17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, 15 18 giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’acqua: una risorsa in pericolo!
Advertisements

LE ACQUE CHE BEVIAMO Dott.ssa Annamaria Fabbri Urbino
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Pubblicazione delle analisi dellacqua di rubinetto (Open data- Trasparenza, Salute e Controllo dellEfficienza dei gestori del SSI e delle agenzie Regionali.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
L'inquinamento dell' acqua
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
La qualità dell’acqua del rubinetto Comune di Brugherio 16 Ottobre 2013 dott. Paolo G. Viola Direttore Area Tecnica.
Le acque come veicolo di infezioni per l’uomo
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
È fornita tramite una rete di distribuzione nn contaminata da.
Il mondo dell'acqua.
L’acqua potabile.
GLI ACQUEDOTTI.
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
Acqua in Tour a Monteforte …
Acqua azzurra, acqua chiara… Com’è l’acqua di Brescia?
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL BUDGET Modalità di negoziazione I fattori produttivi negoziati Indicatori di efficienza La verifica concomitante.
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^ITEA
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
D. Lgs 31/01 QUALITA’ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Livorno, 18 settembre 2009 Ruolo e gestione della deroga da parte dell’ amministrazione regionale.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Inquinamento dell'acqua
CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
Elaborazione dei valori di fondo nelle acque sotterranee del SIN laguna di Marano e Grado Dr. A. Felluga ARPA FVG - Laboratorio di Udine 27 giugno 2013.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
La qualita’ alimentare Principi di base
Il risparmio idrico in edilizia e negli stili di vita
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Acqua non dannosa sotto
LE FRODI ALIMENTARI.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
Alternanza Scuola-Lavoro “A Scuola Di Chimica” Docente: Prof.ssa Loredana Cherubino Con la Collaborazione del Personale “A.R.P.A.Cal.” Dott.ssa: Dina Sacco.
Acqua da bere L’acquedotto pubblico a Maranello e le garanzie per il consumatore 11 maggio 2010, Maranello Dr.ssa Francesca Romani Gestione Impianti Ciclo.
L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano Dr. Armando Franceschelli Servizio Igiene.
ASL RUOLI E CONTROLLI Organizzazione dei Controlli sulle Acque destinate al consumo umano. ASL Pavia - Dr. Giuseppe Marcaletti.
1 COMUNE DI VENEZIA Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive Servizio di Ristorazione Scolastica 26 Marzo 2013.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
MADAGASCAR – UN PICCOLO ACQUEDOTTO PER ANDAVADOAKA.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
E GEOREFERENZIAZIONE ALLEVAMENTI
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Transcript della presentazione:

17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che respiro, il cibo che mangio Problemi, proposte e confronti

Terni giugno AMBIENTE A TERNI: FACCIAMO IL PUNTO Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione S.S Acque -Alimenti Dott.ssa Luisa Pazzaglia

Terni giugno 2016 Quanti bevono l’acqua del rubinetto?

 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Terni giugno 2016

Gestore che si avvale di propri laboratori Controlli esterni - art.8 D.Lgs n. 31/2001 Azienda Usl che si avvale dei laboratori ARPA

Terni giugno 2016 Volume d’acqua distribuito o prodotto ogni giorno in una zona di approvvigionamento mз Controllo di routine Numero di campioni all’anno Controllo di verifica Numero di campioni all’anno ≤100 (nota 6) >100 ≤ >100 ≤ ogni m3/g del volume totale e frazione di ogni m3/g del volume totale e frazione di > ≤ ogni m3/g del volume totale e frazione di > ogni m3/g del volume totale e frazione di Nota 6La frequenza deve essere stabilita dall’Azienda Sanitaria Locale

Terni giugno 2016  Controlli di routine  Controlli intermedi  Controlli di verifica Almeno caratteri organolettici, batteri coliformi a 37 °C, Escherichia Coli e disinfettante residuo Controlli di routine + metalli pesanti e/o composti organoalogenati e antiparassitari Tutti i parametri contenuti nel D. Lgs n. 31/2001: circa 150 parametri

Terni giugno 2016  Mensili  Controlli mirati e non casuali  Controlli costanti

Terni giugno 2016 Su acquedotti del territorio Terni-Narni-Amelia-Orvieto  Fontanelle pubbliche  Ospedali  Imprese alimentari particolari  Scuole  Fontanelle di acqua trattata Totale 565

Terni giugno 2016 Numero prelievi totali Campioni per esame batteriologici Campioni per esame chimico

Terni giugno 2016 conformi risultati analitici ASL non conformi portale archivio Asl gestione risultati analitici SII

Terni giugno 2016 “ Chiunque fornisca acqua destinata al consumo umano che contenga microrganismi e parassiti o altre sostanze in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da € a € ”

Terni giugno 2016 Acque Umbre Risultati analisi contatti controlli

Terni giugno 2016

Servizio Idrico Integrato (SII): n. verde tel Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (Asl): tel Centralino Asl: tel

Terni giugno 2016 A casa In ufficio Dalle fontanelle pubbliche In palestra A scuola

Terni giugno 2016