Via indipendenza, 106 - 46028 Sermide (MN) - ITALY Phone +39.0386.62628 Fax +39.0386.960248 Web:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
Il microscopio elettronico a scansione
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
ARCHIMEDIA Il Programma di ARCHIVIAZIONE OTTICA
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
RILIEVODIRETTO.
SVILUPPO DI UN METODO DI CALIBRAZIONE DI UN SISTEMA STEREOSCOPICO PER LA MISURA DELLA LARGHEZZA DI PRODOTTI PIANI LAMINATI A CALDO Laureando: MASSIMO DAL.
© Copyright 2008, Optech Incorporated. All rights reserved. 1.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Università degli Studi di Padova
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
WinELF.
Superfici di base e altezze
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
PIXEL & DPI.
Georeferenziazione di immagini
Il GIS per un miglior uso del territorio
DBMS ( Database Management System)
3DCarto.
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
Metodologia generale del rilievo
(a cura di Michele Vinci)
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
La Prototipazione Rapida e l’Ingegneria Inversa per i Beni Culturali
Soluzioni efficaci per snellire le operazioni di archiviazione e ricerca di materiale cartaceo e fotografico.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA.
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Software realizzato da LCL Srl – Brescia – Italy.
6 marzo 2007 Metodologia generale.
Cittadinanza europea: quale significato?
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Scansione referto e documentazione di gara
Universita’ degli Studi Roma Tre
Alternanza scuola – lavoro
Come arriviamo ad una diagnosi
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Atelier di Interior, Exhibit e Public Design 1° A
Gemini.net Sistema di gestione del patrimonio
Variabili temporali Analisi statistica
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
dal successo di Eureka2R... Eureka3 il correlatore innovativo per un’avanzata ricerca delle perdite idriche.
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
30 ottobre 2008STeR Varese1 struttura logica del dato Ogni rete è pensata come costituita da elementi PUNTUALI ed elementi LINEARI. Non sono previste aree.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Relatori e consulenti esterni:
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
RILIEVO FOTOGRAFICO E rilievo speditivo
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
della superficie terrestre.
IL GEOMETRA libero professionista
CLEXi. PREPARAZIONE, GESTIONE E MONITORAGGIO PAES.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
GPS professionali Principali caratteristiche: Costo elevato Antenna integrata o esterna Elevata precisione Elevata resistenza ad agenti esterni.
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Gianluca Solimei, Renato Tegoni.
Il Monitoraggio geotecnico
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Strumenti di misura.
Transcript della presentazione:

via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:

DOCUMENTAZIONE 3D A SUPPORTO DELL’ANALISI STRUTTURALE DI SOTTOTETTI DI EDIFICI STORICI

Il Laser Scanning è una tecnica di rilevamento non distruttivo che permette di acquisire informazioni geometriche e dimensionali di un oggetto attraverso la misura di una distanza dal nostro strumento alla superficie da rilevare secondo una griglia spaziale molto densa, e permette l'acquisizione dello stato di fatto, senza limiti di dimensione in un dato momento.

Stazione totale Leica Nova MS50 Precisione angolare 1” Fotocamera grandangolare coassiale. Portata senza prisma superiore ai 1000m. Possibilità di eseguire scansioni 3d fino a 1000 punti al secondo. Laser scanner Z+F Imager 5010c Acquisizione immagini HDR. Capacità di acqusizione fino a di punti al secondo. Portata superiore a 180 m. Elevata velocità di acquisizione.

. VANTAGGI Elevata velocità di acquisizione e minore presenza del personale in luoghi o situazioni pericolose. Sospensione di attività, durante le fasi di indagine, ridotto al minimo. Tutte le superfici visibili dalla posizione della stazione vengono scansionate con elevato grado di precisione Creazione di database che nel tempo possono essere utilizzati e documentano la situazione dello stato di fatto al momento dell’acquisizione

. ANALISI STRUTTURALE EDIFICI NECESSITA’ DI : RILIEVO GEOMETRICO DETTAGLIATO SCALA DI RAPPRESENTAZIONE ADEGUATA COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI ANCHE NELLE ZONE DI DIFFICILE ACCESSIBILITA’ INDAGINI NON INVASIVE E/O DISTRUTTIVE FACILE UTILIZZO DEI DATI DEL RILIEVO

. FASI DELL’INTERVENTO

FASE 1 ACQUISIZIONE DI SCANSIONI IN ALTA DEFINIZIONE

FASE 2 Problemi di accessibilità

Difficoltà di stazionamento

Complessità di rappresentazione

Condizioni igieniche precarie

Accurata topografia di supporto

FASE 3 Utilizzo di piattaforme e ponteggi

ma stazionamento sulle coperture

Immagini da scansione

- ELABORAZIONE DEL DATO TOPOGRAFICO - IMPORTAZIONE DELLE SCANSIONI NEL SOFTWARE - EVENTUALE APPLICAZIONE DEL DATO COLORE A TALI SCANSIONI - REGISTRAZIONE DELLE SCANSIONI (ASSEMBLAGGIO) E ROTOTRASLAZIONE DEL SISTEMA RISPETTO AI CAPOSALDI DI RIFERIMENTO - CREAZIONE DI SEZIONI IN POSIZIONI OPPORTUNE (NUVOLA DI PUNTI) E DEGLI EVENTUALI ORTOFOTOPIANI - VETTORIZZAZIONE DELLE SEZIONI E INSERIMENTO NELLE STESSE DEGLI ORTOFOTOPIANI - VESTIZIONE ED EDITING GRAFICO DEL RILIEVO PROCEDURA STANDARD DI ELABORAZIONE E PROCESSAZIONE DEI DATI

FOTO IMMAGINE DA SCANSIONE

FOTO

Palazzo vescovile di Verona.

Grazie della vostra attenzione... via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web: