Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a 2009-20010 SAVERIA CAPELLARI Ma esiste la disoccupazione nel lungo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN: Conclusioni seconda TRR. La strategia della Commissione Europea per lInnovazione regionale In occasione del lancio dei nuovi fondi strutturali 2007/2013,
Advertisements

Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Lezione 10 Il mercato del lavoro
E U R O PA Intervento Pietro Tagliatesta Roma 17 Luglio.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
Prof. Bertolami Salvatore
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Lezione 14 La curva di Phillips.
Macrorelazioni e micro comportamenti
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Valutazione del laboratorio. Elaborato 1000 parole (circa 2 pagine) – esclusi riferimenti bibliografici Consegna entro il 13 aprile
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Inflazione e Disoccupazione
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Applicazioni del Modello AS-AD
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Richiami di demografia
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
A fronte di una produttività stagnante, da più parti si dà la colpa alle rigidità del mercato del lavoro invocando maggiore flessibilità. Ma esiste davvero.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
Economia della conoscenza. Argomenti: Economia della Conoscenza Economia dell’apprendimento- Società dell’informazione.
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
Fluttuazioni breve periodo 33 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 33 – Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
La determinazione del Reddito Nazionale
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Disoccupazione e inflazione
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
1 La disoccupazione Meb & MM. 2 Il percorso La disoccupazione Tasso di disoccupazione naturale e NAIRU. Disoccupazione frizionale («naturale») e strutturale.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
A SHORT TRIP INTO ECONOMICS Un breve viaggio nel mondo dell’Economia Progetto Comenius S.E.E.D
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea, l’accordo di partenariato la nuova programmazione per la Politica di Coesione e il Quadro Strategico.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
1 Le Politiche per il lavoro in Europa e in Italia Interventi pubblici per limitare gli effetti del fallimento del mercato.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
PRALINE- Peer Review in Adult Learning to Improve formal and Non-formal Education 1° Incontro Stakeholders’ Committee c/o ISFOL (Roma), 18 Marzo 2015.
Le politiche dell’occupazione Concetti fondamentali Teorie Politiche.
Economia del lavoro Lezione 8 La disoccupazione.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Grundtvig Project IOLI Example of flexible, blended and distance learning materials used in Ce.s.i.e Onlus Il presente progetto è finanziato con il sostegno.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
The industrial revolution
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Ma esiste la disoccupazione nel lungo periodo? Le politiche per ridurre la disoccupazione naturale Le politiche europee

Ma esiste la disoccupazione nel lungo periodo? Denominazioni possibili: Disoccupazione naturale Disoccupazione di pieno impiego, Disoccupazione di equilibrio NAIRU non-accelerating inflation rate unemployment ( Tasso di disoccupazione al quale l’inflazione non accelera)

Modelli ( e ragioni) che spiegano la disoccupazione naturale Disoccupazione frizionale..o da ricerca Disoccupazione di equilibrio e ipotesi di “salari di efficienza” (efficiency wages) Disoccupazione strutturale determinata da –squilibri qualitativi tra domanda e offerta –fattori demografici –Regole “istituzioni” del mercato del mercato del lavoro ( salario minimo, sussidi di disoccupazione regole di assunzione e licenziamento …etc.)

Un legame tra i modelli e l’evoluzione delle economie occidentali dopo gli anni ‘70 I modelli citati non sono che una piccola parte del variegato filone di studi che ha cercato di spiegare: –la crescita di alti livelli di disoccupazione nelle economie occidentali dopo gli anni ’70 ( nel periodo successivo agli shock petroliferi) –Il persistere in Europa, contrariamente a quanto accade negli USA, di un tasso di disoccupazione molto alto (attorno al 10-12% livello) negli anni ’80 e ’90, in presenza di un mercato del lavoro “rigido” in Europa, “flessibile” negli USA. I modelli non si escludono a vicenda e i fenomeni a cui fanno riferimento possono, nella realtà, coesistere

La disoccupazione in Europa e negli USA ( Postel Vinay, 2007)

Un confronto Usa Francia (Postel-Vinay, 2007) )

Disoccupazione naturale e modello di lungo periodo Ciò che accomuna i modelli presentati è che spiegano la disoccupazione che non si origina dal ciclo economico- che non dipende,cioè, da un andamento sfavorevole della domanda di prodotto- (un affermazione questa che diventerà ancora più chiara quando avremo analizzato il breve periodo) La disoccupazione naturale è indipendente dal livello dei prezzi e dall’inflazione (Grafico obiettivo disoccupazione- inflazione) Una riduzione della disoccupazione naturale, a parità di offerta di lavoro, determina un aumento del numero di occupati e quindi della produzione naturale, con i risultati già visti ( Grafico a quattro quadranti)

Politiche per ridurre la disoccupazione naturale (e aumentare l’occupazione) Migliorare il funzionamento del mercato con una migliore informazione (su posti vacanti e lavoratori) Meno regole più flessibilità Formazione

La strategia europea per l’occupazione

Flexsicurity More and better jobs through flexibility and security Flexicurity is a combination of flexibility and security in working arrangements. The concept is a response to the needs European labour markets are facing. Technological developments are becoming ever more rapid. Products and services are developed at an ever quicker pace. If Europe wants to strengthen its economy and create jobs, it has to be in the forefront of these developments. Enterprises have to move towards innovative product and service development. They have to master new skills and production techniques. This is a continuous process, affecting employers and workers alike. Jobs change more quickly than before. The ability to adapt and readiness for change are becoming more and more important.

Flexsicurity indicatori 1 BACKGROUND INDICATORS RELEVANT FOR FLEXICURITY A. Flexible contractual arrangements – Strictness of employment protection, total, for permanent and non-permanent employees – Diversity of and reasons for contractual and working arrangements. (EUROSTAT) B. Comprehensive lifelong learning strategies – Percentage of the adult population between 25 and 64 participating in education and training – Educational attainment of age cohorts and with at least upper secondary education C. Effective active labour market policies

Flexsicurity indicatori 2 –D. Modern social security systems E. Labour market outcomes – Employment rate, total, for women, and for older workers – Youth unemployment ratio – Long-term unemployment rate– Growth in labour productivity – Quality in work - At-risk-of-poverty rates

Disoccupazione naturale USA (FRED)

Per farsi un’idea nchard.html