Il metodo sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Galileo Galilei Tra …Geometria e Fisica “Filosofo della Natura.”
Advertisements

STUDIA fenomeni naturali
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La filosofia interroga la fisica
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
A cura di: Ilaria Anedda
Roberto Cadeddu classe II sez. C
di Federico Barbarossa
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Metodi di ricerca in Psicologia
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Strumentazione usata:
Lez 1 16/3/09 E. Fiandrini Did Fis 08/09.
Metodi matematici dell’astronomia
Piccoli esperimenti “casalinghi”
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
La rivoluzione scientifica
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Invariante spazio temporale
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
Il metodo scientifico.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
Scienza e scientificità
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
FARE SCIENZA Il metodo scientifico Prof.ssa Grazia Paladino.
Metodologia come logica della ricerca
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Il Metodo Scientifico.
Grandezze e Misure
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
Psicologia come scienza:
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
I Fantastici quattro….
IL METODO SCIENTIFICO Galileo Galilei
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
La Matematica a tavola: concetto di misura
Il Metodo Scientifico.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
La ricerca sul campo.
IL METODO SPERIMENTALE.
I GRAFICI – INPUT 1.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Introduzione allo studio della FISICA  Etimo  Storia  Ipse dixit  Il metodo sperimentale  Divisioni a cura di Francesca Russo.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Approfondimento: Galileo Galilei
Transcript della presentazione:

Il metodo sperimentale Il contributo più grande che Galileo ha dato alla scienza, al di là dei contenuti particolari che studiò, è senza dubbio l’introduzione del metodo sperimentale. Galileo opera una distinzione più netta tra filosofia, religione e scienza. Rinunciando, almeno temporaneamente, ad indagare il perché ultimo delle cose lo scienziato si pone la domanda sul come avvengono i fenomeni fisici osservati in natura.

1. Isolamento del fenomeno: l’esperimento Isolamento del fenomeno significa innanzi tutto semplificazione del fenomeno. Si cerca di eliminare tutti gli effetti secondari (attrito, forze esterne ecc.) per poter studiare il fenomeno principale (per esempio la caduta dei gravi). L’esperimento quindi si contrappone all’esperienza spontanea di cui si serviva il pensiero classico. L’esperimento infatti è la riproduzione artificiale in laboratorio di un evento naturale, nelle condizioni più favorevoli all’osservazione.

2. Passaggio da uno studio qualitativo ad uno studio quantitativo I fenomeni non sono studiati a partire dalle loro caratteristiche qualitative, come l’odore, il sapore, il colore, il suono ma da quelle quantitative riducibili a matematica e geometria. Questa è una novità che, in un certo senso, rappresenta una rottura rispetto al passato. Per esempio prima di Galileo il moto dei corpi veniva spiegato in modo qualitativo: la pesantezza dei corpi, la tendenza dei corpi ad andare verso il basso. Galileo invece studia il moto dei corpi a partire da quantità esprimibili in termini numerici come le distanze, i tempi, le velocità.

. IL METODO SPERIMENTALE si basa sull’esperienza e sull’osservazione più che su qualsiasi discorso, ma tutto ciò non è sufficiente. È necessario, come diceva Galilei, interrogare la natura con un esperimento appositamente progettato e realizzato. Per fare questo, occorre costruire dei dispositivi tecnici, fare uso di strumenti che potenzino i propri sensi (cannocchiale, microscopi, strumenti di misura ecc..), in modo che la risposta sia chiara e precisa. A tal fine, i dati dell’osservazione (distanze, tempi, temperature ecc..) devono essere tradotti in numeri, cioè devono essere misurati. Solo così sarà possibile capire la realtà. In ogni caso, occorre essere disposti a rivedere le proprie teorie quando queste si dimostrano inadeguate

. OSSERVAZIONE L’osservazioneserve a inquadrare il fenomeno che si vuole studiare e a raccogliere informazioni al suo riguardo.   MISURAZIONE La misurazione con l’uso di strumentirende le osservazioni più precise e utili alle ricerche. Non basta dire, per esempio, "l’acqua è calda", ma occorre stabilire "quanto è calda" usando il termometro per misurarne la temperatura in quel determinato momento. REGISTRAZIONE DEI DATI I dati raccolti durante la ricerca vengono ordinati in tabelle ed eventualmente rappresentati utilizzando i grafici più opportuni. Tabelle e grafici sono importanti perché permettono un più agevole confronto con altri dati ottenuti in precedenza dallo stesso ricercatore o da altri. FORMULAZIONE DI UN’IPOTESI Sulla base delle osservazioni e dei dati raccolti è possibile farsi un’idea del fenomeno studiato e cercare di darne una spiegazione, cioè formulare un’ipotesi.   VERIFICA SPERIMENTALE (realizzazione di un esperimento) L’esperimentocostituisce la parte più importante del metodo sperimentale. Per verificare la fondatezza dell’ipotesi occorre progettarne uno. Se il risultato non conferma l’ipotesi, è necessario formulare un’ipotesi diversa dalla precedente e progettare un altro esperimento che possa convalidarla. FORMULAZIONE DI UNA TEORIA Sulla base dei risultati dell’esperimento, si giunge a formulare una teoria. La teoria rimane valida fino a quando non viene messa in discussione dai risultati di altri esperimenti.

Per concludere La scienza moderna è uno dei frutti più significativi dell’Occidente. L’hanno preparata secoli di abitudine al pensiero razionale e fede cristiana