Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Le biblioteche Nati per Leggere in Provincia di Vicenza BIBLIOTECHE NPL DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE VICENTINO Arzignano, Brendola, Cartigliano,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
Una sperimentazione di strumenti diagnostici. SAPA (Strumenti per lo studio dellAlfabetizzazione della Popolazione Adulta) Sono stati testati modelli.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Le competenze del bibliotecario
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Biblio sat Analisi anagrafica Età del campione Frequenza della biblioteca Mezzo di trasporto utilizzato Fascia oraria prediletta Perché vai in biblioteca?
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
I servizi al pubblico I servizi veri e propri tendono ad assicurare - la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti) - l'accesso all'informazione.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.

ROSALBA MARONE E ORSOLA FISCARELLI
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Direzione Cultura - Giulio Negretto 1 Da un'idea a un progetto di cooperazione: le Giornate delle Biblioteche del Veneto 2003 Padova, 5 dicembre 2002 Giornate.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Nel piano del Diritto allo Studio per lanno scolastico 2005/2006 era previsto, per le classi quinte, un progetto di promozione alla lettura da concretizzare.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Verifica e Valutazione competenze
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DEL GRAMSCI-KEYNES E’ UNO SPAZIO DI STUDIO E CONDIVISIONE DEL SAPERE PER ALUNNI E INSEGNANTI. Docenti e giovani possono accedere.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
I L MODELLO DEI B IBLIOPOINT NELLE SCUOLE ROMANE “FORUM DEL LIBRO” Roma, 27 novembre 2015.
2012 Indagine sull’utenza delle biblioteche comunali.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
I.C. “G.B. RUBINI” Romano di Lombardia (BG) A.S. 2015/2016 PROPOSTA DI LABORATORIO LABORATORIO DI DISEGNO CAD Prof.ssa Fiorella Di Marco.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Transcript della presentazione:

Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene definita potenziale, costituita da coloro che pur potendo avere interesse ai servizi della biblioteca non ne usufruiscono.

Utenza potenziale Le ragioni di questo fenomeno possono essere molteplici e riconducibili a motivazioni diverse, interne ed esterne alla biblioteca stessa. Una prima ragione può risiedere proprio nell’inefficacia della biblioteca, che non ha saputo predisporre servizi adeguati alle esigenze dei propri lettori.

Utenza potenziale Ci sono poi ragioni che invece investono direttamente gli utenti potenziali, ovvero: 1.la non conoscenza delle possibilità offerte dai servizi della biblioteca e quindi l’incapacità di usarli o di usarli in modo improprio;

Utenza potenziale 2. la non consapevolezza che alcuni dei propri bisogni informativi possono essere soddisfatti dalla biblioteca 3. la non abitudine a rivolgere i propri bisogni informativi al libro a cui spesso si associa la scarsa dimestichezza con la lettura e l’incapacità di utilizzare questo strumento per decodificare informazioni e messaggi contenuti nei testi scritti.

Promozione della lettura Nati per leggere E’ un’iniziativa promossa dall’AIB, ma anche dall’Associazione culturale dei pediatri e dal Centro per la salute del bambino. Sostanzialmente si concretizza nella lettura ad alta voce ai bambini anche piccolissimi, dal momento che è stato dimostrato che una pratica del genere ha un’importanza fondamentale per educare il bambino all’uso del libro e quindi a formare un potenziale lettore.

Promozione della lettura Biblioteche fuori di sé Il progetto è nato da esperienze di singole biblioteche, che hanno sperimentato la circolazione del libro fuori dalla sede della biblioteca.

Promozione della lettura Bookcrossing Fenomeno che si è sviluppato nell’ultimo decennio fuori dall’ambito bibliotecario e anche in antitesi e in alternativa con la biblioteca, all’interno del quale cerca di inserirsi anche la biblioteca.

Promozione della biblioteca la valorizzazione delle raccolte la valorizzazione dello spazio bibliotecario, come spazio della comunità, aperto a tutti, accogliente.

Promozione della biblioteca Interventi possibili segnaletica efficace esterna alla biblioteca (dove è situata) ed interna; accoglienza di gruppi di lettura; organizzazione di conferenze e seminari, ma anche di incontri più conviviali come concerti, con apertura straordinaria serale o domenicale, o ancora affiancando ai tradizionali servizi, quelli non propriamente bibliotecari, come l’informazione di comunità, attività di formazione continua, organizzazione di corsi per il tempo libero, etc.

Promozione della biblioteca Interventi strutturali, che assicurino una percezione nuova dello spazio bibliotecario Comunicazione continua attraverso l’Home-page

Didattica della biblioteca Varie forme visite guidate, corsi di istruzione generali e su specifici servizi, allestimento di guide a stampa o su altro supporto, allestimento di software o di help per l'autoistruzione nell'utilizzo di cataloghi o di repertori in linea, etc.

Didattica della biblioteca Vari livelli istruzione dell'utente al fine di consentirgli autonomia rispetto alle proprie esigenze; istruzione all'uso di una specifica biblioteca; istruzione all'uso degli strumenti bibliografici; istruzione volta a far assumere atteggiamenti più consapevoli e responsabili nei confronti delle nuove tecnologie informatiche, come Internet