocco): a.Micheli G.A. (2013), “Come spiegare l’inazione delle nuove generazioni. Derive biografiche e condizionamenti generazionali” [R I S13], Rassegna Italiana di Sociologia, 1, b.Slides di due delle quattro ‘Lectio’ 9-12 Nota. I TESTI 3, 4, 5, a E LE SLIDES saranno scaricabili online dalla pagina docente

Metodi didattici e di verifica Covisco 166 I L CORSO SI SVOLGE CON LEZIONI FRONTALI. Il docente si appoggerà a slides che svilupperanno gli argomenti delle lezioni stesse. Ma (tranne che per le lezioni in cui le slides costituiscono materiale per l’esame) Le slides sono solo un supporto esplicativo del discorso in aula e non verranno caricati on line. L’esame (uguale per frequentanti e non) consiste in uno scritto con tre brevi temi da svolgere su domande aperte tratte dagli argomenti previsti in programma per tutti (testi 1,2,3 e slides), più una quarta che verterà sui temi trattati in uno, a scelta, tra i tre contributi brevi a,b,c. Tempo complessivo assegnato 75 minuti. Scopo della prova è verificare la capacità di leggere i processi di trasformazione in atto, collegando approcci e chiavi di lettura diversi. Nota. I TESTI 3, 4, 5 E LE SLIDES saranno scaricabili online dalla pagina del docente