E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’evoluzione del portale Internet Culturale
Advertisements

Psicologia dell’Educazione (a-k)
Seminario AIB Lombardia
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
ISBD = International standard bibliographic description
Le competenze del bibliotecario
La sintassi specifica da utilizzare nella descrizione bibliografica, ovvero lordine e il modo con cui devono essere organizzati i vari elementi rilevati.
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Esempio 2 Thomas More LUtopia, o La migliore forma di repubblica / Moro ; versione e saggio introduttivo di Tommaso Fiore. – 3. ed. – Roma ; Bari : Laterza,
Terminologia: proposte di traduzione del termine reference Servizio di informazione e assistenza Servizio di informazione e consultazione Servizio di consulenza.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
- LAURA ZANETTE - ( Provincia autonoma di Trento Servizio Attività Culturali Ufficio per il Sistema Bibliotecario.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
La ricerca bibliografica: strumenti e strategie
1863 nasce la Biblioteca I numeri libri in catalogo testate di periodici annate.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
I servizi della Biblioteca
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
Associazione utenti Italiani aleph
Associazione utenti Italiani aleph
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo B Mariella Magliani
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Collezione Luigi Piloni e Biblioteca universitaria settecentesca Palazzo Belgrano.
Esercitazioni soggetti e classi complete AIDS e adolescenti : un manuale per insegnanti della scuola media inferiore / a cura di Gianni D’Alterio e Alfredo.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il “Corso d’informazione bibliografica” Dott.ssa Patrizia Lùperi A a
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
La ricerca per soggetto – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
La ricerca per soggetto – 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
L’archivio storico è il luogo preposto alla trasmissione della memoria storica della collettività locale e dell’Ente, oltre che allo sviluppo della conoscenza:
INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.
Note & Bibliografia. Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Unità didattiche (1) 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Collocazione e gestione delle collezioni speciali La specialità di una parte delle collezioni che sono conservate nelle nostre biblioteche può essere ricondotta.
Corso sulla Information Literacy per addetti alle biblioteche dell’Università degli Studi di Genova La Information Literacy nelle Organizzazioni bibliotecarie.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Esercitazione 1 Pensare
La mediazione catalografica
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Transcript della presentazione:

E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. - Roma : Sinnos, p. ; 24 cm. – (Segni. Studi). ISBN – Biblioteconomia 2. Biblioteconomia – Italia – Prospettive 3. Biblioteche – Italia – Prospettive 4. Biblioteche – Italia - Storia I. Traniello, Paolo II. Nuovo, Angela III. Petrucciani, Alberto IV. Ruffini, Graziano (20.) BIBLIOTECHE GENERALI. Italia

E SERCITAZIONE 2 Del Bono, Gianna Storia delle biblioteche fra Settecento e Novecento : saggio bibliografico : i cataloghi di biblioteca della collezione Diomede Bonamici (Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze) / Gianna Del Bono ed. riveduta ed ampliata. - Manziana : Vecchiarelli, p. ; 21 cm. – (Bibliografia, Bibliologia e Biblioteconomia. Studi ; 2). ISBN Biblioteche private – Sec – Bibliografia 2. Firenze – Biblioteca nazionale centrale – Fondo Bonamici – Cataloghi (20. ed.) (Cataloghi per autori, cronologici, per numero di inventario di biblioteche private e di famiglia).

E SERCITAZIONE 3 Mannelli Goggioli, Maria La Biblioteca Magliabechiana : libri, uomini, idee per la prima biblioteca pubblica a Firenze / Maria Mannelli Goggioli. - Firenze : L. S. Olschki, XVI, 222 p., 6 c. di tav. : ill. ; 22 cm. - (Monografie sulle biblioteche d’Italia ; 9). Segue: Appendice di documenti ISBN Firenze – Biblioteca nazionale centrale – Origini – Storia 2. Magliabechi, Antonio – Biblioteca - Storia (21. ed) (Biblioteche dell’amministrazione pubblica. Italia)

E SERCITAZIONE 4 Vivarelli, Maurizio Le dimensioni della bibliografia : scrivere di libri ai tempi della rete / Maurizio Vivarelli ; con testi di Giovanna Balbi... [et al.]. -Roma : Carocci, p. ; 25 cm. – (Beni culturali ; 40). ISBN Bibliografia I. Balbi, Giovanna 010 (21. ed) BIBLIOGRAFIA

E SERCITAZIONE 5 La biblioteca ecclesiastica del Duemila: la gestione delle raccolte : atti del Convegno di studio, Trento, Palazzo Geremia, Sala Falconetto, giugno 2000 / a cura di Mauro Guerrini e Fausto Ruggeri. - Palermo : L'epos, p. ; 21 cm. - ( De charta ; 4 ) Tit. sul dorso. In testa al front.: Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani. Front. su 2 pagine. ISBN Biblioteche ecclesiastiche – Organizzazione – Congressi – 2000 I. Guerrini, Mauro II. Ruggeri, Fausto (21.) ATTIVITA NELLE BIBLIOTECHE, NEGLI ARCHIVI, NEI CENTRI DI INFORMAZIONE. AMMINI- STRAZIONE DI BIBLIOTECHE PER ORGANIZZAZIONI RELIGIOSE

E SERCITAZIONE 6 Di Domenico, Giovanni Comunicazione e marketing della biblioteca : la prospettiva del cambiamento per la gestione efficace dei servizi / Giovanni Di Domenico, Michele Rosco. - Milano : Bibliografica, p. ; 21 cm. - ( Bibliografia e Biblioteconomia ; 52 ). ISBN Biblioteche – Servizi – Marketing I. Rosco, Michele (20.) ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE. AMMINISTRAZIONE DI SPECIFICI TIPI DI BIBLIOTECHE

