1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore 10.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
Corso di Pedagogia sperimentale
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Organizzazione dei lavori: programma Art. 23 Reg. Camera: metodo della programmazione programma dei lavori 1. La Camera organizza i propri lavori secondo.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sul Disegno di Legge Gelmini e sui i tagli Più apparenza che realtà
Iter legislativo: fasi
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 12-Marzo-2015.
Andamento FFO nazionale. Che aria tira … Coordinamento dei ricercatori Il 4 settembre 2008 si è riunito il Coordinamento dei ricercatori dell’Università.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
REVISIONE LINEE GUIDA OFFERTA FORMATIVA A. A. 2016/17 – S. A
PRIMA RIUNIONE DELL’AREA TEMATICA SCIENZE DELLA TERRA Roma 17 ottobre 2012.
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi di Scienze e Tecnologie ROMA, 9 febbraio febbraio 2012 ROMA LA SAPIENZA, p.le Aldo Moro 5 Dipartimento.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili Collaborazione Informagiovani - Città dei Mestieri Da diversi anni Informagiovani e Città dei Mestieri collaborano.
F.Profumo, “Consiglio di Facoltà Ordinario del 25 Febbraio 2004”, Vers.9.0 del 24/02/2004 1/14 Consiglio di Facoltà Mercoledì 25 Febbraio –
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 2 dicembre 2010”, Vers. 6.1 del 3 dicembre /10 Senato Accademico Seduta di Giovedì 2 dicembre 2010 Ore
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 23 aprile 2009”, Vers.3.2 del 19 maggio1/11 Senato Accademico Giovedì 23 aprile 2009 Ore
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
F.Profumo, “Riunione SA del 22 aprile e 5 maggio 2010”, Vers. 5.1 del 6 maggio /11 Senato Accademico Seduta del 22 aprile, ore e 5 maggio.
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 12 Novembre 2008”, Vers 4.2 del 26 novembre Senato Accademico Mercoledì 12 novembre 2008 Ore
Seduta Straordinaria SA del 4 ottobre 2012_RGA, Vers 2.11/7 Senato Accademico Seduta Straordinaria Giovedì 4 ottobre ore
1/8 F.Profumo, “Riunione SA del 18 luglio 2008”, Vers 5.1 del 21 luglio Senato Accademico Venerdì 18 luglio 2008 Ore
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 10 Dicembre 2008”, Vers 7.1 del 30 dicembre Senato Accademico Mercoledì 10 dicembre 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 27 luglio 2010”, Vers. 3.4 del 7 settembre /9 Senato Accademico Seduta di Martedì 27 luglio 2010.
F.Profumo, “Riunione SA del 12 marzo 2008”, Vers 7.2 del 20 marzo /12 Senato Accademico Mercoledì 12 marzo 2008 Ore
1/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo Senato Accademico Seduta del 2 marzo 2012 ore 9.30.
F.Profumo, “Riunione SA del 30 settembre 2009”, Vers.5.2 del 1 ottobre1/10 Senato Accademico 30 settembre 2009 Ore
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio Senato Accademico Mercoledì 21 gennaio 2009 Ore
F.Profumo, “Riunione SA del 18 dicembre 2009”, Vers. 4.2 del 11gennaio1/8 Senato Accademico Seduta del 18 dicembre 2009 ore
1/11 F.Profumo, “Riunione SA del 1° ottobre 2008”, Vers 11.1 del 02 ottobre Senato Accademico Mercoledì 1° ottobre 2008 Ore
F.Profumo, “Riunione SA del 13 giugno 2008”, Vers 6.1 del 16 giugno 1/7 Senato Accademico Venerdì 13 giugno 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 7 luglio 2010”, Vers. 5.2 del 29 luglio /10 Senato Accademico Seduta di Mercoledì 7 luglio 2010.
F.Profumo, “Riunione SA del 16 aprile 2008”, Vers 4.2 del 18 aprile /8 Senato Accademico Mercoledì 16 aprile 2008 Ore
1/7“Riunione SA del 6 giugno 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta Straordinaria di Mercoledì 6 giugno 2012 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
1/10“Riunione SA del 28 giugno 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Giovedì 28 giugno 2012 ore
Seduta SA del 24 ottobre 2012, Vers 1.01/9 Senato Accademico Mercoledì 24 ottobre ore
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
Seduta di Insediamento di
Transcript della presentazione:

