Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nostra esperienza all’Istituto Ebri-CNR
Advertisements

Genetica dei Microrganismi ed Applicata
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Cercare le sequenze in banca dati
lezione giovedì 8 aprile 2010
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
ITS-HHP PER IL MONITORAGGIO DELLE COMUNITÀ BATTERICHE RUMINALI DI BOVINE ALIMENTATE CON SILOMAIS TRANSGENICO Bt Piano sperimentale Analisi delle comunità
Il concetto di aplotipo
richiede la possibilità di:
Diversità Genetica e Uguaglianza Umana
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Il sequenziamento genico
Biotecnologie ed OGM.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Clonaggio: vettori plasmidici
Evoluzione di una tecnica che ha rivoluzionato la biologia molecolare
METODI PER LA RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Caratteristiche e applicazioni
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
Crameri Enrica Zoia Matteo Coretti Daniele Widmer Gabriele
Water is life - Water, our lives
Ricombinazione genetica
Espressione di un gene eucariotico
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Traditional Cloning Fragmentation – breaking up the DNA
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
Mercoledì 29 Ottobre, Modugno, Attività settore ricerca e sviluppo  Messa a punto e produzione di bio-fertilizzanti.
Divisione in gruppi di tre persone
Lezione 7-8 Giovedì 18 Marzo 2010
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Come si studia il DNA.
Dal neolitico al Xxi secolo.
BKV:Analisi quantitativa mediante RealTime PCR
Le tecniche della biologia molecolare
Tecniche della Biologia Molecolare
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
PCR Polymerase Chain Reaction Reazione a catena della DNA Polimerasi Premio Nobel per la Chimica nel 1993 assieme a Michael Smith Old Faithfull (???) Kary.
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Estrazione e quantizzazione
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Transcript della presentazione:

Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche. La sua importanza risiede proprio nel riuscire ad individuare facilmente particolari sequenze nella quantità desiderata.

La PCR avviene grazie ad uno strumento detto termociclatore che costituisce un’importante innovazione per i biologi. È formato da una piastra riscaldata in cui vengono inseriti i campioni di DNA. Per realizzare il meccanismo della PCR si necessita di: -Nucleotidi trifosfati come ATP e GTP; -Primer; -TAQ (una polimerasi estratta da un termofilo, il Termus Aquaticus, in grado di non denaturarsi ad elevate temperature; -Buffer (tamponi necessari per la reazione di elongazione). La PCR avviene in tre fasi: -Denaturazione (a circa 90°); -Appaiamento (a circa 60°); -Allungamento (40°).

La corrente elettrica fa muovere le molecole di DNA, cariche negativamente, attraverso la matrice porosa del gel che rallenta le molecole più grandi durante il loro percorso verso l’elettrodo positivo. Un colorante speciale rende visibili le molecole di DNA che si raggruppano in posizioni diverse nel gel a seconda delle loro dimensioni.

- In campo medico: La PCR viene utilizzata per la diagnostica microbiologica e per l’evidenziazione di tumori liquidi quando non sono evidenziabili con altri metodi.

Prima della nascita: si utilizzano cellule fetali ottenute attraverso la villocentesi o l’amiocentesi, sono necessari anche tamponi buccali della madre e del presunto padre. Se il profilo genetico del padre presunto e del feto differiscono per due o più caratteristiche genetiche, l’esclusione è certa, se invece i due profili concordano vi è un’attribuzione della paternità, Dopo la nascita: si utilizza il consueto esame del DNA tramite PCR prelevando delle cellule con una spatola dalle guance del neonato e del padre putativo.

Si utilizza la rivelazione degli amplificati, sono frammenti di DNA della medesima lunghezza, nota perché determinata dalla maniera in cui sono stati costruiti i primers. La loro rivelazione viene eseguita attraverso elettroforesi su gel di agarosio.

There was a time when to amplify DNA, You had to grow tons and tons of tiny cells. Then along came a guy named Dr. Kary Mullis, Said you can amplify in vitro just as well. Just mix your template with a buffer and some primers, Nucleotides and polymerases, too. Denaturing, annealing, and extending. Well it’s amazing what heating and cooling and heating will do… PCR, when you need to detect mutations. PCR, when you need to recombine. PCR, when you need to find out who the daddy is. PCR, when you need to solve a crime. C'era un tempo quando per amplificare il DNA dovevi coltivare tonnellate di delicate cellule. Poi ci fu un ragazzo di nome Dr. Kary Mullis, che diceva che si poteva fare in vitro. Basta mescolare lo stampo col tampone e alcuni primer, nucleotidi e anche polimerasi. Denaturando, riscaldando ed estendendo. È sorprendente cosa scaldare, raffreddare e riscaldare possa fare… PCR, quando devi trovare mutazioni. PCR, quando devi ricombinare. PCR, quando devi scoprire chi è papà. PCR, quando devi risolvere un crimine. Click here!