I Funghi: I funghi non sono né animali, né vegetali, non hanno clorofilla e hanno un sistema nutrizionale proprio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROTEINE.
Advertisements

L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Basidiomycota Finghi più noti, eduli, patogeni
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
Sicurezza dei dati e privacy. Nel computer sono conservati dati molto importanti e per questo motivo si deve impararli a proteggerli.
Il Complesso di Golgi.
Struttura e funzioni della cellula
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
OCROSPOREI (sporata ocra) MELANOSPOREI (sporata nera)
Funghi a sporata rosa in massa
AMANITA Il genere Amanita è il genere da attenzionare in maniera particolare per la presenza di specie particolarmente pericolose (Amanita verna, phalloides,
Sistematica Genere, Specie, Autore, Anno.
COLLYBIA Specie poco carnose senza volva né anello con cappello con orlo involuto e membranoso, lamelle adnate o libere, gambo cartilagineo e pieghevole,
Sistematica A) Ordine: Agaricali - (Bsidiomiceti)
Caratteri morfologici ( riproduzione vietata)
MEGLIO GLI ALIMENTI ITALIANI Ogni paese e ogni popolazione ha le sue abitudini alimentari, per le quali ha anche sviluppato particolari enzimi della.
Equilibrio e Galleggiamento
Ciao ragazzi sapete chi sono?
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
VIETATA LA VENDITA o RIPRODUZIONE
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
La flora spontanea degli iblei
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
La cellula.
La cellula A cosa serve la cellula? Curto emanuela I d.
Per bambini scuola elementare
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
Gli invertebrati: LE SPUGNE
La flora spontanea degli Iblei
RIFUGIO MELANO CASA CANADA.
La foglia Si definisce foglia, in senso generale, qualsiasi organo che germoglia lateralmente dal caule o dai rami, ad accrescimento limitato e di forma.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
I REGNI DEI VIVENTI.
IL TARTUFO.
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
FLORA SPONTANEA DEGLI IBLEI
La 2 G presenta:.
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
Progetto scuola 21 scienze
UNA DELLE TANTE RICCHEZZE E MERAVIGLIE DEI FONDALI MARINI
La Tensione Superficiale
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
Basidiomycota Finghi più noti, eduli, patogeni
IL COMPLESSO DI GOLGI.
Alessandro, Alessio C., Emanuele Q. Francesco C. IE a.s. 2014/2015.
I MICRORGANISMI.
I mitocondri I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Italiano per stranieri- L2 Lezione 3
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Esistono sempre tre versioni per ogni storia: la tua verità, la sua verità e la Verità.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
CORSO DI FOTOGRAFIA. INDICE -IL DIAFRAMMA -COMPENSAZIONE TEMPO- DIAFRAMMA -L’ESPOSIMETRO E L’ESPOSIZIONE -LA MESSA A FUOCO -I FILTRI -GLI SCOPI DELLA.
Le dimensioni delle cellule
Transcript della presentazione:

I Funghi: I funghi non sono né animali, né vegetali, non hanno clorofilla e hanno un sistema nutrizionale proprio.

Commestibilità L’aspetto dei funghi non influisce sulla loro commestibilità. E’ meglio non mangiare funghi molto spesso o in grandi quantità.

La Struttura del fungo Il fungo si suddivide in sei parti diverse: il cappello, le lamelle/aculei/pori, l’anello, il gambo, la volva e il piede.

Il Cappello Il cappello del fungo può avere diverse forme e motivi. Di seguito sono riportate le forme più diffuse. Conico Ottuso Umbonato Ottuso Ovideo Convesso Semisferico

Lamelle/pori/aculei Le lamelle, così come i pori e gli aculei, son situate sotto il cappello del fungo e servono per “conservare” e proteggere le spore. Lamelle, pori e aculei non influiscono sulla commestibilità del fungo Sotto son riportati diversi tipi di lamelle.

L’anello è il residuo del velo del fungo. Il velo è una membrana che ricopre il fungo finché non maturano le spore.

I funghi senza gambo si chiamano “sessili” Il Gambo Il gambo ha la funzione di sostenere il cappello. I funghi muniti di gambo si chiamano “peduncolati”. I funghi senza gambo si chiamano “sessili” Clavato Attenuato In Alto Cilindrico

La volva La volva è il velo generale che avvolge il fungo. Raggiunta la maturità, essa si spezza, residuando alla base del gambo. Tipi di membrane: Circoncisa Inguaninante Membranacea Napiforme