LO SQUALO LEUCA Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), o squalo, è una specie piuttosto aggressiva che vive abitualmente in prossimità di aree densamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I rettili Di Matteo S. & Edoardo P..
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
Lontra: l’amica da ritrovare !!!
L'ornitorinco.
Partendo dall’isolamento geografico ed ecologico del continente antartico, notiamo che gli animali hanno sviluppato adattamenti fisiologici, morfologici.
La foca monaca del Mediterraneo “Quasi quasi l’abbiamo persa”
I PESCI La classificazione Anatomia La vita quotidiana La riproduzione.
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
GLI ANIMALI.
Mi chiamo thunnus, thynnus la mia carne è molto ricercata, anche dai giapponesi per preparare il loro piatto nazionale: il sushi.
Airone Cenerino By Sophia U..
Martin Pescatore By Sophia U..
La fauna ittica del lago di Piediluco
Il Persico reale.
Gli abissi marini.
Introduzione Aria Acqua Viventi
DELFINO.
TIGRE.
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
L’evoluzione dell’uomo … e l’evoluzione nel mare
L’ORSO POLARE.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
I record degli animali Samuele Matthew.
Gli Animali Animali ● Il Delfino ● Il Leone ● Il Gatto ● Il Maiale
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
Il luccio Descrizione e cattura.
LAcquario di Genova è stato inaugurato il 15 Ottobre LAcquario è una struttura lunga più di 250 metri disposta su quattro piani, due dei quali sotto.
Tigre bianca.
Ricerca sullo squalo Carcarino
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
4.0 RIPRODUZIONE.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
LO SPINARELLO.
Classificazione delle specie
El badia- David andreea maria- De las aguas Esnelda
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
Gli animali degli abissi
LA TIGRE.
La barriera corallina Cesar Borbor e Vincenzo Criscuolo 1°A.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Il lago villafranchiano del Valdarno
I pesci migratori: salmoni e anguille
Salviamo le specie d’acqua dolce a Battipaglia!!!!
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
La Foca di Weddell La Foca di Weddell,di grandi dimensioni,ha la testa piccola e le pinne corte; si immerge fino a 50 metri di profondità e riesce a stare.
priva di fondamento scientifico
Blob fish Il blob fish è l’animale più brutto del mondo.
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
Il grandi pesci di acqua dolce
Holdean Cristian Samuel 1°A
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
PESCI.
LE BALENE REALIZZATO DA: Matteo Cortellazzi & Matteo Fulgheri.
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
La barriera corallina Cappelletti De Barros Mirella Maria.
I DELFINI I Delfini sono stati uno tra i più noti gruppi musicali: beat italiani: insieme all’equipe sono stati gli unici a tentare la carta del successo.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
Salmoni Dario Negri. Curiosità Ci sono due tipi di salmoni: Salmone atlantico Salmone d’allevamento.
Gli animali degli Abissi
Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
Relazione di Tommaso Mini
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
I CAVALLUCCI MARINI.
Transcript della presentazione:

LO SQUALO LEUCA Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), o squalo, è una specie piuttosto aggressiva che vive abitualmente in prossimità di aree densamente popolate come le coste tropicali. Nuota senza problemi anche nell'acqua dolce, e attraverso fiumi e affluenti può avventurarsi anche di parecchio all'interno di un territorio.

CARATTERISTICHE Sono squali di media grandezza, con corpo compatto e robusto e lunghe pinne pettorali. Sono grigi sul dorso e bianchi sul ventre, mentre le pinne mostrano punte nerastre, soprattutto sugli esemplari giovani. Sono stati avvistati nelle acque poco profonde e temperate di tutti i mari del globo. Predatori veloci e letali, mangiano praticamente qualsiasi cosa, tra cui pesci, delfini e anche altri squali.

ATTACCANO L’UOMO? Storicamente sono, assieme a cugini più famosi come lo squalo bianco e lo squalo tigre, fra le tre specie più inclini ad attaccare l'essere umano. Non attaccano l'uomo di proposito, ma frequentando le torbide acque degli estuari e delle baie, spesso aggrediscono gli esseri umani scambiandoli per qualcos'altro o per semplice curiosità.

È UNA SPECIE MINACCIATA Lo squalo leuca è attualmente considerato dalla IUCN una specie quasi minacciata. Vengono pescati per le carni, le pelli e l'olio, e la loro popolazione è in leggero calo. Uno studio ha rivelato che la loro lunghezza media è diminuita significativamente nelle ultime decadi.

DOVE SI PUO’ TROVARE Diversamente dalla maggior parte degli squali, lo squalo leuca tollera l'acqua dolce ed è in grado di risalire il corso dei fiumi. Alcuni esemplari sono stati ritrovati perfino in alcuni fiumi dell'Australia e dell'Africa meridionale, e nei fiumi Ohio (nell'Indiana) e Mississippi (nell'Illinois), sebbene in tali aree siano stati registrati solamente pochi attacchi.

RIPRODUZIONE Gli squali si accoppiano verso la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, spesso nelle acque salmastre delle foci dei fiumi. Dopo una gestazione di 12 mesi la femmina partorisce 4-10 piccoli vivi: la specie è, cioè, vivipara. I piccoli, lunghi alla nascita 70 centimetri, impiegano 10 anni per raggiungere la maturità. Recentemente è stato scoperto che in alcuni casi questi squali praticano il cosiddetto «cannibalismo uterino»; in questi casi solo un piccolo riesce a sopravvivere alla gravidanza.