77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
Le quaestiones perpetuae
Dittatore della Repubblica romana
Marco Tullio Cicerone Homo novus.
Caio Giulio Cesare.
11 Cesare Maccari (1840 –1919), Cicerone pronuncia in Senato la prima catilinaria, affresco Palazzo madama Roma La Repubblica.
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La fine della Repubblica
Cesare e la fine della repubblica
Il primo triumvirato.
L’ETA’ DI CESARE E’ chiamata così perché
Gaio Ottaviano Augusto
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
Marco Tullio Cicerone Homo novus.
Storia di Roma Gioco-Test.
Legionario romano del 1° secolo b. C.
La nascita di Roma 753 a.c..
Roma e la fine della Repubblica
L'età Augustea.
Le province Provincia = sfera di competenza del magistrato, avesse o meno base territoriale, per i magistrati rivestiti di imperium, ovvero consoli e pretori.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Cesare e la fine della repubblica
Profilo storico della tarda repubblica
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
le istituzioni repubblicane
LA RIFORMA AGRARIA TIBERIO E CAIO GRACCO.
Roma antica: crisi della Repubblica
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
LA SECONDA GUERRA PUNICA p
La provocatio ad populum
UNA MAGNA CONTENTIO GIUDIZIARIA NEL 51 A.C.
Espansione romana - Nel Lazio, V-IV secolo a.C.
Roma Repubblicana.
Cesare e le donne Gli amori di un Grande Conquistatore
La fine della Repubblica
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
L’età di Cesare 18/04/2017.
Le riforme dei Gracchi 18/04/2017.
Roma potenza mediterranea
L’ASCESA DI POMPEO Quando Silla si ritirò volontariamente dalla vita politica, il senato non fu più in grado di governare Roma. I problemi erano molti:
La fine della Repubblica
La fine della Repubblica Romana
La società e le istituzioni di Roma
La crisi del sistema repubblicano. I protagonisti.
I ROMANI.
L’ASCESA DI POMPEO Quando Silla si ritirò volontariamente dalla vita politica, il senato non fu più in grado di governare Roma. I problemi erano molti:
La vita politica a Roma.
L’ASCESA DI CESARE Caio Giulio Cesare, nato nel 100 a.C., apparteneva all’antica, nobile famiglia degli Iulii, che si vantava di discendere da Enea,
Un lungo secolo di imperialismo romano
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Legionario romano del 1° secolo b. C.. Militare al fianco di Silla b.C. Rivolta di Sertorio (amico di Mario) in Lusitania Pompeo vs Sertorio Sertorio.
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
Cronologia degli eventi
I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare..
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Cesare (periodo repubblicano)
La crisi della repubblica
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
L’ETÀ DI CESARE.
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
Transcript della presentazione:

77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni sillane al potere dei tribuni; 73 a.C a.C.: rivolta di Spartaco che verrà sconfitto da Marco Licinio Crasso e da Pompeo; 70 a.C.: Pompeo e Crasso consoli; - Lex Pompeia Licinia de tribunicia potestate; - Lex Aurelia iudiciaria; 67 a.C. Lex Gabinia de bello piratico: conferimento a Pompeo di un imperium straordinario;

66 a.C. Lex Manilia de imperio Cn. Pompei: Pompeo, appoggiato da Cesare e Cicerone, sostituisce Lucullo al comando della II guerra mitridatica; 62 a.C.: pretura di Cesare; 63 a.C.: Mitridate si uccide; - Cicerone console; - Lex Tullia de ambitu; - Rogatio Servilia agraria: progetto di riforma agraria di Publio Servilio Rullo; - Congiura di Lucio Sergio Catilina; 60 a.C.:Accordo privato tra Pompeo, Crasso e Cesare: nasce il cd. ‘primo triumvirato’.

Primo triumvirato: Pompeo: vittorioso in Asia non ottenne né la ratifica dell’ordinamento dato alle nuove province né una legge agraria per i suoi veterani; Crasso: non riuscì ad ottenere la revisione del tributo dell’Asia in appalto ad alcuni suoi amici; Cesare: di lignaggio patrizio ma meno potente e ricco di Pompeo e Crasso.

