Porpita sp. Phylum: Cnidaria Cadycopsis simulans Phylum: Cnidaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATEGIE RIPRODUTTIVE
Advertisements

Il Regno degli Animali.
Scuola secondaria I grado Disegni di Giuseppe Moschetto
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
riproduzione asessuale
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
RIPRODUZIONE ASESSUATA
METTIAMO IN PRATICA QUANTO DETTO E…….
BIOLOGIA DEI FUNGHI.
classificazione degli animali
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
MARE: E….STATE IN SALUTE
Classificzione Tassonomica
GLI CNIDARI.
TRASPORTO INTERNO.
SISTEMA NERVOSO Il più importante apparato della vita di relazione è quello nervoso. Le cellule che lo costituiscono, i neuroni, sono in grado di percepire.
MODALITA’ DI VITA DEGLI ANIMALI
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
I Platelminti.
I protozoi I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti, autotrofi od eterotrofi sono provvisti di tutti gli organuli cellulari. Si muovono tramite.
Regni e domini Monere batteri, alghe azzurre (cianoficee) unicellulari procarioti: organizzazione cellulare semplice, nucleo privo di membrana nucleare.
La riproduzione è una caratteristica fondamentale degli organismi, in quanto ad essa è legata la conservazione della specie. Gli organismi animali possono.
Phylum Cnidaria Marina Borzì.
ANIMALI Gli animali sono: Eterotrofi Pluricellulari Aerobi
LA MEDUSA.
Aurora Rebellato Classe 5°c Anno scol
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Lo sviluppo embrionale
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
I PORIFERI (spugne) materiali delle lezioni
La barriera corallina Cesar Borbor e Vincenzo Criscuolo 1°A.
DAVIDE BOCCANFUSO E LEONARDO VASSALLO 1°a
Varietà e classificazione dei viventi
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
della complessità del sistema
della complessità del sistema
LA RIPRODUZIONE ANIMALE
I CORALLI VALERIA DE LOS SANTOS, MARTINA MARTORANA.
Complessità ed organizzazione gerarchica
Cnidaria: i coralli, le meduse, le caravelle portoghesi ….
Fitoplancton marino (dinoflagellate e diatomee unicellulari e coloniali filamentose) Le alghe planctoniche e i cianobatteri (fitoplancton) costituiscono.
ARTROPODI CROSTACEI.
13/11/
Caratteristiche degli organismi che appartengono al regno animale
Fasoli Giulia 1°A. Le meduse sono animali planctonici e sono tra i primi organismi multicellulari che hanno popolato il nostro pianeta. Vivono prevalentemente.
Coralli Ermatipici Coralli Aermatipici
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Asteroidea Acqua sistema vascolare di Asteroidea Riproduzione Habitat e distribuzione descrizione.
CORALLI Tommaso Denigri. CORALLI Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria, che consistono in piccoli.
Coralli l loro nome significa "fiori animali" Aysun Ahmedova.
Gli Antozoi sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria che consistono in piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili.
LA MEDUSA. Come è fatto? La forma generica delle meduse è quella di un polpo rovesciato. Si possono riconoscere due zone: una convessa superiore, l’esombrella,
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
Phylum: Platyhelminthes (vermi piatti)
SOSTEGNO -FUNZIONI FORNISCE RIGIDITA’ AL CORPO SUPERFICIE D’ ATTACCO AI MUSCOLI PROTEZIONE PER GLI ORGANI INTERNI VULNERABILI PERMETTE LO SPOSTAMENTO.
I CAVALLUCCI MARINI.
Unità didattica di scienze
Il regno dei protisti Il regno dei protisti comprende organismi formati da una sola cellula eucariote. Alcuni protisti sono eterotrofi e altri sono.
CELLULE.
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
Transcript della presentazione:

Porpita sp. Phylum: Cnidaria Cadycopsis simulans Phylum: Cnidaria

Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Hydra

Phylum: Cnidaria 7700 specie note. Da 1-2 mm a oltre 2 m (scifomeduse) 2 foglietti embrionali: ectoderma ed endoderma. Mesoglea interposta tra i due. Organizzazione fondamentalmente tissutale (anche se sono presenti alcuni organi) Capo e metameria assenti Simmetria raggiata o biradiale intorno ad un asse longitudinale con estremità orale ed aborale Speciali cellule urticanti, le nematocisti (cnidociti) Scheletro calcareo, corneo o assente Due fondamentali tipi strutturali: polipi e meduse Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Phylum: Cnidaria scaricata Cnidociglio Cappuccio Capsula della nematocisti Phylum: Cnidaria Filamento avvolto a spirale Phylum: Cnidaria

Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Cavità gastrovascolare (cilindrico, sessile, bentonico) bocca Cavità gastrovascolare (intestino) tentacolo manubrio gastrodermide colonna del corpo mesenchima bocca tentacolo Phylum: Cnidaria epidermide disco pedale Forma polipoide (cilindrico, sessile, bentonico) Forma medusoide (a forma di ombrello, liberamente natante) Phylum: Cnidaria

