La Riforma Cattolica e la Controriforma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
È ancora una porta per aprire alla fede?
Dialogo interreligioso
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Le religioni riformate
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
La Riforma protestante
"Vocazione di San Matteo“
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
La Riforma luterana • Il contesto storico
Chi appartiene alla Chiesa
LA STORIOGRAFIA CRISTIANA ANTICA
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
LA RIFORMA PROTESTANTE
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Costruisci il tuo percorso
IL CANONE DELLE SCRITTURE
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Innocenzo III ( ).
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La Riforma Protestante
La Parola di Dio, fonte e contenuto della catechesi
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
prof. Vittoria Ciminelli
Piccola storia dei concili
La Riforma Cattolica e la Controriforma
«Dio è il Dio della Gioia!»
La Riforma protestante
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
LA CONTRORIFORMA Quando? Nella seconda metà del Cinquecento Cosa?
Capitolo 4. La Riforma protestante
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Concilio di Trento Storia della Chiesa moderna Punto di convergenza delle spinte riformatrici e centro di propagazione verso tutti i ceti della vita cristiana.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Riforma e Controriforma
Il Concilio di Trento ( )
LA RIFORMA PROTESTANTE
1 LA CHIESA E I MASS MEDIA. 2 LA STAMPA 1400=APPROCCIO REPRESSIVO SISTO IV  Repressione verso chi stampa, vende, acquista, legge scritti contrari alla.
La politica estera del fascismo
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
LA RIFORMA PROTESTANTE
Capitolo 8. Chiesa e Impero
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
Controriforma o Riforma Cattolica
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
La Controriforma e le guerre di religione
Martin Lutero e la Riforma
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Riforma cattolica o Controriforma
La Controriforma cattolica
Transcript della presentazione:

La Riforma Cattolica e la Controriforma

Questioni “terminologiche” Età della Controriforma: periodo tra il Concilio di Trento (1545) e il termine delle guerre di religione (Westfalia, 1648). Controriforma: termine coniato in ambito protestante per indicare l’opposizione cattolica alla diffusione della riforma. Riforma cattolica: espressione con cui la storiografica cattolica ha indicato il rinnovarsi della Chiesa nell’età moderna.

Riforma cattolica o Controriforma Riforma cattolica e Controriforma Riforma cattolica o Controriforma Lo storico Hubert Jedin ha mostrato (1946) che le due espressioni non vanno contrapposte: entrambe qualificano ciò che avviene nella Chiesa dopo Lutero: Non c’è solo la volontà di estirpare l’errore protestante, ma una ripresa di vitalità e una correzione degli abusi (una “riforma”) anche in ambito cattolico.

Nuovi ordini religiosi e slancio missionario

Ignazio di Loyola Nato nel 1491, di origine nobile si dedica al mestiere delle armi. Durante la convalescenza per una ferita (1521) si attua la sua conversione. Angosciato per la salvezza, vive come un eremita tra durissime privazioni (1522-23). Supera però la crisi, sentendosi chiamato da Dio a operare per la conversione delle anime.

Ad maiorem Dei gloriam Tenta un’opera missionaria in Palestina ma capisce di aver bisogno di istruzione e a trent’anni torna a studiare. Nel 1534 a Parigi, con alcuni compagni, giura di dedicarsi alla missione e si mette a disposizione del papa. Paolo III approva (1540) la formazione dell’ordine della “Compagnia di Gesù”.

I “Gesuiti” L’ordine di Ignazio si caratterizza per: Rigida organizzazione gerarchica culminante nella figura del “Generale”. Preparazione teologica-culturale. I Gesuiti fondarono Collegi che saranno aperti anche ai laici. Forte tensione all’apostolato. I Gesuiti furono protagonisti dell’evangelizzazione dell’Asia.

Francesco Xavier (1506-1552) tra i primi compagni di Ignazio, compì un’opera missionaria in India, nelle Filippine e in Giappone.

Il papato e la Riforma

Riforma e concilio Dopo l’esperienza di Costanza e Basilea i papi erano restii ad affrontare il problema della riforma della Chiesa (urgente anche prima di Lutero) con un concilio. A differenza di Adriano VI (1522-23), i Leone X e Clemente VII (che regnarono più a lungo) sottovalutarono il problema protestante.

Leone X dipinto nel 1518-19 insieme al cardinale Giulio de Medici, futuro Clemente VII

Paolo III (1534-49) con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese, dipinti da Tiziano (1546)

Paolo III (1534-49) Paolo III Farnese, seppure nepotista, prende sul serio il problema della riforma: Rinnova il collegio cardinalizio. Istituisce una commissione per la riforma della Curia. Favorisce il dialogo con i protestanti. Ma adotta anche misure repressive: l’inquisizione romana ottiene giurisdizione universale (1542): nasce il “Santo Uffizio”.

Il Concilio di Trento Si aprì nel 1545 in assenza dei protestanti. Per avere la loro partecipazione Carlo V sconfisse la lega di Smalcalda (1547). Paolo III però, per motivi politici, trasferì il concilio a Bologna e lo sospese (1549). Giulio III nel 1551 riaprì il concilio con i protestanti, ma la loro integrazione risultò impossibile.

Paolo IV (1555-59) Paolo IV Carafa, intende riformare la Chiesa dall’alto e rinuncia al concilio. Contro i protestanti ricorre ai mezzi repressivi: nel 1559 compare l’ Indice dei libri proibiti. Il Concilio di Trento riprenderà solo sotto Pio IV (1559-65) concludendosi nel 1563, dopo ben 18 anni.

Le decisioni del concilio – 1 In ambito di riforma disciplinare: Si rafforza la struttura gerarchica e organizzativa della Chiesa. Si individua nella “cura delle anime” il compito principale del clero (obbligo di residenza dei vescovi, proibizione del cumulo, visite periodiche della diocesi). Si creano i seminari per la formazione dei sacerdoti.

Le decisioni del concilio - 2 In ambito dogmatico dottrinale: Contro il “sola Scriptura” si afferma che la Rivelazione è affidata sia ai libri sacri sia alla tradizione apostolica. Contro il “sola fide” si afferma che la giustificazione richiede l’intervento della libertà e produce un reale rinnovamento dei redenti. Si riafferma il valore dei sacramenti come veicoli di grazia (non puri simboli).

La Chiesa post-tridentina Anche se l’attuazione della riforma fu lenta e parziale, la Chiesa cambiò dopo il concilio di Trento: Si rafforza la sua struttura gerarchica e si accentua la centralità del papato; Diminuisce la sua influenza politica; Si attua una rigenerazione morale del clero; Si amplia l’impegno missionario.