RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
All’interno degli ecosistemi
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Gli indicatori trofici per le acque marino costiere
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Crescita, i fatti principali
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
U 11 Equilibrio chimico.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
Variazione giornaliera della comunità fitoplanctonica del Fiume Adige a Boara Pisani Andrea Zignin IASMA Research and Innovation Centre Fondazione Edmund.
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Analisi della varianza
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
Selenio: stato dell’arte
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
Un esempio nel settore commerciale
L’ENERGIA.
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Respirazione cellulare
Teresa di Coste Domenico Fanelli
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Che cosa vuol dire essere vivi ?
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
PRIMARIA – SECONDARIA: UN CONFRONTO SULLA VALUTAZIONE.
I progressi della salute I trend temporali del PASSI Valentina Minardi ISS, 17 settembre 2010 Workshop per i coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
06/03/2015Dott.ssa VARANO Alessia
La politica economica in economia aperta
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare.
Transcript della presentazione:

RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO DI VENEZIA) Anna Maria Bazzoni, Fabrizio Bernardi Aubry, Joan Coppola, Alessandra Pugnetti ISMAR - CNR, Sede di Venezia, Castello 1364/a, VENEZIA –  INTRODUZIONE In questo lavoro ci siamo proposti di indagare quali fossero le relazioni fra l’attività fotosintetica di fissazione del C e la crescita reale della biomassa algale in Adriatico Settentrionale. Dalla letteratura emergono risultati contrastanti riguardo alle relazioni fra fotosintesi e crescita della comunità algale: il confronto fra le stime di produzione primaria, effettuate con il metodo del 14 C, e la variazione reale della biomassa in situ indicano infatti che, generalmente, soltanto una frazione piccola del carbonio inizialmente fotosintetizzato si trasforma in nuova biomassa. Al contrario, esperimenti condotti in condizioni controllate, cioè con incubazioni dei campioni sia per le misure di fissazione di carbonio sia per quelle di variazione della biomassa, forniscono, talvolta, risultati opposti portando ad affermare che la produzione primaria può sottostimare la crescita reale della comunità algale. CONCLUSIONI Da questo lavoro emerge una forte indicazione di cautela nell’interpretare i dati relativi alla produzione fotosintetica di carbonio, in termini di bilancio di massa dell’ecosistema, in Adriatico Settentrionale. Le nostre osservazioni confermano innanzitutto quanto possano essere variabili le relazioni fra fotosintesi e crescita algale e, quindi, che la stima dei tassi fotosintetici è poco efficace per valutare i tassi di crescita reale della comunità: tassi di produzione primaria elevati possono, infatti, essere associati a tassi di crescita nulli o negativi. Le misure di respirazione sono indispensabili per meglio comprendere il destino del carbonio organico. I nostri dati indicano che, nella maggior parte dei casi, i processi respiratori prevalgono su quelli di produzione. Inoltre, anche quando il sistema appare spostato verso l’autotrofia (PP>R) non necessariamente si osserva anche un aumento della biomassa algale. La prevalenza dei processi di respirazione e di consumo della biomassa algale dovrà necessariamente venire ulteriormente studiata e approfondita, anche dal punto di vista metodologico. Soltanto una volta, in entrambe le stazioni in luglio, a una condizione di autotrofia prevalente (PP>R) corrisponde anche una forte crescita della biomassa algale. In particolare, nel luglio 2005 nella st. E06, quasi tutta la produzione sembra trasformarsi in biomassa e le perdite sono estremamente ridotte. Il carbonio essudato (EOC) è molto scarso e il consumo potenziale giornaliero di nutrienti (calcolato dalla PP e dal Rapporto di Redfield) è molto elevato. Questa situazione è particolarmente evidente solo nella st. C10 a luglio 2005: nonostante il sistema appaia prevalentemente eterotrofo (PP<R), la biomassa algale aumenta. La crescita algale appare disaccoppiata dalla assimilazione fotosintetica del C ed è probabilmente più strettamente legata ai processi di biosintesi del C già assimilato e, quindi, a quelli di respirazione. Le concentrazioni dei nutrienti sono basse e il loro consumo potenziale giornaliero (calcolato dalla PP e dal Rapporto di Redfield) è molto elevato, ma superiore alle disponibilità reali solo per l’azoto. Benchè i processi di produzione superino quelli di respirazione, la biomassa algale non aumenta. Particolarmente significativa è la st. C10 a marzo L’elevatissima percentuale di carbonio che viene essudato suggerisce due possibili ipotesi: un disaccoppiamento fra fotosintesi e crescita, dovuto a carenza di nutrienti (presenti, infatti, in basse concentrazioni e insufficienti per sostenere le necessità potenziali) oppure una forte attività di grazing (con produzione di essudati sulla breve scala temporale). Questa sembra essere la situazione tipica dell’inverno: benchè la disponibilità dei nutrienti sia elevata, la produzione e la biomassa sono basse, la respirazione è simile alla produzione o prevalente e la biomassa algale cala. RISULTATI I tassi di crescita giornalieri reali della biomassa algale (k) sono stati messi in relazione con il rapporto fra Respirazione e Produzione giornaliera (R/PP), individuando quattro possibili situazioni Stazione C10 Stazione E06 St. E06 St. C10 Nell’ambito dell’iniziativa INTERREG III Italia- Slovenia (Progetto OBAS) sono stati effettuati alcuni esperimenti, su scala stagionale (anni 2004 e 2005), in due stazioni dell’Adriatico Settentrionale (Golfo di Venezia), diversamente influenzate dagli apporti fluviali e rappresentative della variabilità idrologica tipica di quest’area. Su campioni superficiali, incubati simultaneamente on deck, sono stati misurati, con i metodi più comunemente utilizzati in oceanografia, la produzione primaria e i tassi di escrezione del carbonio (metodo del 14 C), la respirazione (metodo dell’ossigeno) e la variazione reale della biomassa fitoplanctonica (dai dati di abbondanza e dalle stime di biovolume delle singole specie). mg C m -3 d -1 EOC =0,2% mg C m -3 d -1 (mg C m -3 d -1 ) R/PP (mg C m -3 d -1 ) La produzione è maggiore della respirazione (autotrofia) e la biomassa cresce La produzione è maggiore della respirazione (autotrofia), ma la biomassa non cresce La produzione è minore della respirazione (eterotrofia) e la biomassa non cresce La produzione è minore della respirazione (eterotrofia) ma la biomassa cresce K R/PP 1 R/PP< 1 K< 0 R/PP< 1 K> 0 R/PP> 1 K> 0 R/PP> 1 K< 0 mg C m- 3 d -1 EOC =18%