Programma Nazionale Esiti (PNE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Day Surgery Pediatrica in una U. O. di Chirurgia Generale”
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Ministero della salute
Appropriatezza e variabilità negli interventi di chirurgia elettiva
Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia. Marina Davoli Roma, 14 gennaio 2013.
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
DIREZIONE AREA SANITARIA
RE_AUDIT RILEVAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE IN PAZIENTI OPERATI DI ALLUCE VALGO IN DAY SURGERY P. O. Palagi 1 dicembre 2010 h
Q IL GOVERNO CLINICO E LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Esperienza territoriale di cardiologia riabilitativa
29 settembre 2009 Monitoraggio 2010 e prospettive 2011 Direttore Generale Maria Teresa De Lauretis.
DDSI Francesca Nardini
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Casa di Cura VILLA ESPERIA
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento
Day surgery.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile:
placca a compressione dinamica l’impianto di chiodi endomidollari
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Linee Guida Le fratture di femore.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria Attività Professionale Bologna 16 Dicembre 2005.
TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa.
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE IN ENDOSCOPIA INDICAZIONE ASSOLUTA PER IL DAY SURGERY Dott. Giorgio Merlino Uoa Chirurgia Plastica e della mano - Ospedale.
Integrazione e Territorio
ASL CN1: un’organizzazione orientata al paziente
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
Il progetto “CASA SENZA DOLORE”
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) AUSL 3 Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno.
Lucia Lispi Ministero della salute
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
La Day Surgery in Ortopedia
Indicatori di performance ospedaliera
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Carlo Liva Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento La misura dei risultati nell’ambito della rete dei servizi sanitari XXVIII Seminario dei Laghi Gardone.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
PERCORSO OSPEDALIERO 1. CodiceDescrizione indicatore C2A.CIndice di performance degenza media - DRG Chirurgici C2A.MIndice di performance degenza media.
A cura di Rocco Damone1 Il rischio : modalità di valutazione e controllo operativo.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Programma Nazionale Esiti (PNE) Edizione 2014, Dati 2013 - Toscana

Programma Nazionale Esiti (PNE) Edizione 2014, Dati 2013 - Toscana In Toscana nel 2013 sono stati ricoverati pazienti più complessi che nelle altre regioni: vedi valore indice di case mix (ICM) Per curare questi pazienti sono stati necessari meno giorni di ricovero che nelle altre regioni: vedi valore indice di case performance (ICP)

Attività per acuti in regime ordinario, confronto ICM – ICP, 2013 Fonte: Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero, Dati SDO 2013, Ministero della Salute

L’efficacia delle cure ospedaliere in Toscana nel 2013 viene convalidata anche dai risultati degli indicatori di esito PNE dove si conferma essere tra le regioni con il maggior numero di indicatori al di sopra della media nazionale per il secondo anno consecutivo

Percentuale di indicatori rispetto alla media nazionale Toscana: anche nel 2013 tra le regioni italiane con più “migliori” (27%) e meno “peggiori” (9%)

Risultati in aree di alta rilevanza per la salute dei cittadini e la qualità dell’assistenza: alcune conferme

Infarto miocardico acuto: mortalità a 30 giorni (2013) In tutta la regione: pari o inferiore alla media nazionale Media nazionale: 9,2% Area Cardiovascolare

Area Muscoloscheletrico Fratture del collo del femore, intervento chirurgico entro 2 giorni (2013) Anche nel 2013 in Toscana la tempestività dell’intervento è associata a mortalità bassa 22 su 24 ospedali sopra la media nazionale Area Muscoloscheletrico

Area Procedure Chirurgiche Colecistectomia in regime ordinario / day surgery: proporzione di laparoscopiche (2013) I benefici dell’innovazione sono equamente distribuiti su tutto il territorio: la tecnica laparoscopica viene ampiamente utilizzata in tutti i nostri ospedali. Area Procedure Chirurgiche

Risultati in aree di alta rilevanza per la salute dei cittadini e la qualità dell’assistenza: alcuni progressi grazie alle attività di auditing interno

Area Procedure Chirurgiche Intervento chirurgico per TM stomaco: mortalità a 30 giorni (2011-2013) Gli audit a supporto del miglioramento: mortalità ridotta in tre ospedali tra il 2012 e il 2013 - Montepulciano 30,8%  7,3 % Bagno a Ripoli 7,6%  0% Prato 25,4%  8,3% Area Procedure Chirurgiche

Intervento chirurgico per TM stomaco: mortalità a 30 giorni (2011-2013) Circa 20 interventi/anno Circa 30 interventi/anno 30,8% 25,4% 7,3% 8,3% Area Procedure Chirurgiche

Audit a supporto del miglioramento: By-pass Aortocoronarico isolato: mortalità a 30 giorni (biennio 2012-2013) 4,7% Audit a supporto del miglioramento: Se 4.7% di mortalità è la media del biennio, in realtà tra 2012 e 2013 c’è stata una importante riduzione (da 5,6% a 2,2% ) 5,6% 2,2% Area Cardiovascolare