Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Email Docente: A.A. 2008-2009 Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Governare una relazione In sintesi
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Comunicazione aziendale
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
L’arte di fare strategia
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Perché abbiamo avviato unimpresa formativa simulata? Riteniamo che oltre ad uno studio di tipo teorico sia necessario trovare un riscontro nella realtà
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
La gestione dell’innovazione
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
La formula strategica dell’azienda
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Economia e gestione delle imprese
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le parole dell’impresa
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Strategie e risorse umane
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
- SINTESI DEL PROGETTO -
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Corsi di laurea magistrale Prof. Mauro Sciarelli Enterpreneurship Start-up Venture capital Incubatori Business plan Lavori di gruppo Dott. Mario Tani
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Creazione d’impresa: Dalla Business Idea al Business Plan (cenni) Mauro Sciarelli – Un. Napoli Federico II
Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La funzione imprenditoriale 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
La nuova impresa La nuova impresa innovativa presenta caratteri peculiari: ● Interessi e motivazioni legate a situazioni prospettiche e non contingenti.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Capitolo 18 LA GESTIONE DEL PROCESSO INNOVATIVO Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Transcript della presentazione:

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità Economia aziendale laurea magistrale

Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Fornire una definizione di base del concetto di nuova impresa, introdurre il fenomeno della nascita delle imprese Struttura della lezione - il processo di genesi - le motivazioni ed i fattori - gli approcci alla creazione - il fenomeno della neoimprenditorialità

La nuova impresa innovativa La nuova impresa innovativa presenta caratteri peculiari: - Interessi e motivazioni legate a situazioni prospettiche e non contingenti - Vision appena delineata - Soggettività dominante di chi conduce il processo - Formulazione strategica ancora acerba - Potere condizionante di alcuni stakeholder (finanziatori) - Valutazioni di fattibilità economico-finanziaria con elevato grado di incertezza

L’innovazione e le sue fonti L’innovazione è lo strumento specifico dell’imprenditore, è l’atto con cui egli conferisce alle risorse esistenti una nuova capacità di creare ricchezza (P. Drucker, 1985) Le fonti dell’innovazione: - l’inaspettato - la contraddizione tra la realtà cosi come è come la si presume - l’innovazione basata sulla necessità nascente dal processo - cambiamenti nella struttura del settore o del mercato - evoluzione demografica - cambiamenti nel modo di percepire e sentire - nuove cognizioni, di natura scientifica e non

La genesi dell’impresa La genesi dell’impresa è caratterizzata da sistemi di valori e condizioni ambientali e fattori individuali. Schema del processo genetico (Buttà, 2003)

L’imprenditore: le caratteristiche La creazione di un’impresa è un atto creativo che è influenzato da una serie di elementi personali dell’imprenditore, che costituiscono un‘estensione della sua personalità (Buttà, 2003). Si possono distinguere elementi generici e specifici. Elementi personali generici - esperienza maturata - approccio al processo decisorio - percezione della propria capacità di intervento sulla realtà - tipo di bisogni che si vogliono soddisfare - aspettative - cultura e valori

L’imprenditore: le caratteristiche Caratteristiche soggettive specifiche:  - La capacità di discernimento (selettivo);  - la voglia di migliorarsi (achievement motivation);  - la propensione al lavoro autonomo;  - la fiducia in sè  - la capacità di comunicare e acquisire il consenso;  - l'attitudine a lavorare con altri soggetti;  - la capacità di accedere alle informazioni significative

Le condizioni ed i fattori ambientali Comportamento delle forze ambientali:  - Modificare la convenienza economica; - assistere nelle valutazioni; - modificare la tempistica; - creare le infrastrutture; - aiutare o ostacolare lo sviluppo delle risorse; - qualificare le risorse umane interessate.

Le condizioni ed i fattori ambientali Attributi dell’ambiente:  - Ostilità; - incertezza delle previsioni; - grado di dispersione del potere; - disponibilità o scarsità di risorse critiche; - grado di connessione e l'interdipendenza; - il conflitto fra gli attori sociali; - l'attrattività.

Le condizioni ed i fattori ambientali Condizioni esistenti nell’ambiente:  - Disponibilità di risorse finanziarie; - disponibilità di risorse umane specializzate; - disponibilità di infrastrutture; - politiche governative; - situazione economica; - presenza di imprenditori affermati; - presenza di incubatori.

La genesi dell’impresa Elementi costitutivi del processo genetico (Buttà, 2003)

La genesi dell’impresa Il processo decisorio di creazione dell’impresa:  - Dove entrare ? - Quando entrare ? - Dinamica del settore - Fonte e natura delle idee - Tempo di risposta - Come entrare ? - caratteristiche dell’imprenditore - natura e tipo dell’idea da sfruttare - stadio del ciclo di vita del settore e/o prodotto

Gli approcci alla creazione Gli studi sulla creazione d’impresa evidenziano differenti approcci con cui il neoimprenditore affronta tale processo (De Marco, 2001): - Dimensione Minima Efficiente - Parsimonia - Opzione Reale

Gli approcci alla creazione L’approccio della Dimensione Minima Efficiente Fondamento Teorico - - Economia industriale; - - Teoria della frangia periferica Modalità - Investimenti per minimizzare il periodo nella “frangia” Caratteristiche - Necessità di facile reperimento dei capitali - incertezza e business planning

Gli approcci alla creazione L’aproccio della Parsimonia Fondamento Teorico -Asset parsimony. -Modalità -- Minimizzare gli investimenti per unità prodotta -- massimizzare il ROI -Caratteristiche - Esplode sequenzialmente l'investimento iniziale - - ridefinizione del sistema di offerta in progress -- focus sulla disponibilità delle risorse (relazioni).

Gli approcci alla creazione L’aproccio dell’Opzione Reale Fondamento teorico -Teoria delle Opzioni Reali -Modalità - Minimizzare gli investimenti esplorativi - approccio modulare -Caratteristiche - Opzione “ombra” -> Opzione Reale - risposta all'incertezza - ricerca dei “risultati intermedi”

La natimortalità in Italia Il fenomeno della nascita e della cessazione dell’attività delle imprese in Italia (fonte: Movimprese Unioncamere)

Materiali di studio S. Sciarelli, Elementi di Economia e gestione delle imprese, Cedam, 2009 R. Parente, Creazione e sviluppo dell’impresa innovativa, Giappichelli, 2004, cap.1 M. Sorrentino, Le nuove imprese, Cedam, 2003 C. Buttà, Elementi per una concettualizzazione del processo genetico di nuove imprese, in Sinergie n.61-62, 2003 C. Parolini, Diventare imprenditori, ed. Il sole 24 ore, 2006 P. Drucker, Innovazione e imprenditorialità, Etas, 1985 A. De Marco, Risorse, investimenti e nuove imprese, in Finanza, Marketing e Produzione, n.6, 2001 Links Movimprese - Unioncamere