Cablaggio strutturato Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cablaggio strutturato
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Mezzi trasmissivi metallici
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Presentazione creata da
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Architettura e modi di trasferimento
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
LE RETI INFORMATICHE.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
Infrastruttura di rete SCoPE Stato dellarte delle realizzazioni.
Cablaggio strutturato
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico
RETI LOCALI Parte Seconda
Mezzi di trasmissione dati
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Informatica PROGETTAZIONE DI UN DATA CENTER ANNO ACCADEMICO Docente di riferimento Candidato.
LE RETI.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Infrastruttura fisica e logica: valore globale della rete Alessandro Barberi 13 ottobre 2010 CIS Intelligent Systems come pensare.
Cablaggio strutturato v. 2.0
Collegare la fotocamera digitale al PC
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Aspetti Legali AICA © 2005.
Pianificazione di una rete Lezione 5. Scelta del tipo di rete Le seguenti informazioni servono per determinare se per la propria realtà aziendale è più
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Networking Specialist
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Le topologie di rete fondamentali
Modulo 10 Sopralluogo e installazione Giuseppe Carcione.
UNITA’ DIDATTICA: Reti e loro topologie Prof. Luigi Ilardi.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
 La comunicazione tra due dispositivi attivi avviene mediante una connessione che il modello OSI definisce come livello 1.  Per cablaggio si intende.
Componenti della rete Lezione 3.
Corso di formazione “Cablaggio strutturato”
Reti di Calcolatori Introduzione al corso Capitolo 1.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Internetworking V anno.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
La struttura di un computer
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Le reti: modelli classificazione per estensione. COMUNICAZIONIINFOR TELE MATICA TELEMATICA Lo Sviluppo delle tecnologie dell’informazione verso computer.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
LAN della Sezione INFN di Roma Appunti dopo i sopraluoghi effettuati nel corso del mese di dicembre 2015.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Cablaggio strutturato Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati e predisposti per poter interconnettere degli apparati attivi (computer, telefoni, stampanti, monitor, ecc.) Normativa TIA / EIA 568 (Telecommunications Industry Association / Electronic Industries Alliance )Telecommunications Industry AssociationElectronic Industries Alliance Standard americano per il cablaggio strutturato di edifici singoli o gruppi di edifici in uno stesso comprensorio Limiti del comprensorio: estensione max m; superficie max edifici m²; popolazione max: persone. Specifiche riguardanti: topologia; elementi del cablaggio; mezzi trasmissivi; dorsali; cablaggio orizzontale; norme d'installazione; identificazione dei cavi; documentazione; tipi di connettori e giunzioni. Pag. 278 – 282 Sistemi e reti

Topologia di tipo stellare gerarchica MC = Permutatore principale (Centro stella di comprensorio) IC = Permutatore intermedio (centro stella di edificio) TC = Centro stella di piano Interbuilding backbone = Dorsale di comprensorio Intrabuilding backbone = Dorsale di edificio

Elementi del cablaggio (MC) (IC) (TC)

 INTERBUILDING ENTRANCE FACILITY (EF): Insieme di infrastrutture e componenti passivi utilizzati per l'ingresso delle dorsali di comprensorio nell'edificio.  MAIN CROSSCONNECT (MC): identifica un locale tecnologico o un armadio di distribuzione, situato nell'edificio centrale di un comprensorio, da cui vengono distribuiti i cavi di dorsale di comprensorio. E’ il primo livello di gerarchia del cablaggio (centro stella di comprensorio).  INTERMEDIATE CROSSCONNECT (IC): locale tecnologico o armadio di distribuzione di un edificio da cui si distribuiscono i cavi di dorsale di edificio. E’ il secondo livello di gerarchia del cablaggio (centro stella di comprensorio).  TELECOMMUNICATION CLOSET (TC): terzo livello di gerarchia del cablaggio. Armadio di piano da cui si dipartono i cavi che raggiungono le postazioni utente  TELECOMMUNICATION OUTLET (TO): presa utente con due o più connettori  INTERBUILDING BACKBONE (Dorsale di comprensorio): cavi di connessione tra il MC ed un IC. Collega l’edificio con il centro stella agli atri edifici.  INTRABUILDING BACKBONE (Dorsale di edificio): cavi di connessione tra un IC e i TC. Collega i diversi piani di un edificio.

PATCH PANEL = Pannello di permutazione per mezzi trasmissivi per cavi in rame, può contenere uno o più blocchi di terminazione; per fibre ottiche, può contenere una serie di connettori passanti, chiamati barrel o bussole, che servono a permutare le fibre tra pannelli diversi oppure tra un pannello ed un apparato attivo. PATCH CORD Cavetto di permutazione per cavi in rame o per fibre ottiche da usare per i collegamenti nel patch panel. Quando è per fibre ottiche assume il nome di bretella ottica.