Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto dei regolatori
Advertisements

Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Amplificatori Operazionali-1
Attività sperimentale 2009
Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
1 u Il quarzo ha una elevata impedenza di uscita u Limpedenza di ingresso dellamplificatore deve essere molto maggiore u Due possibilità: - amplificatore.
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Amplificatori Operazionali
Considerazioni sulle perdite
Nella lezione precedente:
Cavi coassiali e le onde TEM
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 2)
L’amplificatore operazionale (AO)
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Programma di oggi: AMPLIF. OPERAZIONALE (OpAmp): BIPOLI S e N
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Gli argomenti di questa lezione sono:
Amplificatori Operazionali
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
DAC A RESISTORI PESATI.
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Lezione XX Circuiti a capacità commutate 2. Buffer a guadagno unitario  Analizziamo il circuito supponendo che S1 e S3 siano comandati da CK mentre S2.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
OSCILLATORI SINUSOIDALI PER ALTE FREQUENZE by
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione XV Bandgap references (II). Generazione di bandgap.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Limitazioni dell’ “input range”
Transcript della presentazione:

Lezione XVII Compensazione II

Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante sul nodo V out1 C L R out  Come si comportano però i poli nei nodi N (o K) ?  Possiamo pensare che la capacità C N, alle alte frequenze, abbassi l’impedenza di uscita di M7 abbassando l’impedenza di uscita complessiva del circuito  Cerchiamo di quantificare quest’effetto XY NK

Calcolo di Z out (s)  Sul nodo di uscita l’impedenza è quella classica di una configurazione cascode  Mentre l’impedenza sul nodo N la possiamo vedere come il parallelo di r 07 e (C N s) -1  Mettendo tutto assieme si ha:

Sul nodo di uscita  L’impedenza Zout si trova in parallelo con l’impedenza data dalla capacità di carico CL

Considerazioni  Qual è l’effetto del polo del cascode?  Se guardiamo l’espressione di Z L ci accorgiamo che il cascode non aggiunge nessun polo addizionale  L’unico effetto è quello di abbassare leggermente il polo dominante dell’operazionale (effetto dunque benefico)

Operazionali a due stadi  Abbiamo visto che, ogni volta che è necessario realizzare operazionali ad elevato swing, la configurazione a due stadi (o più) si rivela necessaria  La tecnica che si usa in questo caso è quasi sempre la compensazione di Miller

Esempio  Consideriamo un operazionale cascode con stadio di uscita a source comune  Seguiamo il percorso dei segnali dall’ingresso verso l’uscita per determinare i poli del sistema X E F

Diagramma di Bode  Nel percorso da in1 alla sua uscita incontriamo tre poli  Sappiamo che il polo al nodo X si trova a frequenze sufficientemente elevate  Al nodo E la resistenza è molto elevata e quindi ci aspettiamo che il polo si trovi a frequenze relativamente basse  Al nodo F la resistenza è più bassa ma la capacità C L può essere abbastanza elevata  Il sistema presenta dunque due poli dominanti

…  Possiamo costruire quindi il diagramma di Bode di modulo e fase  Dal momento che i due poli dominanti si presentano ben prima del polo in alta frequenza il cumulo di fase raggiunge - 180° ben prima che si presenti il terzo polo  I margini di stabilità si riducono drasticamente quindi anche prima del terzo polo GX PX

Compensazione  Potremmo pensare di agire sul diagramma dei moduli spostando uno dei due poli dominanti verso l’origine  Dal momento che la compensazione deve essere fatta portando la ω T in corrispondenza del primo polo non dominante ci accorgiamo che: La banda passante che si ottiene è relativamente bassa E’ necessaria una capacità di compensazione di valore molto elevato

La compensazione di Miller  Il secondo stadio possiede un guadagno sufficiente ed è collegato all’uscita di uno stadio con impedenza di uscita molto elevata  Una capacità messa a ponte dunque si trova soggetta all’effetto Miller ed inoltre, al nodo E, vede un’impedenza molto elevata A1A2 EA R out1 A1A2 EA Cc

…  L’idea è quella di creare una capacità elevata al nodo E tramite la moltiplicazione di Miller  Di conseguenza il polo relativo al nodo E si sposta alla pulsazione

