Scienza, Tecnologia, Tecnoscienza Mario Gargantini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Teaching Science in Europe
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Metodologia come logica della ricerca
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
RicercaFamiglia per leducazione familiare Q u a l e è l o g g e t t o ? Q u a l e è l a p r o s p e t t i v a ? Quale è la domanda di conoscenza che sollecita.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
La mente nel corpo I Giacomo Romano
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
una bella avventura culturale
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La rivoluzione scientifica
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Domande a cui rispondere
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Matematica e Multimedialità
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Nel momento in cui il guardiano ha fissato la sua attenzione sulla numerosità dellinsieme dei leoni, allo scopo di informare il capogruppo, è iniziata.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Traduzione e computer (3) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Metodologia come logica della ricerca
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
scienza, tecnica e dominio
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
La Matematica a tavola: concetto di misura
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO PNSD - CODING Prof. Onofrio Greco. Viviamo in un mondo scientifico/tecnologico, ma l'interesse per la scienza/tecnologia non e' diffuso come potrebbe.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Concorso «SCELGO IO» Scuola primaria di Binasco a.s cl.VB Antonio Leonardo.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Scienza, Tecnologia, Tecnoscienza Mario Gargantini

Scienza e Tecnologia Sia nell’indagine scientifica che nell’operare tecnico l’uomo non esprime niente di meno della sua identità un “io” in azione per trasformare la natura spiegare i fenomeni naturali spinto dalla curiosità rispondendo ai bisogni

- diversità di obiettivo primario Necessaria distinzione … comprensionetrasformazione Operatività Sensibilità al contesto Preoccupazione funzionale - diversità delle attitudini e delle dimensioni della persona che vengono espresse - diverse dinamiche di sviluppo Rigore dimostrativo Sistematizzazione delle conoscenze Preoccupazione formalizzatrice

… ma non separazione Affinità nell’approccio al reale - Attenzione al dato - Linguaggio - Procedure razionali comuni: - Misura - Matematizzazione - Modellizzazione - Controllo sperimentale

Continua e crescente interazione da Galileo … … ma non separazione … alle nanotecnologie

La scienza ha bisogno di … ma non separazione L’innovazione tecnologica ha bisogno di tecnologie sempre più affidabili una scienza sempre più “libera”

Errori e riduzioni  Non evidenziare le distinzioni e le affinità  Motivare la conoscenza scientifica per le sue applicazioni  Giustificare la tecnologia (anche nei suoi sviluppi indesiderati) come inevitabile applicazione della scienza  Sottovalutare lo specifico del “fare” tecnologico  Ignorare la dimensione culturale della tecnologia nei discorsi sulla tecnologia (non è solo questione dell’insegnante di materie tecniche …)

Unità della persona Non c’è il pensiero “puro”, avulso dalla materialità e strumentalità Non c’è la manualità solo “manuale” …

Unità della persona Ma la prospettiva di un’applicazione non è trascurabile né indifferente… La conoscenza scientifica ha valore per se stessa, prima delle possibili applicazioni

L’emergere della tecnoscienza Il panorama sta cambiando BIOTECNOLOGIE – NANOTECNOLOGIE - ROBOTICA INTELLIGENZA ARTIFICIALE - NEUROLINGUISTICA Elevato contenuto di ricerca ma tutto subordinato alla possibilità di realizzare nuovi artefatti e sistemi o di modificare quelli esistenti Ciò non aiuta il dialogo, anzi … Spesso sfuma il confine tra ricerca a scopo conoscitivo e intervento trasformatore e manipolatore Situazione confusa, fluida tipica del contesto culturale attuale

Tecnoscienza invade e modifica sia il fare scienza sia la pratica tecnologica scienza si attenua la finalità puramente conoscitiva sotto la pressione degli obiettivi applicativi tecnologia viene sottovalutato il proprium della tecnologia L’emergere della tecnoscienza Opportunità o rischio? Sia scienza che tecnologia rischiano di perdere alcuni aspetti qualificanti e umanamente significativi

Sta cambiando il rapporto uomo-macchina La profezia di Wiener (1950) “La macchina è egualmente applicabile a un lavoro di carattere direttivo come al lavoro più pesante e meno qualificato” “Da questa fase in poi ogni attività potrà essere meccanizzata” Tutto può essere automatizzato Tutto può essere affidato a “macchine automatiche che sostituiscono il giudizio” Fattore chiave: il software

Il caso dei sistemi di automazione dal regolatore di Watt (1787) ai “governors” di Maxwell (1868) al PLC Programmable Logic Controller (1970) alla Factory Automation (2000)

Sta cambiando il rapporto uomo-macchina La profezia di Whitehead (1911) “La civiltà progredisce a mano a mano che si va estendendo il numero di attività importanti che riusciamo a compiere senza pensarci” La moderna automazione tende a trasformarci da attori a osservatori “E se il costo delle macchine pensanti fossero individui che non pensano? (George Dyson, 2008)

Sta cambiando il rapporto uomo-macchina E’ stato sempre così ma col computer gli effetti sono molteplici e amplificati C’è un feedback dallo strumento verso la persona L’importanza e il ruolo di uno strumento non è solo per ciò che produce per noi ma per ciò che produce in noi

Sta cambiando il rapporto uomo-macchina Riversiamo sullo strumento tutta l’aspettativa di realizzazione dell’opera Si sta consumando “il divorzio tra la mano e la testa” L'uomo artigiano, R. Sennett 2008 Lo strumento può diventare un limite alla creatività, perché diseduca alcune funzionalità tipicamente umane “La parte difficile non era imparare a usare il software. Quello era piuttosto facile. Il difficile veniva al momento di imparare come non usarlo” La gabbia di vetro, N. Carr 2014

I mezzi e i fini “Mentre l’uomo è diventato abilissimo nei suoi calcoli finché è in gioco la scelta dei mezzi, la sua scelta dei fini è diventata priva di intelligenza” (Horkheimer, Eclisse della ragione, 1947) “Sono solo strumenti, dipende da come vengono usati” “Oggi, il vero pericolo per l'uomo è nell'uomo... nello squilibrio sempre più inquietante tra la sua potenza che aumenta, e la sua saggezza che regredisce...” (Jerome Lejeune) Risposta insoddisfacente! L’uomo contemporaneo è ricco di mezzi e povero di fini

I mezzi e i fini Lo strumento non è più solo strumento “L’automazione sconnette i mezzi dai fini” (Carr, 2014) C’è confusione tra mezzi e fini Il mezzo diventa il fine … si “naviga” per navigare, non per trovare… …si “messaggia” anche se non si ha nulla da comunicare… Proprio perché strumento, il suo uso richiede non solo la conoscenza delle procedure d’uso ma la chiarezza dei fini (NB. cosa vuol dire educare alla tecnologia…) Quindi il problema non è solo “come vengono usati”, o “come viene regolato il loro uso” ma chi li usa, l’identità del soggetto, la sua antropologia

La domanda sull’uomo Prima che una questione di etica è questione di antropologia Invitando a stabilire ciò che la macchina può fare al posto dell’uomo la tecnologia ha sempre sfidato l’uomo a pensare a ciò che nella sua vita è importante, a chiedersi cosa significhi essere umano Nel contesto della tecnoscienza la domanda assume uno spessore particolare Si torna al tema dell’unità della persona….