Giugno 2008 ECRN – Obiettivo Realizzazione di un sistema telematico per l’interoperabilità degli Uffici di Stato Civile per lo scambio dei certificati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per lOpen Source nella P.A.)
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
Treviso, 22° May 2007 Interreg IIIC Project BRISE - International Conference i2010 Lab - A Practical Guide to EU Information Society Interreg IIIC Project.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
ITALIA DIGITALE Valori e opportunità per il mondo scientifico e le imprese ICT Roma, 28 marzo 2011.
Piattaforma Telematica Integrata Firma Digitale
Provincia di Genova La Provincia di Genova per l Open Source Convegno Il software Open Source nelle banche e nella Pubblica Amministrazione 18 novembre.
ECDL Liceo Marie Curie 2008/2009. COSA E LE.C.D.L LE.C.D.L. (European Computer Driving Licence), o Patente Europea del Computer, è una certificazione.
SALVO GIUSEPPE. Presentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational TourismPresentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational Tourism.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Il Framework di riferimento del progetto
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Fabrizio Camuso
Strumenti di partecipazione per lo sviluppo territoriale
1 TALeP 2006 eParticipation: unimpegno prioritario dellAgenda Digitale Locale in Europa Dr. Javier Ossandon Presidente ELANET (CEMR) Director Area Innovazione.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
….1. Antonio M. DAmico ECRN Sistema telematico per linteroperabilità degli Uffici di Stato Civile per lo scambio di certificati a livello europeo INFO.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
Observatory for Road Safety PROGETTO R8 - B Osservatorio per la Sicurezza Stradale OROS è 1 dei 6 progetti finanziati nel 2004 dalla Unione Europea.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
Enzo Finocchiaro PROVINCIA DI RIMINI Presentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational Tourism.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
LItalia e i Large Scale Pilots per linteroperabilità dei servizi pubblici europei Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione.
Il portafoglio Europass
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
E-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IPOST – Istituto Postelegrafonici Dal protocollo informatico alla gestione documentale Giovanni.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
LECCE – 18/09/2008 Interoperabilità Europea, G. Manca Interoperabilità europea e italiana dei servizi di firma elettronica e conservazione digitale dei.
ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users PRESENTAZIONE GENERALE
1/42 Universidad de Sevilla – OTRI Oficina de Transferencia de Resultados de Investigación maggio 2009 Erasmus Programme Staff Training Action Dario.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
Il Processo di Bologna Un’introduzione L’Aquila 11 Novembre 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
La gestione della sosta e iniziative incentivanti come strategie comprovate di successo per un trasporto urbano efficace dal punto di vista energetico.
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
WESIGN PROJECT (eTEN ) Un progetto per incrementare l’accesso delle PMI ai servizi di certificazione digitale.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
EUROPEAN CIVIL REGISTRY NETWORK Riccione 18 November 2009 Il progetto ECRN “European Civil Registry Network: il sistema elettronico degli atti di stato.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese Tecnopolo ENEA Bologna (futura collocazione.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
CIVINET Italia – Assemblea Generale 9 Giugno 2016 Parma Stefano Proietti, ISINNOVA (Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi)
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
Antonio M. D’Amico INFO DAY ICT CIP Trento
Transcript della presentazione:

Giugno 2008 ECRN – Obiettivo Realizzazione di un sistema telematico per l’interoperabilità degli Uffici di Stato Civile per lo scambio dei certificati a livello Europeo ECRN (European Civil Registry Network)

Giugno 2008 ECRN – Programma Europeo Caratteristiche del programma: Programma competitivo per la realizzazione di progetti di cooperazione nel settore dell’eGovernment Piloti A e Piloti B : Progetti con valenza applicativa di soluzioni tecnologiche avanzate Settore : eGovernment / Altri settori : eInclusion, Energia ECRN 1° classificato Pilota B - Bando 2007 Commissione Europea ICT CIP

Giugno 2008 B C D E Scambio delle informazioni sui certificati anagrafici dei cittadini tra diversi Comuni Europei - Durata: 30 mesi A : Centro del sistema come snodo tecnologico (Anusca) B, C, D e E : Ufficio Stato Civile ECRN (European Civil Registry Network) A

Giugno 2008 Bologna Previsti serie di pilots con effettive transazioni documentali stimate a circa 500 complessive nei 4 siti. BH (G) Gent (B) Rottord. (NL) ECRN (European Civil Registry Network) Standardizzazione Stato Civile – multilinguismo Vienna 1976 Trasferimento elettronico doc. digitali Tra A - B – C – D – X Gestione risorse del Public Administration Registry Gestione & interoperabilità Standard europei certificazione X (?) Gestione multilingua contenuti sistema

Giugno 2008 ICT PSP/2007/1 - PILOT B ECRN (European Civil Registry Network) COORDINATORE –ANUSCA (IT) - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe PARTNERS –MUNICIPALITY OF ROTTERDAM (NL) –MINISTRY OF COMMUNICATION AND INFORMATION TECHNOLOGYY (RO) –COMUNE DI BOLOGNA (IT) –MINISTRY OF INTERIOR (SI) –CITY COUNCIL GANT (BE) –MUNICIPALITY OF BREMERHAVEN (DE) –CNIPA (IT) –INCLUSIVE ALLIANCE FOR EUROPE GEIE (RO) –REGULUS (IT) –GENIS (SI) –ENGINEERING (IT) Disponibilità ad allargare la sperimentazione ad altre città sia in Italia che in altri paesi

Giugno 2008 ECRN – Contesto Trasmissione doc. Stato Civ. Situazione attuale Con ECRN Richieste e risposte Attraverso posta ordinaria o a mano Trasmissione elettronica Tempo per ottenere un documento 2-3 mesi2-3 giorni lavorativi Errori di trasmissione 10% 0,10% Analisi benefici attesi

Giugno 2008 ECRN – Risultati  Per le Amministrazioni, aumento dell’efficienza attraverso la conoscenza immediata che un proprio cittadino ha avuto un figlio, si è sposato o è deceduto in un’altra nazione Europea, in modo da gestire in breve tempo tutte le informazioni contenute nei diversi atti e connesse con l’informazione sopra citata.  Per i cittadini, la possibilità di ottenere praticamente in tempo reale gli Atti di Stato Civile. Questo può consentire ai cittadini Europei di rispondere in tempo a richieste di documentazione per iscrizione a scuole, università, opportunità d’impiego, doveri Amministrativi, ecc.  Miglioramento delle relazioni tra Cittadini ed Amministrazioni in Europa: la richiesta di un cittadino di uno Stato A, che vive nello Stato B, potrà essere soddisfatta in modo efficace ed in un ragionevole lasso di tempo. L’obiettivo dei partners è di creare un servizio che alla fine del progetto diventi effettivamente operativo in una logica di sostenibilità economica

Giugno 2008 ECRN – Piano di lavoro Durata : totale 30 mesi Analisi interoperabilità : circa 12 mesi Analisi sostenibilità economica a lungo termine Sperimentazione : circa 15 mesi Comunicazione : tutto il progetto

Giugno 2008 ECRN – Obiettivo Direttore del progetto: Paride Gullini Responsabile comunicazione: Antonio D’Amico Project manager: Gianni Leonori Financial manager : Ira Vater Coordinamento e segreteria: Mariagiovanna Sasdelli Contatti: ECRN (European Civil Registry Network)