59 a.C.: Cesare è eletto console Ratificato l’ordinamento provinciale di Pompeo; Concessa agli amici di Crasso una cospicua riduzione dei loro impegni; Presentate 2 leggi agrarie che prevedevano anche la distribuzione dell’agro campano: - tra gli assegnatari i veterani di Pompeo; - inalienabilità dei lotti assegnati;- precedenza nell’assegnazione ai padri di famiglia con almeno 3 figli; Lex Vatinia de provincia Caesaris e sc. proposto da Pompeo: Governo per 5 anni della Gallia Cisalpina (con l’Illirico) e della Gallia Transalpina (Narbonense); Transitio ad plebem di Publio Claudio Pulcro (Clodio secondo la pronuncia popolare).

59 a.C.: Consoli Cesare e Marco Calpurnio Bibulo; 58 a.C a.C.: Proconsolato di Cesare in Gallia; 58 a.C.:Tribunato Publio Claudio Pulcro (Clodio)

Legislazione di Clodio: 58 a.C.: Lex Clodia de rege Ptolemaeo et de insula Cypro publicanda: invio a Cipro di Marco Porcio Catone per organizzare la provincia insulare; Legge frumentaria; Lex de collegiis: liberalizzazione del diritto di associazione; Lex Clodia de iure et tempore legum rogandarum: rimossi limiti religiosi alle procedure comiziali; Lex Clodia de censoria notione: limite al potere discrezionale dei censori; Lex Clodia de capite civis Romanis; esilio per magistrati che, a seguito di sc.um, ordinavano l’uccisione di un cittadino senza regolare processo; Lex Clodia de exilio Ciceronis: esilio per Cicerone per aver ordinato l’uccisione di cttadini romani;

57 a.C. Lex Cornelia Caecilia de revocando Cicerone: ritorno a Roma di Cicerone;

56 a.C.: Nuovo accordo tra i triumviri: Pompeo: consolato nel 55 a.C. e poi governo della Spagna; Crasso: consolato nel 55 a.C. e poi governo della Siria; Cesare: altri 5 anni di proconsolato in Gallia

55 a.C.: II consolato di Pompeo e Crasso; - Lex Pompeia Licinia de provincia C. Iulii Caesaris: prorogato a Cesare l’imperium del 59 a.C.; - Lex Trebonia de provinciis consularibus: Crasso proconsole della Siria, Pompeo delle Spagne;

Cronologia 53 a.C.: Crasso sconfitto e ucciso a Carre; 52 a.C.: serie di interreges e uccisione di Clodio in uno scontro tra bande; 52 a.C.: Pompeo eletto consul sine conlega; 49 a.C.: Cesare passa il Rubicone senza deporre l’imperium; inizia la guerra civile; - Pompeo viene ucciso in Egitto; - Cesare diviene dittatore; 46 a.C.: alla dittatura viene aggiunta la carica di console; 45 a.C.: dittatura e consolato sine conlega; 44 a.C.: a Cesare è conferita la dittatura a vita.

44 a.C. Lex Antonia de dictatura in perpetuum tollenda. Idi di Marzo 44a.C.: Assassinio di Cesare.

Legislazione di Cesare 59 a.C. Lex Iulia de actis Cn. Pompei confirmandis: ratifica dell’ordinamento provinciale di Pompeo (nuove province di Bitinia-Ponto e Siria); - Lex Iulia de publicanis: - Lex Iulia de pecuniis repetundis; - Lex Iulia agraria; - Lex Iulia agraria Campana;

Lex Iulia de maiestate Lex Iulia de pecuniis mutuis (de bonis cedendis ?) Lex Iulia de mercedibus habitationum annuis: remissione dei canoni fino a 2000 sesterzi in Roma e 500 in Italia; Lex Iulia municipalis (?) Lex Iulia de vi (?)

46 a.C. lex Iulia iudiciaria: esclusi i tribuni aerarii dalle corti giudicanti e albo dei giudici delle quaestiones formato esclusivamente da senatori e cavalieri; Numero di senatori elevato a a.C. lex Iulia de provinciis: ufficio di governatore per non più di 1 anno se ex-pretore e non più di 2 se ex-console; 46 a.C. lex Iulia de sacerdotiis: ampliamento del collegio degli auguri e dei XVviri; permettendo candidatura ad uffici sacerdotali anche degli assenti; Leges de magistratibus: - numero pretori elevato a 16, questori a 40; - istituzione degli aediles ceriales; Lex agraria; Lex de re pecuaria; Lex Iulia sumptuaria (?): legge contro il lusso.