2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Master Universitario di 1° livello
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Ecco!! E stato scoperto un vaccino per… Farò…! Chissà ! Mobilitare conoscenze Studiare per conoscere Rielaborare informazioni.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Scuola Primaria.
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La ricercazione partecipativa
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Professionalità docente: Istruzioni per luso Fossano,
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Handicap e tecnologie: quale connubio?
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
COMPETENZE E DISABILITÁ
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La cura del processo educativo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
prof.ssa Giovanna Mirra
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare attenzione all’educazione al pensiero complesso (logico, creativo, valoriale).

3 Il pensare e realizzare l’extrascuola richiede attenti processi di ideazione, promozione e gestione, capaci di mobilitare creatività, competenze e risorse dentro la comunità.

4 La progettazione è una strategia per interagire con le situazioni problematiche che implica diverse dimensioni (cognitiva, emotiva, affettiva). Il problema coincide con una situazione in cui si registra uno scostamento fra una condizione reale e una condizione attesa.

5 Le attività proposte mirano all’aggregazione, attraverso la possibilità di sperimentare relazioni di varia natura con gli adulti e con i coetanei. Possono essere attivati direttamente nella scuola ma anche nel territorio di riferimento.

6 Il setting formativo dell’extrascuola crea le condizioni per un processo di apprendimento più adeguato rispetto alla situazione aula. La comunità mette a disposizione figure di facilitazione che propongono un apprendimento funzionale alle caratteristiche dei ragazzi e dei loro contesti di provenienza.

7 L’apertura della scuola verso l’esterno permette di sviluppare modalità relazionali diverse, che puntino allo sviluppo delle potenzialità e delle doti di ciascuno, con itinerari educativi che partono dalla ricerca dei talenti personali e non dalle difficoltà e dai limiti.

8 I talenti dei ragazzi e le diverse forme di intelligenza che si sperimentano in attività di extrascuola vanno non solo scoperti ma anche adeguatamente comunicati, perché possono assumere un ruolo importante nella comunità professionale.

9 I processi di apprendimento, soprattutto quando realizzati nell’extrascuola o a livello di comunità professionale, aprono uno spiraglio all’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza.

10 Paradigma complesso e multidimensionale, che deve essere in grado di attivare: 1.Dimensione cognitiva (conoscenza e pensiero critico); 2.Dimensione affettiva (valore della cittadinanza e capacità empatica); 3.Dimensione pratica (fare scelte e agire di conseguenza).

11 Gli insegnanti che utilizzano la strategia della ricerca nell’esercizio della loro funzione riescono realmente a promuovere nei loro studenti la capacità di porre domande, pianificare, svolgere indagini, sviluppare senso critico.

12 I.Messuri, L’orientamento pedagogico nella società globalizzata, Franco Angeli, Milano 2009.