La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Guida alla scelta dell’Università
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA EVIDENCE-BASED IN AMBITO SANITARIO METODO COCHRANE.
MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi Congresso ECM per medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sanitari.
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
Università degli Studi di Milano
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
Dipartimento dei Servizi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Dipartimento Cure Primarie Servizio Cure Palliative e Hospice

24/25 Marzo 2011 FIRENZE Palazzo dei Congressi
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
INFORMAZIONI GENERALI
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
PROGRAMMA Società Italiana Psicologia Oncologica Sezione Campania Sezione Campania “Esatto disse il dottore. Provvedimenti. Ambrose suggerì a sua volta,
Chirurgia ricostruttiva ambulatoriale delle creste alveolari atrofiche con osso omologo (con videoripresa intervento in diretta) In collaborazione con.
Laboratorio di Genetica medica
ciclo di incontri “Meet the Professor”
La formazione nelle professioni sanitarie
COMUNE DI NOLA Il PATENTINO Percorso formativo dedicato ai proprietari di cani Il percorso è gratuito ed è riservato ai proprietari di cani regolarmente.
Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Direttore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Open Day “Corso di formazione multidisciplinare in chirurgia robotica” Percorso infermieristico di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 11 Marzo 2014 Aula Universitaria.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Metodologia: i relatori utilizzeranno un approccio estremamente pratico ed interattivo, con la simulazione di un caso e discussione (de-briefing). Destinatari:
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
Biblioteca primo piano dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia I° - Ed. 3 Ospedale di Cisanello Implementazione delle conoscenze della normativa sulla Privacy.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
un problema non ancora risolto
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
Transcript della presentazione:

La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa 7 / 17 ottobre 2014 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello INFORMAZIONI GENERALI La comunicazione è uno dei più importanti mediatori dei rapporti interpersonali. Per questo motivo una maggiore competenza e comprensione dei principali aspetti della comunicazione verbale e non verbale delle interazioni inconsapevoli tra individui e nei gruppi è fondamentale per migliorare i rapporti personali e lavorativi in gruppo di lavoro sottoposti ad alto carico stressante come accade nelle equipe sanitarie. Inoltre una maggiore competenza comunicativa può essere fondamentale nella gestione operativa del paziente, dalla comunicazione della diagnosi alla alleanza terapeutica al miglioramento della compliance ai trattamenti. Il corso esplorerà i principali aspetti della comunicazione mirati a queste tematiche DESTINATARI Fisioterapisti, Logopedisti, Podologi, Audiometristi, Ortottisti, Tecnici di Neurofisiopatologia, Massofisioterapisti, Tecnici di Laboratorio, Tecnici di Radiologia, Tecnici della Riperfusione Cardiovascolare, Igienisti Dentali. L’evento è accreditato dalla AOUP in qualità di provider ECM. SEDE e DATA 1 / 7 / 17 ottobre 2014 (tre edizioni gemelle, 100 partecipanti cadauna) 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica, Università di Pisa, Via Roma 7 / 17 ottobre 2014 Aula piano terra, Edificio 10, CardioToracico, Ospedale di Cisanello Orario – ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ REFERENTI SCIENTIFICI Prof. Pietro PietriniDr. Claudio Gentili Direttore U.O. Psicologia Clinica U.O. Psicologia Clinica REFERENTI DELL’INIZIATIVA Dr.ssa Angela Biancheri Direttore Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione Dr. Luca Rossi Coordinatore Area Formazione Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dr.ssa Marzia Raffaelli Resp. PO Formazione del Personale Politiche e Gestione Risorse Umane Tel.050/ Fax 050/ Dr.ssa Cristina Norelli Formazione del Personale Politiche e Gestione Risorse Umane Tel.050/ Fax 050/

Presentazione del Corso: Dr. Luca Rossi Introduzione: Dr. Carlo Rinaldo Tomassini Direttore Generale AOUP Le basi biologiche e psicologiche della comunicazione e dell’empatia Prof. Pietro Pietrini Dr. Claudio Gentili La comunicazione non verbaleDr. Ciro Conversano Dr.ssa Alessandra Tongiorgi Le dinamiche di gruppoDr. Claudio Gentili Dr.ssa Alessandra Tongiorgi La comunicazione al pazienteDr.ssa Alessandra Tongiorgi Dr. Ciro Conversano Dibattito tra pubblico ed esperti Prof. Pietro Pietrini Dr. Claudio Gentili Dr.ssa Alessandra Tongiorgi Dr. Ciro Conversano ________________ U.O. Psicologia Clinica – AOUP COGNOME __________________________________________________________ NOME ______________________________________________________________ DIPARTIMENTO______________________________________________________ UNITA’OPERATIVA____________________________________________________ PROFILO PROFESSIONALE____________________________________________ TELEFONO__________________________________________________________ MAIL _______________________________________________________________ EDIZIONE: 1 OTTOBRE 7 OTTOBRE 17 OTTOBRE Inviare la scheda debitamente compilata per fax allo 050/ oppure via mail oppure