SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Q. MAIORANA DI CATANIA A.S 2015-16 DOCUMENTAZIONE PROGETTO CONOSCO LE MIE RADICI DESTINATARI : ALUNNI DELLE CLASSI I,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dintorni ed arte Direzione Didattica Via Salerno, 3
Advertisements

Corio Barocca: arte da vivere . Torino, 9 febbraio
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
IO E LA GEOMETRIA Ilaria Cozzucoli.
Descrizione del progetto Modulo 1 Tutte je munne trèma... Je nò! Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Regione LazioFederazione Psicologi per.
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INFANZIA S. TERESA.
Estensione del Progetto Per la realizzazione del progetto La Bilancia della Giustizia, ci si avvale di una metodologia operativa mentre faccio tu fai,che.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
IPSIA “ANDREA SCOTTON” BREGANZE SEZIONE MODA CLASSE 4^F
Forme, colori e tanta fantasia
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Allestimento di un germinatoio
INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Prova disegno: istruzioni per i candidati
L’ALBERO NELLE STAGIONI
LUNEDI CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Il piano ISS Troubleshooting … Ovvero Superare le difficoltà
1 Introduzione Le classi 3ªA e 3ª B, su proposta del professore di Educazione Tecnica Zicchiero, hanno progettato e realizzato un portachiavi da parete.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
LOfferta Formativa della L. Da Vinci I percorsi, le attività ed i progetti.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY.
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
Sintesi Relazioni Finali
“ Giocare e crescere leggendo”
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 FORMAZIONE E CONTINUITA’ A. S Schiavon Stefania.
SCUOLA DELL’INFANZIA-PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO PASTENA MANIFESTAZIONE FINALE LA SCUOLA IN FESTA 3 GIUGNO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO.
A scuola di Guggenheim Colore, gesto … energia.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Laboratorio artistico: ricorrenza del gennaio “la Shoah PER NON DIMENTICARE” A.S. 2015/2016. Gli studenti delle classi I e II di Nocara, con la semplice.
Qualità d’Aula Confrontandosi…DSA e BES. Intervento di formazione per Insegnanti scuole primarie e secondarie di primo grado Istituti Destinatari: Tre.
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada - Caserta A.S Nasce la classe 1^B 2.0 SOLO TABLET.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
COMPETENZA COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1°e2°grado struttura.
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
TITOLO LEZIONE N.B: USARE SEMPRE LO STESSO CARATTERE MS REFERENCE SANS SERIFE AUTORE: DOCENTE ANNAMARIA DEZIO.
 Scarabocchi e disegni: sarà forse arte?  Esperienze costruttive sensoriali Anno scolastico 2008/09.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi (Marcel Proust)
I COLORI CALDI E FREDDI.
Transcript della presentazione:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Q. MAIORANA DI CATANIA A.S DOCUMENTAZIONE PROGETTO CONOSCO LE MIE RADICI DESTINATARI : ALUNNI DELLE CLASSI I, II E III DELLE SEZIONI A, D E G INSEGNANTI: PROF.SSE MACCARRONE ELIA CARMELA E TESTA SANDRA

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO  L’ APPROFONDIMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E’ STATO IDEATO COME PERCORSO DI SCOPERTA DEI BENI STORICO-ARTISTICI DI CATANIA DEL PERIODO GRECO-ROMANO, BAROCCO E LIBERTY.  L’ATTIVITA’ LABORATORIALE E’ STATA FINALIZZATA : 1)ALLA PRODUZIONE DI DISEGNI, CARTELLONI E TESINE, CORREDATE DA RICERCHE STORICHE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SUI MONUMENTI OGGETTO DI STUDIO. 2)ALLA REALIZZAZIONE DI UN MURALE ALL’INTERNO DELLA SCUOLA, CON TEMATICHE ISPIRATE ALLE TRADIZIONI CATANESI E AL TIPICO PAESAGGIO SICILIANO.

STORIA DELL’ARTE GLI APPROFONDIMENTI SULLA STORIA DELL’ARTE DI CATANIA SONO STATI CONDOTTI DALL’INSEGNANTE TRAMITE LEZIONI FRONTALI E PROIEZIONI DI FILMATI CON LA LIM.

ATTIVITA’ LABORATORIALE GLI ALUNNI HANNO CONSOLIDATO LE CONOSCENZE SULLA STORIA DELL’ARTE DI CATANIA DEL PERIODO GRECO-ROMANO, BAROCCO E LIBERTY CON LA PRODUZIONE DI CARTELLONI,TESINE E DISEGNI.

CARTELLONI

TESINE

DISEGNI

REALIZZAZIONE DI UN MURALE NELLE PARETI DELLA SCUOLA, CON TEMATICHE ISPIRATE ALLE TRADIZIONI CATANESI E AL TIPICO PAESAGGIO SICILIANO.

I FASE PRODUZIONE DI BOZZETTI A MATITA MURALE

BOZZETTI

II FASE REALIZZAZIONE DEI PROGETTI PREPARATORI, CON UTILIZZO DI TECNICHE ARTISTICHE DIFFERENTI: MATITE COLORATE, TEMPERE E ACQUARELLI. MURALE

PROGETTI PREPARATORI

III FASE CON RIGHE, SQUADRE E NASTRO DI CARTA ADESIVO SI INQUADRA L’AREA CHE CONTERRA’ IL MURALE. MURALE

PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE PITTORICA: LA PARETE E’ STATA RIPULITA DALLA POLVERE, STUCCATA NEI PUNTI IN CUI ERA DANNEGGIATA E POI LEVIGATA CON CARTA ABRASIVA.

LA PARETE E’ STATA TRATTATA CON UN FISSATIVO BIANCO

IL DISEGNO RIPORTATO SU MURO E’STATO IL RISULTATO DELL’ASSEMBLAGGIO DEI LAVORI MIGLIORI REALIZZATI DAGLI ALUNNI.

COLORAZIONE DEL MURALE CON COLORI ACRILICI. GLI ALUNNI HANNO LAVORATO A PICCOLI GRUPPI ALTERNI, OCCUPANDOSI CIASCUNO DI UNA DETERMINATA AREA.

COLORAZIONE DEL MURALE

IL LAVORO E’ STATO CONCLUSO CON LA COLORAZIONE DELLA CORNICE.

LAVORO ULTIMATO