E SERCITAZIONE 7 Weston, Paul Gabriele Il catalogo elettronico : dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale / Paul Gabriele Weston ; postfazione di Giovanni Solimine. - Roma : Carocci, p. ; 24 cm. - ( Beni culturali ; 26 ). ISBN Catalogazione bibliografica - Automazione I. Solimine, Giovanni (21.) ANALISI E CONTROLLO BIBLIOGRAFICO – ELABORAZIONE DEI DATI

E SERCITAZIONE 8 Boretti, Elena I servizi di informazione nella biblioteca pubblica : competenze e metodi per collaborare nel reference tradizionale e digitale / Elena Boretti. - Milano : Bibliografica, p. ; 21 cm. – (Bibliografia e biblioteconomia ; 90). ISBN Biblioteche pubbliche – Servizi di reference (ed. 22.) (Attività delle biblioteche. Servizi di consultazione e di informazione)

E SERCITAZIONE 9 La professione bibliotecaria in Italia e altri studi. - Roma : Biblioteca nazionale centrale, p. ; 25 cm. - ( Quaderni della Biblioteca nazionale centrale di Roma ; 9 ). 1. Bibliotecari – Professione 2. Biblioteche - Italia (21.) BIBLIOTECHE, ARCHIVI, CENTRI D'INFORMAZIONE GENERALI. Italia

E SERCITAZIONE 10 Biblioteca comunale Le carte di Tordi / a cura di Emanuela Luciani e Maria Luisa Salvadori ; presentazione di Massimo Ceresa. - Orvieto : Comune, stampa XVI, 429 p. ; 21 cm. - ( Nuova biblioteca pubblica L. Fumi ; 2 ). Conservate presso la Biblioteca comunale di Orvieto. 1. Autografi - collezioni [della] Biblioteca comunale - Cataloghi bibliografici I. Luciani, Emanuela II. Salvadori, Maria Luisa (21.) CATALOGHI PER AUTORE, CRONOLOGICI, PER NUMERO D’ INVENTARIO DI BIBLIOTECHE NON PRIVATE. MANOSCRITTI.

E SERCITAZIONI 11 Del Bono, Gianna La biblioteca professionale di Desiderio Chilovi : bibliografia e biblioteconomia nella seconda metà dell'Ottocento / Gianna Del Bono. - Manziana : Vecchiarelli, p. ; 21 cm. – (Bibliografia, bibliologia e biblioteconomia. Studi ; 11). ISBN Chilovi, Desiderio – Biblioteca 2. Biblioteconomia – Italia – (ed. 21) (Biblioteche, archivi, centri di informazione dedicati alla biblioteconomia)

E SERCITAZIONI 12 Provasi, Giancarlo Borghesia industriale e Democrazia cristiana : sviluppo economico e mediazione politica dalla ricostruzione agli anni '70 / Giancarlo Provasi. - Bari : De Donato, [1976] p. ; 21 cm. ( Movimento operaio ; 39 ). 1. Capitalismo - Italia Democrazia cristiana - Politica (ed. 18) (CAPITALISMO)

E SERCITAZIONI 13 Isnenghi, Mario Garibaldi fu ferito : storia e mito di un rivoluzionario disciplinato / Mario Isnenghi. – Roma : Donzelli, VIII, 215 p. ; 17 cm. - ( Saggine ; 102). ISBN Garibaldi, Giuseppe 2. Garibaldi, Giuseppe – Fortuna (21.) (STORIA. ITALIA Persone)

E SERCITAZIONI 14 Touring club italiano Alla scoperta delle radici europee : i 29 itinerari del Consiglio d'Europa / Touring club italiano. - Milano : Touring club italiano, p. : ill. ; 19 cm. ISBN Europa - Storia 2. Europa – Guide 914 (19.) (GEOGRAFIA DELL'EUROPA E VIAGGI CHE LA RIGUARDANO)

E SERCITAZIONI 15 Bobbio, Norberto Destra e sinistra : ragioni e significati di una distinzione politica / Norberto Bobbio. - Roma : Donzelli, – X, 100 p. ; 17 cm. – ( Saggine ; 1 ). ISBN Politica 2. Partiti di destra 3. Partiti di sinistra ·320.5 (20.) (TEORIE E IDEOLOGIE POLITICHE)

E SERCITAZIONI 16 Rossi, Marielisa Provenienze, cataloghi, esemplari : studi sulle raccolte librarie antiche / Marielisa Rossi. - Manziana : Vecchiarelli, p. ; 21 cm. - ( Bibliografia, bibliologia e biblioteconomia. Studi ; 9 ). ISBN Libri rari, antichi e di pregio – Collezioni 090 (19.) MANOSCRITTI E LIBRI RARI

E SERCITAZIONI 17 Il sapere della nazione: Desiderio Chilovi e le biblioteche pubbliche nel 19. secolo : atti del Convegno, Trento, novembre 2005 / a cura di Luigi Blanco e Gianna Del Bono. - [Trento] : Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari e archivistici, XVII, 268 p. ; 25 cm. – ( Biblioteche e bibliotecari del Trentino ; 3). [ISBN] Chilovi, Desiderio - Congressi · Biblioteche pubbliche - Italia - Sec Atti di congressi I. Blanco, Luigi II. Del Bono, Gianna · (19.) BIBLIOTECONOMIA E SCIENZA DELL'INFORMAZIONE. PERSONE COLLEGATE CON IL SOGGETTO

E SERCITAZIONI 18 Traniello, Paolo Storia delle biblioteche in Italia : dall'Unità a oggi / Paolo Traniello ed. - Bologna : Il mulino, p. ; 24 cm. - ( Manuali. Storia). - [ISBN] Biblioteche – Italia – (22.) Biblioteche, archivi, centri d'informazione generali. Italia