Pole-splitting  Oltre a creare un polo in bassa frequenza la compensazione di Miller possiede un altro effetto benefico  Il polo sul nodo di uscita si sposta a frequenze più elevate aumentando così i margini di stabilità xxx xxx

Effetto degli zeri  Fino ad ora abbiamo trascurato la presenza di zeri nelle f.d.t.  Sappiamo che le capacità connesse in serie lungo il percorso del segnale introducono zeri  Mentre gli zeri introdotti dalle capacità parassite dei mosfet si presentano fortunatamente a frequenze elevate, negli operazionali a due stadi compensati con la tecnica del pole- splitting lo zero introdotto da Cc si presenta a frequenze relativamente basse

Esempio  La capacità C gd9, eventualmente assieme alla capacità di compensazione Cc mette uno zero nella f.d.t. alla pulsazione g m9 /(Cc+C gd9 ) Cc

Effetto dello zero  Il numeratore della f.d.t. si presenterà come (1-s/ω z ) e quindi introdurrà uno sfasamento ancora negativo  Infatti i poli a parte reale negativa e gli zeri a parte reale positiva sfasano in maniera equivalente  La presenza degli zeri dunque impedisce al diagramma di Bode dei moduli di scendere mentre introduce sfasamento ulteriore riducendo la stabilità

Cancellazione dello zero  La presenza dello zero è un serio problema negli operazionali CMOS dal momento che 1/gm è relativamente piccola e di solito Cc è scelta sufficientemente grande per posizionare il polo dominante  Per eliminare (o spostare) lo zero sono state studiate differenti tecniche

Esempio  Consideriamo il solo stadio di uscita del nostro operazionale a due stadi  Inseriamo in serie alla capacità Cc una resistenza Rz

Modello a piccolo segnale  Si può dimostrare che la f.d.t. ha tre poli ed uno zero  Due dei tre poli sono posizionati non distanti da dove sarebbero se Rz=0 mentre il terzo polo si trova a frequenze elevate g m v gs RLRL CECE R out VsVs CLCL RzRz CcCc I OUT V OUT

Calcolo dello zero  Lo zero è definito da una frequenza alla quale per ingresso finito l’uscita diventa nulla  Se l’uscita è nulla allora la posso cortocircuitare a massa e nel corto non scorrerà alcuna corrente g m v gs RLRL CECE R out VsVs CLCL RzRz CcCc I OUT V OUT

… g m v gs CECE R out VsVs RzRz CcCc I OUT =0 V OUT

Lo zero  Elaborando l’equazione precedente possiamo calcolare che la pulsazione dello zero è data da:  A questo punto abbiamo due scelte Cancellare lo zero scegliendo Rz=1/gm9 Spostare lo zero in corrispondenza del primo polo non dominante e cancellarlo! xxx

Problemi  La posizione del primo polo non dominante è data da:  Per cui per effettuare la cancellazione deve essere

….  Dunque la resistenza Rz dipende dalla capacità di carico CL che può essere variabile  Inoltre l’implementazione sul silicio di Rz viene di solito fatta con un NMOS in zona di triodo  La resistenza Rz può dunque variare per effetto dello swing sul nodo di uscita

Confronto  Gli operazionali a due stadi hanno performance inferiori a quelli ad uno stadio  Infatti la compensazione di Miller sposta il polo dominante al nodo interno e dunque l’effetto di un carico capacitivo elevato sposta il primo polo non dominante verso le basse frequenze degradando i margini di stabilità

Risposte al gradino  Se un operazionale a singolo stadio viene caricato con una capacità CL elevata la sua risposta al gradino rallenta ma non oscilla  Viceversa un operazionale a due stadi, all’aumentare dalla capacità di carico, può presentare una crescente oscillazione

Slew rate  La capacità Cc ovviamente introdurrà una slew rate nell’operazionale a due stadi  Valutiamo il valore della SR nel caso di segnale di uscita con pendenza positiva e negativa in un caso semplice - Vin Cc + Vout

Esempio  Consideriamo un opamp realizzato con un semplice differenziale con carico a specchio  Sa applico un gradino positivo all’ingresso il ramo M5-M8 si interdice  La corrente Iss, attraverso M1 viene deviata tutta in Cc che esibisce una variazione di tensione lineare ai sui capi  Cosa succede per gradino negativo in ingresso?