Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Lezione 7 (Blanchard cap
Modello IS-LM.
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Il ruolo delle aspettative in economia
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Inflazione e offerta aggregata
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Modelli macroeconomici in economia aperta
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Applicazioni del Modello AS-AD
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Macroeconomia ESERCITAZIONE V,
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Il modello AD-AS Modello semplice.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO DIPENDE DAI PREZZI ATTESI E PROVOCA VARIAZIONE DEI PREZZI EFFETTIVI (queste relazioni riguardano l’offerta!) RICORDIAMO.
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 18 dicembre ‘07. Modello IS-LM(4) 1.La curva LM è positivamente inclinata perché quando il reddito aumenta….. 2.Nella.
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
L’INFLAZIONE 1.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L’equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Equazione dei salari: W = P e f(u,z) Equazione dei prezzi: P = (1 + )W Sostituendo il salario: P = P e (1 + )f(u, z)

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Utilizzando la relazione tra tasso di disoccupazione, occupazione e disoccupazione: u = U / FL = (FL – N) / FL = 1 – N / FL = (FL – Y) / FL = 1 – Y / FL L’equazione di offerta aggregata diventa: P = Pe (1 + )f(1 – Y/FL, z) Produzione   Prezzi  Infatti: Y   N  N   u  u   W  W   P  Livello atteso dei prezzi, Pe   prezzi effettivi P  Infatti: Pe   W  W   P 

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I La Curva rappresentativa dell’offerta aggregata (AS) p Y AS  Per ogni livello atteso dei prezzi, il livello effettivo dei prezzi è una funzione crescente della produzione.  La curva di offerta aggregata è positivamente inclinata  Quando la produzione è pari al suo livello naturale, il livello effettivo dei prezzi è pari al livello atteso dei prezzi.   Un aumento del livello atteso dei prezzi provoca uno spostamento verso l’alto della curva AS.

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I La Curva rappresentativa dell’offerta aggregata (AS) p Y ASAS per P e * Ma se fosse P e ** > P e * ? AS per P e **

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Domanda aggregata, AD L’equazione di domanda aggregata descrive gli effetti del livello dei prezzi sulla produzione L’equazione della AD viene determinata dall’equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato finanziario IS: LM:

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I La domanda aggregata dipende:  positivamente dai saldi monetari reali  positivamente dalla spesa pubblica  negativamente dalle imposte Equazione di domanda aggregata:

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Curva rappresentativa della domanda aggregata (AD) i Y Y P IS P1 LM per M s /P1 Y1 P2 LM per M s /P2 Y2 AD

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Equilibrio nel breve periodo AS: AD: L’equilibrio è determinato dall’intersezione delle due curve, AD e AS. Nel punto di intersezione, i mercati del lavoro, finanziari e reali sono in equilibrio. NB: Nel breve periodo, la produzione non deve essere necessariamente al suo livello naturale  può non essere al suo livello naturale. Supponiamo che la produzione sia maggiore del suo livello naturale. Cosa succederà nel tempo?

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I …la rappresentazione Y i LM IS Y p AD AS YeYe YnYn

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Dal breve periodo al medio periodo Se la produzione è maggiore del suo livello naturale Il livello dei prezzi è maggiore di quello atteso Le aspettative dei prezzi per il futuro vengono riviste verso l’alto.

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Dal breve periodo al medio periodo p Y AD AS Y L’aumento del livello atteso dei prezzi sposta la curva AS verso l’alto. Per ogni livello di produzione, il livello atteso dei prezzi è più elevato, i salari quindi saranno più elevati e di conseguenza anche i prezzi applicati dalle imprese saranno più elevati.

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I p Y AD AS Y Fintanto che il livello di produzione è maggiore del livello naturale, il livello atteso dei prezzi aumenta, spostando la curva AS verso l’alto. La curva AS si sposta lungo la curva AD e la produzione diminuisce.

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Breve periodo La produzione può essere maggiore o minore del suo livello naturale. Variazioni dei fattori della domanda o della offerta aggregata portano a variazioni della produzione e del livello dei prezzi. Medio periodo La produzione torna al suo livello naturale. Conclusioni fondamentali

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I p Y AD AS YnYn Y <

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I p Y AD AS YnYn Y <

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Espansione monetaria L’aumento della moneta fa aumentare i saldi monetari reali a parità di prezzi e quindi anche la produzione La curva AD si sposta verso destra Breve periodo La produzione è maggiore Il livello dei prezzi è maggiore

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Nel corso del tempo… La produzione è maggiore del suo livello naturale, il livello dei prezzi attesi sale, inducendo un aumento dei prezzi. La curva AS si sposta verso l’alto, lungo la curva AD Medio periodo La produzione torna al suo livello naturale

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Medio periodo La variazione del livello dei prezzi è pari alla variazione della moneta NEUTRALITÀ DELLA MONETA: i saldi monetari reali sono invariati

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I p Y AD AS YnYn Y° Lo stesso processo, in termini grafici ? ?

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Riduzione del disavanzo di bilancio Breve periodo Una riduzione del disavanzo senza variazioni della politica monetaria provoca una diminuzione della produzione e un calo dell’investimento. Medio periodo La produzione torna al suo livello naturale Il tasso di interesse è più basso Il livello dei prezzi è meno elevato

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I p Y AD AS YnYn Y <

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Fluttuazioni del prezzo del petrolio Un aumento del prezzo del petrolio:  riduce il salario reale  aumenta il tasso naturale di disoccupazione

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Breve periodo  La produzione diminuisce  Il livello dei prezzi aumenta Nel corso del tempo…  La produzione diminuisce ulteriormente  Il livello dei prezzi aumenta ulteriormente

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Cap.7/25 Equazione del salario: Equazione del prezzo: Sostituendo il salario:

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Domanda aggregata, AD IS: LM: Equazione di domanda aggregata:

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Equilibrio nel breve periodo AS: AD: AD AS Y?

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I p Y AD AS Y Dal breve periodo al medio periodo

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I p Y AD AS < Y Dal breve periodo al medio periodo: neutralità della moneta YnYn AD’ AS’

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I p Y AD AS < Y Dal breve periodo al medio periodo: neutralità della moneta YnYn AD’ AS’ AS’’

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Nel breve ha funzionato Nel medio no

Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Shock e meccanismi di propagazione Le fluttuazioni della produzione chiamate anche ciclo economico sono le variazioni della produzione attorno al suo trend. L’economia è costantemente colpita da shock all’offerta aggregata, alla domanda aggregata o a entrambe. Ogni shock ha effetti dinamici sulla produzione e sulle sue componenti. Questi effetti dinamici sono chiamati meccanismi di propagazione dello shock