Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
TERRENI DI COLTURA.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Processo Produttivo: Il Latte
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
VALUTAZIONE DEI RISCHI
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
XXXI Congresso Società Oftalmologica Siciliana
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
dott. Francesca Giacobbi
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
CORSO PER ADDETTI ALLE PREPARAZIONI ALIMENTARI SECONDO IL METODO H. A
Dott.ssa Antonella Covatta
Le Tecniche di produzione
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Controllo microbiologico delle superfici
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
La Sostenibilità in Baxter. Baxter considera la sostenibilità un approccio a lungo termine volto a raggiungere un punto di equilibrio fra attività commerciali.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
HACCP Letteralmente significa Hazard Analysis Critical Control Point
I prodotti food & beverage
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Presentazione di alcune attività laboratoriali l’Istituto Tecnico
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica
Metodica di campionamento microbiologico per il compost
1 PROGETTO MAGO (Monitoraggio torrente Agogna). 2 2 Il Progetto MAGO 2006 è la naturale prosecuzione del progetto MAGO che nasceva come idea per “un’area.
I Seminari di Qualyfood
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’olio d’oliva. L’olio d’oliva Categorie merceologiche: Per gli oli di oliva ci sono quattro categorie corrispondenti a quattro tipi commerciali,
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Sicurezza ed igiene nei centri estetici
Che cos’è l’HACCP.
INDICATORI 2014: DATI FORNITI DA REGIONE TOSCANA –ANALISI FLUSSO DATI AD EVENTO RFC 160-
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Agricoltura biologica
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Operatore della ristorazione SALA E BAR
MICrorganismi e alimenti
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
4 B Biotecnologie Sanitarie. Dallo studio di caso sul campo…
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI

Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Sicurezza nei laboratori di
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Transcript della presentazione:

Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico

Obiettivo del progetto Il controllo microbiologico delle aree predisposte alla cernita, lavorazione e vendita dei prodotti agro- alimentari, garantisce la qualità igienico sanitaria del prodotto stesso e della sicurezza degli operatori.

Riferimenti normativi Tale monitoraggio ambientale ha avuto come riferimenti normativi il D.lgs 155/1997 succ. mod. int. inerente l’autocontrollo igienico sanitario delle aziende operanti nel settore alimentare; e 626/1994 succ. mod. int. inerente la sicurezza dei lavoratori nell’ambito lavorativo

Scopo del monitoraggio ambientale Monitorare la qualità del prodotto in entrata (olive) Tener conto del maggior affollamento ambientale come punto critico Rischio di contaminazione del prodotto finito Comportamento del personale

Materiali e metodi Il monitoraggio ambientale nei frantoi oleari del nord barese è stato svolto nel periodo che va dal 20/11/06 all’ 11/12/06. Il piano di campionamento ha previsto indagini microbiologiche qualitative e quantitative di adeguati indicatori, permettendo così una valutazione igienico-sanitaria dell’ambiente di lavoro e del prodotto finito, nonché del comportamento e della salvaguardia degli operatori stessi.

Suddivisione dell’area di campionamento I locali, sono stati idealmente suddivisi in: Zona lavorazione olive: dove le olive vengono lavorate ed entrano nel ciclo di lavorazione Zona stoccaggio olio: dove l’olio ( prodotto finito ) viene stoccato momentaneamente in opportuni sylos Zona imbottigliamento: dove l’olio viene imbottigliato e stoccato

Modalità di campionamento: Aria Il monitoraggio microbiologico dell’aria è stato effettuato con due modalità di campionamento: Campionamento attivo: che sfruttando la forza di inerzia favorisce una valutazione qualitativa e quantitativa dei microrganismi presenti in un volume d’aria prefissato. Campionamento passivo: che sfruttando la forza gravitazionale permette di valutare il fall-out di microrganismi che trasportati da particelle ≥ 10 µ si depositano per gravità sulle superfici. Questo tipo di campionamento ha il vantaggio di poter eseguire prelievi in più punti contemporaneamente.

Valori guida del campionamento attivo dell’aria UFC/m 3 giudizio 0-100buono accettabile ≥400insufficiente

Modalità di campionamento: Superfici Tale monitoraggio è stato effettuato mediante l’utilizzo di tamponi di cotone sterili inumiditi con una soluzione di Ringer, strisciati su una superficie unitaria, indicata tramite una apposito delimitatore di 100 cm 2 al fine di prelevare la flora batterica presente.

Valori guida tamponi di superfici buonosufficienteinsufficiente Cb totale≤ ≥ 400 Muffe< Coliformi totali<

Parametri ricercati Lieviti e muffe Stafilococchi Coliformi totali Carica batterica totale

Punti monitorati: Pavimenti e rivestimenti Superfici di lavoro Contenitori e lattine Gramulatori Centrifughe Sylos Zona postura

Elaborazione dati I dati ottenuti dal campionamento dell’aria vengono rielaborati tramite tabelle probabilistiche presenti in letteratura ed espressi in UFC/m 3. Per quanto riguarda i dati ottenuti dal campionamento delle superfici, questi sono stati espressi in UFC/cm 2.

Conclusioni Dall’analisi dei risultati ottenuti, si può concludere che la situazione igienico sanitaria della qualità dell’aria monitorata sia con metodo di campionamento attivo che passivo non risultava estremamente preoccupante, questo probabilmente dovuto all’elevata concentrazione di anidride carbonica che rende l’ambiente acido e poco favorevole alla crescita microbica. Tuttavia la maggiore presenza di lieviti e muffe rispetto ai batteri, potrebbe essere spiegata con la maggiore ubiquità e maggiore influenza esterna per questi ultimi. Non del tutto soddisfacenti invece sono stati i valori ottenuti per quanto concerne le superfici, che hanno evidenziato probabilmente una inadeguatezza delle procedure di pulizia e di sanificazione delle strutture nonché cattive abitudini degli operatori spesso inadempienti delle normative vigenti