Classe: Hydrozoa (G. hydra = serpente d’acqua + zoon = animale) Classe: Scyphozoa (G. skyphos = coppa) Classe: Anthozoa (G. anthon = fiore) Classe: Cubozoa (G. kybos = cubo) Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Phylum: Cnidaria Class. Hydrozoa (idrozoi) In maggioranza coloniali. Obelia con gastrozoidi e gonozoidi protetti dal perisarco (Polimorfismo). Stadio medusoide ridotto, raramente prevalente (Goniemus), assente in idra. Medusa prevalentemente craspedota (con velo o craspedo). Class. Scyphozoa (scifozoi) Stadio medusoide prevalente. Polipo piccolo e incospicuo. Medusa acraspedota (priva di velo)(Aurelia, Pelagia) Class. Cubozoa (cubomeduse) Stadio medusoide prevelente di forma cubica. Medusa craspedota. 4 tentacoli. Spesso mortali per l’uomo. Class. Anthozoa (antozoi) Simmetria biradiale per la presenza di sifonoglifi. Presenza di setti nella cavità gastrovascolare con cnidociti.Medusa assente. Madreporari e barriere coralline (corallo rosso, gorgonie). Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Phylum: Cnidaria Polimorfismo Obelia Gastrozoide/ Idranti Gonozoide/ Gonoteca (gonangio) Idroteca Perisarco Coenosarco Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Phylum: Cnidaria Polimorfismo Physalia (Caravella portoghese) Pneumatoforo Gonozoidi Gastrozoidi Phylum: Cnidaria Dactilozoidi Phylum: Cnidaria

    Phylum: Cnidaria Hydra (medusa assente) Fase sessuale gemmazione Phylum: Cnidaria Fase asessuale Phylum: Cnidaria

Phylum: Cnidaria Obelia Polipi e meduse distinti Uova fecondate Medusa  e  Gonozoide Uova fecondate Gastrozoide Planula Phylum: Cnidaria La planula si deposita al fondo Giovane colonia Phylum: Cnidaria

Phylum: Cnidaria Scifomedusa - Aurelia Tentacoli Gonadi Tasche gastrali Mesenchima Bocca Fotorecettori Canal system Phylum: Cnidaria Ropalio Braccia orali Statocisti Phylum: Cnidaria

SCIFOZOI – ciclo vitale Phylum: Cnidaria

Antozoa Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

ottocoralli Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Esacoralli (madrepore) Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Coralli (Anthozoa) Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Cubozoa Phylum: Cnidaria Gonade Manubrio Cuboropalio Velo Tentacoli

Phylum: Cnidaria Alimentazione e nutrizione Scambi gassosi Digestione extracellulare Scambi gassosi Attraverso il corpo Sistemi di trasporto interno I liquidi interstiziali si muovono con i movimenti del corpo Osmoregolazione ed escrezione Diffusione.Escrezione dalla bocca. Amebociti coinvolti nell’escrezione dei prodotti di rifiuto azotati Phylum: Cnidaria Tegumento e sistemi di sostegno Esoscheletro calcareo negli Antozoi, periderma chitinoso negli Idrozoi. Mesoglea negli altri. Phylum: Cnidaria

Movimento e locomozione Cellule epiteliomuscolari esterne (non negli antozoi) per le contrazioni del corpo. Cellule nutritive flagellate nella cavità gastrovascolare, spesso con funzioni contrattili (idropolipi e antozoi) per modificare il calibro della cavità gastrovascolare. Si attaccano al substrato con muco prodotto dalle cellule ghiandolari del disco pedale. Coordinazione nervosa Sistema nervoso diffuso a rete, con casi di concentramento: anelli nervosi delle meduse (es. regolano la rotazione dell’ombrella della medusa). Coordinazione endocrina Forse molecole con funzione endocrina (coordinazione riproduttiva?) Percezione sensoriale Ocelli e statocisti solo nello stadio medusoide. Ropalio negli scifozoi (consente la percezione della luce e la posizione del corpo). Aggiustamenti per contrazioni muscolari Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Riproduzione Phylum: Cnidaria ASESSUALE SESSUALE METAGENESI Gemmazione Nello stadio fisso (polipo) Strobilazione Unico degli scifozoi Scissione binaria longitudinale nei polipi Rigenerazione dopo frammentazione o lacerazione pedale SESSUALE Mediante gameti nello stadio di medusa METAGENESI Stadio di polipo e di medusa tipicamente alternati Monoici o dioici. Alcuni con gonadi semplici, ma privi di gonodotti. Fecondazione esterna. Fase larvale “planula” ed “efira”. Antozoi fecondazione interna e esterna e direttamente polipo senza medusa Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Ecologia Phylum: Cnidaria Prevalentemente marini. Solo Idrozoi con specie d’acqua dolce. Predazione passiva. Spesso coloniali. Importanti per le catene alimentari marine. Creano ambienti ecologici (barriere coralline) da cui dipendono moltissime specie. Nudibranchi usano le cnidocisti. Simbiosi: i pesci pagliaccio si rivestono di muco dell’attinia per cui le cnidocisti non esplodono; alghe fotosintetiche e dinoflagellati (madrepore). Costruzione di barriere impossibile senza fotosintesi. Polimorfismo e simbiosi con paguro. Phylum: Cnidaria Phylum: Cnidaria

Phylum: Cnidaria fine Urticina crassicornis (painted urticina)