Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Advertisements

Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale.
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
AGENZIA NAZIONALE ERASMUS+/INDIRE GIORNATA INFORMATIVA 23 ottobre 2014 ERASMUS+ a.a. 2014/2015 KEY ACTION 2 Strategic Partnerships L.U.M.S.A. Aula Magna,
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
La Programmazione triennale UNICAM e le nuove Linee generali di indirizzo delle Università per il triennio della programmazione 2013/2015.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
Come noto, da qualche anno la valutazione delle Università è affidata al sistema integrato A.V.A. (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento)
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Assemblea dei Ricercatori del Politecnico di Milano 3 settembre 2010 OdG: 1) valutazione del DdL ex-1905 approvato dal Senato 2) situazione delle riserve.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Valutazione dell ’ Esame di Laurea:
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
MOBILITY CONSORTIA & TRAINEESHIP
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
Università di Pisa ERASMUS – KA1
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
SENATO 27 aprile Aprile 2015 Staff del Rettore.
CLIL Formazione metodologica
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
La nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
CampusOne Un esempio di collaborazione fra CampusOne e un Ufficio di Ateneo: incentivazione della mobilità internazionale degli studenti incentivazione.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Corsi di Dottorato ed ANVUR. Accreditamento e Valutazione. Modalita definite con riferimento all’art. 19 della 240/2014, del DM 25/2013, in particolare.
Mobilità internazionale
Kick off meeting KA107 a.a. 2014/2015 – Università Roma Tre 29 Ottobre 2015.
KICK OFF MEETING KA 107 A.A. 2015/2016” Roma, 29 ottobre 2015
Divisione Servizi per la Ricerca - Università degli Studi di Milano
KA103 A.A. 2014/ RAPPORTO FINALE Università Roma Tre, 28 Ottobre 2015.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
ASN: a che punto siamo?  Primo passo: ridefinizione Settori Concorsuali (pubblicato il DM il 20 novembre in GU)  Ci sono state poche modifiche e sui.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
Convegno Nazionale su: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Coerenza tra il Diploma Supplement e.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
I N -F ORMAZIONE D OCENTI N EO -A SSUNTI 08/01/2016 Riferimenti 1) L.107/2015 art.1 cc ) DM 850/2015 3) CM 36167/2015 4) NOTA USR LOMBARDIA 18662/2016.
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Programmazione triennale
Transcript della presentazione:

Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015

ERASMUS – KA1 La Mobilità Erasmus Ultimi risultati a.a. 2013/2014 Luisella Silvestri

Mobility Tool Mobilità Studenti Mobilità Staff Intensive Programme Dati a.a. 2013/2014

I risultati della mobilità a.a. 2013/2014 Mobilità Studenti per studio: (+2,2%) Mobilità Studenti per tirocinio: (+16,5%)Studenti Mobilità Docenti per docenza: (+12,5%) Mobilità Staff per formazione: 651 (+14,4%) +4,4%

Alcuni campi del Mtool Suggerimento: utilizzare il data dictionary!!! ( del 4 giugno 2015 da Suggerimento: utilizzare il data dictionary! ( del 4 giugno 2015 da )

Chi utilizza i dati Erasmus - Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire - Commissione Europea -Miur (DM 14 febbraio 2014 n. 104, DM 8 giugno 2015 n. 335) -Censis

DM 14 febbraio 2014, n.104 Indicatori e parametri per il Monitoraggio e la Valutazione dei Programmi delle Università Tabella 1 Art 1 – Peso Obiettivi e Azioni della Programmazione OBIETTIVI / AZIONI PESO % 1) Promozione della qualità del sistema universitario: 60% I. Azioni di miglioramento dei servizi per gli studenti 25% II. Promozione dell’integrazione territoriale anche al fine di potenziare la dimensione internazionale della ricerca e della formazione 30% III. Incentivazione della qualità delle procedure di reclutamento del personale accademico anche al fine di incrementare la quota minima del 20% delle assunzioni di professori provenienti da ruoli o da percorsi di ricerca esterni alla sede chiamante 5% 2) Dimensionamento sostenibile del sistema universitario: 40% I. Realizzazione di fusioni tra due o più università 5% II. Realizzazione di modelli federativi di università su base regionale o macroregionale ferme restando l’autonomia scientifica e gestionale dei federati nel quadro delle risorse attribuite 10% III. Riassetto dell’offerta formativa 25% TOTALE 100% MIUR

Allegato 1 - QUOTA PREMIALE FFO 2015 – L’importo di € , viene ripartito secondo i seguenti criteri DimensioneIndicatoreDescrizionePesoImporto Ricerca A Risultati della VQR 2004 – 2010 in relazione all’indicatore finale di struttura IRFS1 di cui al Rapporto finale ANVUR del 30 giugno 2013 determinato secondo quanto previsto alla Sezione L’IRFS1 è determinato al netto del parametro IRAS 3 il cui peso va ad incrementare il peso del parametro IRAS 1. 65%€ B Qualità della produzione scientifica dei soggetti reclutati (inclusi i passaggi di ruolo interni) da ciascun ateneo nel periodo 2004 – 2010 come risultante dall’indicatore IRAS3 (“qualità della produzione scientifica…”) determinato secondo quanto previsto alla Sezione del Rapporto finale ANVUR del 30 giugno %€ Didattica* C L’indicatore utilizzato è pari al valore medio del peso sul sistema dei seguenti indicatori: - Numero studenti in mobilità ERASMUS in ingresso, a.a. 2013/14**; - Numero di studenti iscritti per la prima volta ai corsi di studio nell’a.a. 2013/2014, in possesso di titolo di studio conseguito all’estero; - Numero studenti in mobilità ERASMUS in uscita, a.a. 2013/14; - CFU conseguiti all'estero nell’anno solare 2014 dagli studenti iscritti regolari nell’a.a. 2013/ Numero di laureati dell’anno solare 2014 entro la durata normale del corso di studi che hanno acquisito almeno 9 CFU all’estero. 7%€ D Studenti iscritti regolari nell’a.a. 2013/14 che abbiano conseguito almeno 20 crediti nell’anno solare %€ DM 8 giugno 2015, n. 335 Criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per l’anno 2015 MIUR

Conclusioni -Coerenza nell’inserimento dati -Consultare il data dictionary per il Mobility Tool + -Riconoscimento crediti mobilità a.a. 2013/2014: quando la prossima richiesta?