2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cura Armonia Benessere
Advertisements

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
QUELLE DUE.
Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale Marco Alaimo, Francesco Branchetti, Daniela Gavazzi Strumenti e metodologie utili.
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
La Scuola dell'Infanzia
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Piccole strategie di apprendimento
Materiali didattici (D7)
Curatrice grafica: Mg. Aspesi
Matematica e Multimedialità
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
La mia autostima.
Offerta formativa Settembre
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lo sviluppo delle emozioni
19 Marzo Festa del papà Classe 2 B (centro) Anno scolastico 2010/2011.
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
PRESENTA PRESENTA So troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Offerta formativa Ottobre
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Basta poco per torturare un uomo...
Ho trovato il testo di cui non conosco l’autore, ho aggiunto le immagini scaricate da internet e le mazurche dell’orchestra G. Silvestrini Con un pizzico.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
“Fa che la tua vita danzi sui bordi del tempo come rugiada sulla punta di una foglia!" Tagore -
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
L’ASCOLTO.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
“Università degli studi “Suor Orsola Benincasa ” Napoli LABORATORIO “LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE” Studentesse: Matricola: Emanuela Ceriello.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Comunicazione (è) politica Approccio culturale e analisi Federica Colonna Roma, 12 Marzo 2007.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
... perchè vi voglio bene!.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Corso Prof. Marco Ingrosso
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Corso Sociologia della salute
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Transcript della presentazione:

2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione

Dialogo Luigi: “Salve, Anna! Come stai?” Anna: “Bene, e tu?” L. “Io, non troppo” A.: “Cos’hai che non va?” L: …. A.: “Perché non prendi questo. A me ha fatto bene.” L.: “Bene, lo farò” A.: Auguri, sta bene! L.: “Ciao, grazie!”

Analisi I. Valore antropologico e relazionale dei riti quotidiani: riconoscersi, conoscersi, marcare vicinanze e distanze, confermare appartenenza, ecc. II. Valore conoscitivo del saluto: A.Se domando, come fa l’altro a rispondere? Cosa sa di sé? Come fa a saperlo? B.Se l’altro risponde, io come faccio a capire cosa sa e cosa sente? C.Che emozioni mi trasmette? D.Se domando, gli dico che sono interessato/a a lui? Alla sua salute? E.Se anche lui si interessa a me, posso chiedergli qualcos’altro di ulteriore?

Come conosco la mia salute? Percezione corporea (sensori, proprio- cezione): mi ascolto Intuizione: mi sento come un tutto Esperienza: ho provato in passato Mi guardo e analizzo: osservo me stesso Provo emozioni: minaccia e benessere Do dei nomi, ho delle nozioni: comunico Mi faccio una MAPPA della mia salute ora

Come conosco la salute altrui? Empatia: sento e partecipo all’emozione altrui Rispecchiamento (neuroni specchio?) : mi vedo nell’altro Intuizione: mi sento come l’altro Esperienza: ho provato anch’io qualcosa di simile Conoscenza: comprendo perché ho letto, studiato Mi faccio una MAPPA della salute dell’altro

Mappa e visione della salute Pre-linguistica e percettiva Rispecchiata, comunicata (nomi e emozioni) Consapevolezza di sé Socializzata, appresa Conoscenze acquisite, categorie Ideale Esperienziale VISIONE della SALUTE: complesso di percezioni, consapevolezza, conoscenza

Mappa e punto di vista personale Che valore do alla mia mappa? A cosa mi serve? Come accresco e sviluppo la mia mappa? (Come mi prendo cura di me? Quando e come so aiutare gli altri?) Quali altri saperi e mappe trovo nella società che mi aiutano?

Punti di vista sociali sulla salute PdV: Mappe, Visioni e Saperi posseduti da soggetti individuali e collettivi presenti sulla scena sociale in un determinato tempo e luogo PdV nella società contemporanea a) PERSONALE (di “self-care”) b) ACCUDITIVO (pratico, di “caring”) c) MEDICO (tecnico-terapeutico, di “cure”) d) SOCIO-POLITICO (di welfare e di social policy originanti interventi collettivi: “social care”) e) AMBIENTALE (natura, città, casa, ambienti del quotidiano, “environmental care”) f) CULTURALE (etico-religioso: “ethical-care”)

ESAGONO DELLA SALUTE Personale Accuditivo Medico Culturale Ambientale Socio-politico Modello per: educazione, comunicazione, organizzazione, ricerca

SAPERI E PRATICHE per l’(AUTO) EDUCAZIONE ALLA SALUTE e l’AUTO-CURA a) PERSONALI: ascolto del corpo, narrazione, gruppi di self- help, auto-cura, promozione salute, … b) ACCUDITIVi: che fare, come fare (sapere di “caring”) c) TECNICI: health literacy, nozioni di “cure”, competenze di processo, pratiche preventive, pratiche non convenzionali… d) SOCIO-POLITICI: cittadinanza attiva, scelte di “welfare” e “social wellness” e) AMBIENTALI: educazione civica e ambientale, contributo alla qualità della vita f) CULTURALI : scelte etiche, benessere spirituale, uso della comunicazione della salute, …