1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore 10.00

2/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers Comunicazioni 2. Approvazione Verbali: seduta del 2 marzo Regolamento Generale di Ateneo 4. Pianificazione delle attività del Senato Accademico per il prossimo periodo 5. Deliberazioni relative all’Offerta Formativa: Afferenza dei Corsi di Studio ai Dipartimenti Corsi di ingegneria 2012/2013: accesso programmato Calendario delle attività finalizzate alla definizione dell’Offerta Formativa 2012/2013 entro il 31/05/ Varie ed eventuali Ordine del Giorno Ordine di trattazione: 1, 2, 5A, 3, 5, 6. Punto 4 non trattato

3/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers Comunicazioni 1/2 Ricorso MIUR sull’ articolo 12 comma 5 dello Statuto – Udienza di discussione fissata al 14 giugno p.v. Incontro Delegazione di Detroit del 28/03 u.s. sul tema “Il ruolo del Politecnico di Torino nella ricerca” Visita del Prof. Frati, Rettore dell’Università della Sapienza di Roma, del 28/03 u.s. sul tema della ricerca Assemblea CoDAU del 30/03/2012 presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino del Politecnico di Torino G.U. n. 33 del 9/2/ D.L. n. 5 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo” (anticipato nelle comunicazioni del SA del 2/3/2012) Commento CODAU al D.L. n. 201/2011, il cosiddetto “Decreto Salva Italia” Commento CODAU AL D.L. N. 216/2011 cosiddetto Milleproroghe.

4/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers Comunicazioni 2/2 Dimissioni del prof. Ferraro dal Senato Accademico. Il Rettore lo incontrerà in chiusura di seduta. Salone dell’Orientamento – Il 16 e 17 aprile il Salone dell’orientamento presenterà le opportunità formative per il prossimo a.a. – Inaugurazione il 16 aprile con il confronto in Aula Magna degli studenti delle scuole superiori – Il 19 aprile CAREER DAY momento rivolto a laureandi e neo-laureati per incontrare le aziende e il mondo del lavoro. Prossime sedute: Mercoledì 4 maggio e mercoledì 29 maggio 2012 – ore Presa d’atto.

5/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers Approvazione Verbali: seduta del 2 marzo 2012 Il verbale è stato pubblicato nell’area intranet il 19 marzo Approvazione all’unanimità dei presenti alla seduta.

6/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers Offerta Formativa 5A. Afferenza dei Corsi di Studio ai Dipartimenti Relaziona il Rettore. Approvazione.

7/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers Regolamento Generale di Ateneo Relaziona il Prof. Sergio Rossetto, Coordinatore della Commissione. Condivisione di massima dell’impianto impostato dalla Commissione. Definizione di indicazioni per l’approfondimento, la migliore formulazione e la eventuale formulazione in alternativa di alcuni passaggi ritenuti rilevanti. Tra i passaggi di cui sopra modalità di elezione dei direttori di Dipartimento in Senato Accademico e compiti e funzioni dei Dipartimenti e dei Collegi di Corso di Studio. Previsione di un percorso che prevede l’approfondimento delle tematiche da parte della commissione e degli uffici, la presentazione ai Direttori di Dipartimento (17 aprile) e al CdA (informativa il 18 aprile ed espressione formale in una seduta straordinaria del 4 maggio), nella prospettiva della approvazione formale da parte del Senato nella seduta del 4 maggio. versione annotata post seduta

8/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers Deliberazioni relative all’Offerta Formativa Relaziona il Rettore Afferenza dei Corsi di Studio ai Dipartimenti (cfr. diapositiva 6) Corsi di ingegneria 2012/2013: accesso programmato Calendario delle attività finalizzate alla definizione dell’Offerta Formativa 2012/2013 entro il 31/05/2012 Approvazione all’unanimità.

9/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers Varie ed eventuali Relaziona il Rettore Utilizzazione di file.pdf nelle procedure di valutazione ANVUR Approvazione all’unanimità. 4. Pianificazione delle attività del Senato Accademico per il prossimo periodo Trattazione rimandata.